Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025

    Ospiti non registrati, la Polizia scopre irregolarità in più strutture ricettive

    Giugno 19, 2025

    Furto in pieno giorno a Santa Lucia di Stroncone, svaligiata una villetta: indagano i carabinieri

    Giugno 19, 2025

    Malore improvviso a Torgiano, uomo salvato in farmacia

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Risorse forestali, nuova frontiera per lo sviluppo dei Sibillini
Archivio

Risorse forestali, nuova frontiera per lo sviluppo dei Sibillini

admin03 Mins Read
 
 
 

Si intitola “La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette” il ciclo di seminari organizzato dall’Università di Bari “Aldo Moro” al quale parteciperà, tra i relatori, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco.

Il prossimo 28 maggio, in collegamento via web, Bifulco interverrà portando una testimonianza concreta di quella che è l’articolata realtà dei Sibillini, centrando l’attenzione sulla corretta gestione e valorizzazione sostenibile della risorsa forestale. Gli incontri, dedicati in particolare a docenti e studenti dell’ateneo pugliese, prevedono approfondimenti sulla biodiversità ed i cambiamenti climatici, sulle politiche forestali e su molti temi riguardanti la tutela e la valorizzazione della flora e della fauna, ma anche alcuni focus specifici sulle realtà dei parchi italiani e le loro peculiarità.

 
 
 
 

A coordinare i seminari la Professoressa Patrizia Tartarino, docente del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari e presidente di For.Rest.Med., spin off dello stesso Ateneo che si occupa dello studio e della progettazione per il restauro del paesaggio mediterraneo.

Proprio For.Rest.Med. ha realizzato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, grazie ad un contributo del Rotary di Ancona, un progetto denominato Martelloscopio con l’intento di simulare una gestione sostenibile di un’area forestale attraverso il diradamento virtuale della popolazione arborea: “una sorta di aula all’aperto che potrà fornirci strumenti utili per meglio comprendere come gestire un bosco” sottolinea Bifulco. “Anche perché – prosegue il direttore – la foresta sarà sempre più protagonista nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e non solo per il suo evidente valore ambientale, ma anche per il fatto che si caratterizza come fonte di benessere per chi ne fruisce”.

È il forest bathing la nuova frontiera dei Sibillini, una disciplina che insegna come si possano ottenere significativi benefici psico fisici semplicemente sperimentando una passeggiata di pochi chilometri in un bosco: “in compagnia di un maestro opportunamente preparato si potrà imparare ad osservare ed ascoltare la natura, a prestare attenzione a come cambiano le nostre percezioni, ad avviare un percorso di rilassamento in sintonia con l’ambiente circostante e noi stessi. È un’esperienza assolutamente straordinaria in grado di apportare un miglioramento della qualità della vita in ognuno di noi” prosegue il direttore. “Non a caso abbiamo chiesto ad AIGAE, nel corso organizzato per formare le nuove guide del Parco, che sia introdotto uno spazio di approfondimento specifico per il forest bathing. All’interno del Parco abbiamo già individuato alcuni percorsi che si prestano per questo tipo di esperienza e speriamo che il territorio dei Sibillini possa candidarsi a diventare un luogo ideale, a livello internazionale, per il forest bathing. Parlerò anche di questo con gli studenti durante il seminario, per contribuire a dare della foresta una immagine sempre più articolata ed ampia, in un’ottica di sostenibilità”.

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa Biblioteca Comunale Sperelliana riapre dal 27 maggio
Next Article Lavori in corso da viale Ancona a via IV Novembre

Related Posts

Morto lupo Merlino, simbolo di speranza dei monti Sibillini

Dicembre 5, 2022

Liberati altri camosci appenninici sui Monti Sibillini

Maggio 25, 2021

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra le mete più ambite del post lockdown

Ottobre 14, 2020

Legambiente su uccisione di esemplare di aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Maggio 22, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

Giugno 19, 2025
10.0

Un nuovo modello di mobilità per il Trasimeno: in arrivo rete TPL e Pums 2035

Giugno 19, 2025
10.0

Umbria, economia in ripresa moderata: pesa ancora il nodo produttività

Giugno 19, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Uma Thurman, perché dopo Kill Bill ha chiuso coi film d'azione: "Dovevo stare molto attenta"
    Uma Thurman, ospite di Jimmy Fallon, ha svelato perché si è allontanata dai film d'azione dopo il successo di Kill Bill. L'attrice, dopo più di vent'anni, è tornata all'action con The Old Guard 2, in cui recita al fianco di Charlize Theron.
  • Arnold Schwarzenegger sulla faida con Sylvester Stallone: i veri (e assurdi) motivi dei litigi e come hanno fatto pace
    Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone non andavano d'accordo quando erano entrambi stelle nascenti del cinema d'azione. In una nuova intervista, Schwarzenegger ha svelato il colpo di genio che ha posto fine a quella inutile faida e fatto funzionare il loro rapporto.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?