Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Qui si narra di “dura lex” non di giustizia
Archivio

Qui si narra di “dura lex” non di giustizia

RedazioneBy RedazioneDicembre 16, 2020Nessun commento3 Mins Read
 

di AMAR – Un breve corsivetto per segnalare una notizia non di tutti i giorni (fortunatamente!). E’ fresca, fresca e dice: Il signor Calogero Mannino, detto Lillo, oggi ottantunenne, dopo un inferno lungo 31 anni (sic!), è stato assolto in via definitiva “per non aver commesso il fatto” a lui imputato. Dunque, innocente. Sbagliato il capo d’accusa (e chi sbaglia non paga): parola di Cassazione. Domanda: Ci volevano sei lustri per liberarlo dalla gogna? In verità, la Corte d’Appello di Palermo s’era già espressa per l’assoluzione, ma la Procura aveva proposto ricorso (tanto la procedura è onerosa soltanto per l’imputato).

Ora, per chi è nato durante l’ultimo decennio del secolo scorso, occorre disegnare un rapido profilo del cittadino Calogero, detto Lillo e una sintesi della questione da lui sostenuta adversum justitia. Il cittadino Calogero, detto Lillo, che si è autodefinito vittima di una azione persecutoria, è stato un autorevole pluriministro della Repubblica italiana (Mezzogiorno, Trasporti, Agricoltura, Marina Mercantile) e Deputato al Parlamento durante sei legislature in quanto scelto per sei volte dal popolo sovrano, mica nominato per concorso.

 

Ed eccola, nel 1994, la clamorosa accusa: Collusione con la mafia, voti in cambio di favori. All’inizio del 1995, lo arrestano e si fa 9 mesi di carcere e 13 di domiciliari che fanno quasi due anni di privazione della libertà (e l’art. 13 della Costituzione?). In prima istanza assolto, in Appello condannato, in Cassazione nuovamente assolto. Con una bizzarra annotazione nel dispositivo. Scrive la Suprema Corte: Nella sentenza di condanna di Mannino non c’è nulla. La sentenza torna ossessivamente sugli stessi concetti, ma non c’è nulla che si lasci apprezzare in termini rigorosi e tecnici, nulla che possa valere a sostanziare l’accusa.” Eureka, una censura palese. Fine atto primo.

Atto secondo. Arriva un’altra indagine a carico di Calogero, detto Lillo. Questa volta si va sul pesante, molto pesante: ha orchestrato lo scabroso affare del patteggiamento Stato – mafia e l’addebito riguarda la minaccia a corpo politico dello Stato. Per un ex Ministro, quasi la manzoniana “colonna infame”. Altri tre gradi di giudizio e altrettante discolpe, ultima quella recente per non aver commesso il fatto. Intanto sono passate all’anagrafe un paio di generazioni e l’imputato – innocente s’è fatto vecchio, avvilito nel fisico e nel morale.

Perché, trent’anni di arresti e processi, ci vuole una forza leonina per superarli indenne. Ci vuole d’essere capace di trasformare in luce il buio pesto. Anche se, alla fine, fai cappotto, vincendo la partita per 13 (assoluzioni) a 1 (condanna). Al pari suo, si trovano molti altri reclusi in attesa di giudizio oppure scagionati in Tribunale. E, per le pene subite, il risarcimento è dubbio. Quasi a dire, se ti abbiamo accusato ingiustamente, molta della colpa è tua. Dunque, rebus sic stantibus, come in tempo di guerra: Achtung, Achtung!

 

Calogero Mannino Giustizia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Passignano, rapporto stampa-giustizia e foto dell’Africa per l’Isola del libro

2 Mins Read

La Procura di Perugia autorizza l’accesso agli atti ai giornalisti, è la prima in Italia

2 Mins Read

L’“affare Tortora”, un indimenticabile inciampo per la Giustizia

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?