Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Badante accusata di omicidio colposo per aver trasmesso il Covid a coppia di anziani

    Febbraio 9, 2023
    10.0

    Violenta lite al centro commerciale: denunciate due donne dalla Polizia di Assisi

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Le chiedono del denaro per scongiurare l’arresto del figlio: 76enne vittima di una truffa

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l’elenco
Archivio

Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l’elenco

FedericaBy FedericaGennaio 19, 2021Nessun commento2 Mins Read
 

In prospettiva del Recovery plan, l’Umbria ha presentato al Governo 458 progetti per un valore totale calcolato di 6,419 miliardi di cui la Regione potrebbe beneficiare. Resta ancora incompleta la progettazione definitiva, di cui è all’oscuro persino la maggioranza e presumibilmente la giunta.

I principali settori che verranno finanziati sono il turismo, l’istruzione, la cultura, lo sport, l’economia e l’agricoltura.

 

TURISMO

  • Investimento di una rete di borghi per 20 milioni;
  • Realizzazione di percorsi di cammino e ciclovie;
  • Espansione di app dedicate per realizzare una strada che attraversi il territorio “green” (80 milioni di euro circa).

ISTRUZIONE

  • Investimento di 80 milioni per la sicurezza (anche sismica) nelle scuole;
  • Efficientamento energetico degli istituti scolastici;
  • Campus universitario a Terni (Pentima) per potenziare il Polo siderurgico con apprendistato (15 milioni).

CULTURA

  • 10 milioni per ripensare ai “cineporti” per attrarre l’industria cinematografica nella nostra regione.

SPORT

  • Costruzione di una piscina olimpionica a Perugia;
  • Completamento della città dello sport a Terni;
  • Ampliamento del centro sportivo Pontenaia di Todi;
  • Promozione della rete di contatti tra i giovani.

ECONOMIA E AGRICOLTURA

  • Progetto “Capitali coraggiosi”;
  • Incentivi all’innovazione con brevetti tecnologici e app;
  • Interventi su immobili per attività commerciali e artigianali.

Tra i progetti principali c’è anche l’alta velocità ferroviaria Roma-Ancona, comprensiva del raddoppio Orte Falconara: con i 29 chilometri di galleria tra Terni e Spoleto e l’aumento della velocità fino a 200 km orari, rappresenta una sorta di mini-tav per il cuore verde. Costo di quest’opera: 3,2 miliardi, all’interno di un pacchetto complessivo di 14,7 miliardi. Poi c’è la riapertura della ex Fcu nei tratti Ponte San Giovanni-Terni e Città di Castello-Sansepolcro, che con l’adeguamento della tratta in essere per superare il limite di 50 km l’ora dovrebbe arrivare a costare 300 milioni. Altra opera che se non viene ricompresa nel contratto di programma Anas è stata comunque indicata come prioritaria anche per il piano del Recovery fund è la variante al nodo di Perugia, con un costo stimato 160 milioni di euro all’interno di un pacchetto di risorse per le ferrovie regionali di 2,67 miliardi di euro. In tutto per l’Italia ci sono 209 miliardi: 82 per nuove opere e 127 per opere già previste per cui manca in tutto o in parte il finanziamento.

progetti Recovery Plan Regione Umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Federica

Articoli correlati

10.0

Trenitalia, Regione rinvia l’aumento sugli abbonamenti ai servizi ferroviari

2 Mins Read
10.0

Sicurezza informatica, Regione e Polizia di Stato siglano nuovo protocollo d’intesa

3 Mins Read
10.0

“Regione troppo impegnata su questioni politiche. Più attenzione alla Sanità”

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Bussano alla porta, come cambia il finale dal romanzo al film
    Spesso capita che la trasposizione di un romanzo presenti elementi differenti ed è quello che è accaduto anche a Bussano alla porta, tratto da La casa alla fine del mondo.
  • Finn Wolfhard, perché il debutto alla regia con Hell of a Summer ricorda Stranger Things
    Finn Wolfhard debutterà alla regia con Hell of a Summer e ha mostrato la prima immagine della commedia slasher. A detta di qualcuno ricorda già Stranger Things, ma come?
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 9, 2023

Perugia, venerdì 10 febbraio presentazione del libro di Simone Pillon

10.0
Febbraio 9, 2023

Vertenza Grancasa, Meloni (PD): “La giunta regionale aiuti i lavoratori”

10.0
Febbraio 9, 2023

Ms Service di Bastia, Fiom Cgil: lavoratori “incastrati” dall’azienda

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?