Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Quel Ferragosto, quando Kappler fuggì dal Celio
Archivio

Quel Ferragosto, quando Kappler fuggì dal Celio

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

di Adriano Marinensi –  Ve lo ricordate Herbert Kappler ? Si ?  No ?  Per i si ripeterò chi era;  per i no lo presenterò così.  E’ stato uno degli innumerevoli criminali di guerra nazisti che gli uomini e la storia hanno spregiato e maledetto.  Macellai amorali sulla ribalta ignobile del peggior fatto d’armi di sempre.  Kappler nasce a Stoccarda, nel 1907.  Fanatico hitleriano, fa una rapida carriera e il Fuhrer lo manda a spadroneggiare a Roma, con il grado di Colonnello della Gestapo.  Ma non è famoso per questo.  Acquista una scellerata nomea per aver massacrato 335 innocenti alle Fosse Ardeatine.  Condannato all’ergastolo, per tale nefandezza, nel 1948, sconta la pena nel carcere militare di Gaeta.

Lo strano caso della signora con la valigia non è una commedia, però poco ci manca.  La scena d’inizio è tale e quale a quella del film comico che vede Enrico Montesano e Carlo Verdone recitare la parte di due carabinieri messi a fare la guardia di fronte all’uscio di una camera d’ospedale dove è recluso un pessimo mafioso.  Il quale si finge malato assai e invece li fa fessi, svignandosela, aiutato dai suoi complici.  Anche Herbert Kappler è stato trasferito dal carcere al Celio di Roma, perché malato (ha un tumore all’intestino).  Sul corridoio, di fronte alla porta della sua stanza, al terzo piano, ci sono, pure li i carabinieri a guardia del condannato.  E’ un ergastolano un po’ particolare che ha al capezzale, come infermiera personale, la moglie Annelise, la quale, a sua volta, gode di molta libertà, in quanto può entrare e uscire a suo piacimento.

 

E’ il giorno di Ferragosto del 1977.  Fa caldo in una Roma per un verso sonnolenta e per l’altro impegnata nella gita al mare.  Al Celio, nulla di nuovo, sull’uscio e dentro la camera di Kappler.  Qualcosa di nuovo c’è stato in tprecedenza quando, da Berlino, sono arrivati alle Autorità italiane, ripetuti appelli in favore della liberazione del malato terminale.  Una petizione è firmata da oltre 200 Deputati tedeschi.  Sembra esistesse, in Baviera, pure una “Associazione Amici di Kappler” (bell’amico che s’erano scelto . I !)custodi del Colonnello sono talmente abituati all’andirivieni di Annelise da non preoccuparsi affatto quando, verso notte fonda, la vedono uscire dalla camera del marito quasi trascinando una grossa valigia ed entrare nell’ascensore.  Prima si premura di appendere fuori un cartello con scritto : “Non disturbare sino alle 10”.  Dunque, scende a pianterreno e carica il valigione dentro una Fiat 132 rossa che ha parcheggiato nel piazzale.

 E Kappler?  Stando al cartello affisso sulla porta della camera, avrebbe dovuto dormire sino alle 10 del mattino seguente.  Solo che, quando, all’ora stabilita dalla moglie, entrano per aprire, con il dovuto garbo, le finestre, lui non c’è.  La prima convulsa ricerca la fanno all’interno dell’ospedale.  Non si trova.  Quindi, con i “carcerieri” nel panico, parte l’allarme.  Intanto però, dalle 11 circa della sera prima, sono trascorse un bel po’ di ore e Annelise, a bordo della sua 132 rossa, ha avuto tutto il tempo per arrivare al Brennero, diretta a Soltau, in Germania. Dove, i fuggiaschi ricompaiono, accolti dai loro connazionali, tutti felici e contenti, come Biancaneve baciata dal Principe azzurro.  Anche una parte della stampa teutonica riporta, con toni positivi, la notizia del ritorno alla terra natia del boia delle Fosse Ardeatine.  Si potrebbe scrivere, paradossalmente, nel segno dei valori europei e democratici.  Senza vergogna alcuna. Così come, senza vergogna alcuna, ha vissuto ed è morto (l’11 ottobre 2013, a Roma, dov’era agli arresti domiciliari), ergastolano pure lui, il corresponsabile di quell’atrocità : Erich Priebke. Il Creatore lo ha fatto vivere 100 anni, forse per mantenere vivo il ricordo, attraverso la sua figura di masnadiere, l’ignominia delle azioni naziste in Italia. Longevo lui, come non pochi altri. Nel 2013, un quotidiano pubblicò le foto di altri 8 birbaccioni, rimasti in libertà, tutti di età superiore ai 90 anni.Tornando alla scomparsa di Kappler dal Celio, l’ ipotesi investigativa immediata parla ovviamente di evasione dentro la valigia.  Paralogismo esilarante, ma verosimile.  Pur se la  domanda sorge spontanea: “E’ possibile che la signora abbia fatto tutto da sola ?”  E’ vero che l’aitante vichingo, quello di pura razza ariana di un tempo, s’era ridotto a poco corpo e poco peso, quasi mezzo quintale lordo quella valigia avrà pesato di sicuro.  E ancora: “Poteva un uomo, di salute assai malconcio, resistere costretto dentro poco spazio, per il tempo, non breve, d’uscita dall’ospedale e almeno durante  il primo tratto del viaggio ?”  Oppure le cose sono andate in tutt’altro modo e c’era da nascondere complicità d’alto livello e di tipo italo – tedesco ?  Ad ogni buon conto, una volta deciso di ingiuriare la giustizia, si poteva evitare almeno la pochade.

Dario Fo ci scrisse un articolo in falsetto che raffigurava, tra l’altro, l’uscita di Annelise dal Celio.  In questi termini:  “Con la sua valigia, senza rotelle, raggiunge il piano terra, attraversa l’atrio, sorpassa la portineria, dove ci sono le guardie, saluta e viene salutata a sua volta, (50 chili e 52 anni, come li porti bene, signora !).  Prosegue, le aprono il portone, traversa il piazzale verso l’auto rossa.  Forza, Annelise, non si scomponga, la stanno guardando, sia disinvolta, canticchi, ci siamo, ce l’ha fatta.”  Certo, se farsa giocosa doveva essere – messa in scena dalla solita regia occulta – meglio interpretarla così.  L’unica verità, in quel guazzabuglio di cialtronerie, fu la gravità della malattia di Kappler che infatti morì l’anno seguente, il 1978.  Scomparve un mostro del quale – insieme a tanti altri – andrebbe dichiarata la damnatio memoriae.

Kappler moglie
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Picchia la moglie e le scaglia addosso una pentola piena di sugo di pomodoro

2 Mins Read

Caccia di casa moglie e figli, 43enne arrestato dalla polizia

1 Min Read

Romeno picchia brutalmente la moglie davanti alla figlioletta

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il pasto nudo: il trailer del restauro in 4K del film di David Cronenberg
    Tra i film che compongono il programma di Berlinale Classics, la sezione del festival di Berlino dedicata al cinema classico restaurato, c'è anche il bellissimo film di David Cronenberg tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Ecco il trailer della versione restaurata in 4K di Il pasto nudo.
  • Dave Bautista non sarà Bane nel DC Universe: "James Gunn cerca attori più giovani"
    Dave Bautista ha definitivamente accantonato il sogno di interpretare Bane nel DC Universe. Stando alle parole del CEO James Gunn, c'è infatti bisogno di attori più giovani.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?