Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Progetto Mimosa”, anche in Umbria farmacie nuovamente in campo per la tutela delle donne
Archivio

“Progetto Mimosa”, anche in Umbria farmacie nuovamente in campo per la tutela delle donne

RedazioneBy RedazioneAprile 15, 2021Nessun commento4 Mins Read

Nelle farmacie dell’Umbria torna ‘Progetto Mimosa’, la Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promossa dall’Associazione “Farmaciste Insieme”. L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Federfarma e il sostegno della Fondazione Vodafone Italia, che ha messo a punto una app informativa denominata ‘Bright Sky’, scaricabile gratuitamente ed in grado di fornire consigli immediati per aiutare le donne vittime di violenza domestica. Il progetto Mimosa è stato presentato alla stampa con un webinar al quale hanno preso parte tra gli altri la presidente di ‘Farmaciste Insieme’ Angela Margiotta, il presidente di Federfarma Marco Cossolo ed il presidente della FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) nonché vicepresidente della Camera dei Deputati Andrea Mandelli.

L’iniziativa ha una forte valenza sociale, soprattutto nel perdurare dell’emergenza legata alla pandemia che spesso limita, per le donne vittime di violenza domestica, le possibilità di chiedere aiuto all’esterno. Si tratta, in sostanza, di una campagna che vedrà protagoniste in prima linea tutte le farmacie umbre al centro dell’iniziativa con un importante ruolo, quello di luogo in cui è possibile reperire informazioni utili per chi ha timore di rivolgersi, almeno inizialmente, altrove. Federfarma Umbria ha sposato nuovamente l’iniziativa, consapevole dell’importanza che la farmacia riveste nell’ottica del servizio al cittadino e nella fattispecie di tutela della salute. Così nella nostra regione le farmacie esporranno sui banconi locandine e brochure contenenti i riferimenti dei principali centri di ascolto accreditati sul territorio a cui le donne possono rivolgersi. Inoltre si potrà chiedere supporto al personale interno della farmacia, debitamente “formato”, che saprà con la doverosa delicatezza fornire le spiegazioni giuste sul tema. In conclusione, le farmacie, da sempre presidi sanitari e sociali sul territorio, continuano a fornire un aiuto mirato di primo orientamento alle donne in difficoltà vittime di abusi, violenze fisiche e psicologiche.

“E’ un tema questo che ci sta particolarmente a cuore – spiega Silvia Pagliacci presidente di Federfarma Perugia e delegato regionale dell’Associazione ‘Farmaciste Insieme’ -, e che già in passato avevamo avallato con convinzione. Anche perché al farmacista spesso ci si rivolge con fiducia e nelle farmacie si entra senza appuntamento, quindi può essere anche più agevole chiedere consiglio o aiuto. Tra l’altro ci tengo a ringraziare Farmaciste Insieme ed in generale tutte le colleghe che si prodigano per portarne avanti l’attività, tra queste Maria Cristina Bonanni particolarmente presente sul territorio umbro. In generale, pensiamo sia importante fare ‘rete’ attorno ad una questione delicata come questa, ecco perché sempre in tema di contrasto alla violenza sulle donne in Umbria come Federfarma abbiamo definito un accordo con Anci Umbria, Federsanità Umbria, Centro Regionale Pari Opportunità dell’Umbria, Assofarm Umbria e Ordine dei Farmacisti di Perugia e Terni per uniformare su tutto il territorio regionale l’inserimento del numero nazionale AntiViolenza 1522, che rimanda ai centri regionali antiviolenza, su tutti gli scontrini delle farmacie pubbliche e private che aderiranno. In questo modo si dà anche l’opportunità di mettere in contatto la persona con il centro di riferimento”.

“Ringrazio tutti gli attori coinvolti in questa iniziativa – ha affermato la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, tra l’altro unica Governatrice donna italiana – avremmo ospitato volentieri nelle sale della Regione la sua presentazione, ma purtroppo la situazione che stiamo attraversando non ce lo ha permesso, mi auguro che potrà accadere nella prossima edizione del Progetto Mimosa. Come Regione stiamo mettendo in campo direttamente ed indirettamente, e continueremo a farlo con determinazione, tutte quelle azioni che possono contrastare la violenza sulle donne. Come più volte sottolineato si deve riuscire ad aiutare le vittime a trovare la forza ed il coraggio per denunciare, ma anche le modalità concrete per proteggere le donne, senza dimenticare il fondamentale tassello di diffusione della cultura del rispetto”. La Regione Umbria, anche in considerazione dell’aumento degli episodi di violenza sulle donne avvenuto in periodo di pandemia, ha aumentato, come sottolineato qualche tempo fa dall’Assessore al Bilancio Paola Agabiti, lo stanziamento a sostegno dei centri anti violenza e delle case rifugio umbre.

I contatti dei centri antiviolenza in Umbria

Rete Nazionale Antiviolenza Telefono 1522 h24
Città della Pieve – CAV Maria Teresa Bricca Tel 0578 29321669 – 345 7107440
Ponte Pattoli – Centro Catia Doriana Bellini Tel 075 5941326 – 342 3029409
Perugia – Telefono Donna Centro Pari Opportunità Regione Umbria Tel 800 861126 – 075 6976073
Spoleto – Centro Crisalide Tel 0743 522727 – 345 3667048
Narni – CAV Donne Insieme Tel 0744 24085 – 345 3667048
Orvieto – CAV L’Albero di Antonia Tel 0763 300944
Terni – Liberetutte Tel 0744 288069 – 342 3028610

Federfarma Umbria Violenza sulle donne
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Ubriaco alla guida picchia la moglie che gli chiede di fermare l’auto

2 Mins Read

Farmacie umbre a supporto delle popolazioni ucraine

1 Min Read

Farmacie dell’Umbria in soccorso della popolazione ucraina

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Jason Momoa rimpiange di aver fatto Conan the Barbarian: "Fu preso e trasformato in una montagna di merda"
    In una lunga intervista sulla sua carriera, Jason Momoa ammette di aver fatto anche film non eccelsi. Fra questi Conan the Barbarian, remake di Conan il barbaro e Conan il distruttore.
  • Il Talento di Mr. Crocodile: Il trailer italiano del film con Javier Bardem e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis
    Arriverà al cinema il 27 ottobre prossimo il film Sony Pictures Il talento di Mr. Crocodile, un live-action per tutta la famiglia tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber. Nel cast Javier Bardem, Constance Wu e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?