Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

    Agosto 14, 2022

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Rischio allagamenti, lavori fermi per 43 milioni
Archivio

Rischio allagamenti, lavori fermi per 43 milioni

RedazioneBy RedazioneDicembre 5, 2019Nessun commento3 Mins Read

Oltre 65 milioni stanziati dal 2010 ad oggi, ma giusto un terzo ne è stato impiegato con effetti tangibili. Opere concluse per soli 22 milioni. La Media valle e il Folignate sono ancora senza barriere idrauliche. Il rischio esondazioni mette in pericolo due comuni con una popolazione di 80 mila abitanti. Tevere e Topino, nella stagione delle piogge, fanno paura. Una parte degli abitati di Todi e Foligno non è ancora stata messa in sicurezza. Le rispettive opere idrauliche, argini e cassa di espansione, sono bloccate. Per una cifra che supera i 30 milioni di euro. Soldi partiti dal Ministero delle Infrastrutture e approdati Umbria. E’ quanto emerge dal report stilato dalla Regione. Di quei soldi ne sono stati investiti, per interventi conclusi, giusto un terzo. Gli altri finanziamenti (43 milioni) sono impegnati per “interventi in corso”, dice l’atto monitoraggio. Per la gran parte sono in stallo da lustri. Quasi trentadue milioni riguardano la seconda cassa di espansione sul Topino: “31.800.000 euro per la messa in sicurezza della città di Foligno, intervento attualmente fermo per mancati adempimenti urbanistici del Comune di Spello”, scrivono i tecnici regionali. Il dirigente del servizio Risorse idriche e rischio idraulico della Regione, Angelo Viterbo conferma che “a fronte di lavori conclusi sulle sponde del Tevere a Perugia e nel TernanoOrvietano, restano da completare la cassa di espansione sul Topino tra Spello e Foligno e l’argine a Tedi. Pratiche non concluse anche per i problemi causati dai vari comitati territoriali che non hanno condiviso le opere”. Se il nuovo sindaco di Spello, Moreno Landrini, non rilascia dichiarazioni in merito, emerge che della seconda cassa di espansione che serve per completare la messa in sicurezza di Foligno se ne parla dal 2004. A Tedi invece Antonino Ruggiano, primo cittadino, spiega come “già lo scorso anno di questi tempi la Regione, che è l’ente responsabile del progetto, ci aveva inviato una lettera in cui per problemi legati alla ricostruzione chiedevano se potevamo mettere a disposizione personale comunale per svolgere la pratica, gli abbiamo risposto che non disponiamo di ingegneri e che quindi eravamo impossibilitati. La settimana scorsa la Regione ci ha riscritto dicendo se confermavamo o meno la nostra posizione e se potevano procedere con l’argine. Risponderemo di sì”. Un anno perso in lettere e contro lettere. La vicenda dell’argine sul Tevere va avanti dall’alluvione del novembre 2012, da quando cioè tutto l’abitato di Pian di San Martino è finito sott’acqua per un giorno. Alcuni residenti sono stati salvati con gommone dei vigili del fuoco. Da allora il progetto è stato avversato dai cittadini: il monte di terra era troppo vicino alle case. I progetti sono diventati tre. Poi se ne è scelto uno. Ma è rimasto fermo per sette anni. Adesso servono i tecnici per fare i lavori. Sperando torni a piovere il più tardi possibile.
(Articolo tratto dal Corriere dell’Umbria)

Allagamenti Ambiente territorio
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Forti temporali a Perugia e Orvieto: allagamenti e alberi caduti

1 Min Read

Al Liceo Properzio di Assisi si impara a rispettare l’ambiente in maniera attiva

4 Mins Read

Giornata mondiale delle api, a Villa Umbra un evento per promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il brasiliano Regra 34 vince a Locarno, Gigi la legge premio della giuria
    Si è concluso con un palmares molto concentrato su pochi film il Locarno Film Festival 2022. Pardo d'oro per il Concorso internazionale al brasiliano Regra 34 di Julia Murat, premio della giuria per Gigi la legge di Alessandro Comodin.
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 14, 2022

I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?