Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

    Agosto 17, 2022

    Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

    Agosto 17, 2022

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Prezzi alle stelle e disoccupazione: 5 milioni e mezzo i poveri in Italia
Archivio

Prezzi alle stelle e disoccupazione: 5 milioni e mezzo i poveri in Italia

RedazioneBy RedazioneGiugno 17, 2021Nessun commento3 Mins Read

di Bruno Di Pilla – I prezzi salgono in ascensore, salari e stipendi (quando ci sono) salgono a piedi. Si potrebbe riassumere così l’attuale situazione economica italiana, come ha più volte rilevato il Prof. Romano Prodi. In effetti, crescono le lamentele dei consumatori meno abbienti, che faticano ogni giorno a riempire la borsa della spesa, mentre fanno festa gli odiosi strozzini, cui sono costretti a rivolgersi padri di famiglia in difficoltà. i cittadini più disgraziati, sempre più numerosi, vanno a mangiare un piatto caldo nelle mense Caritas, altri stringono la cinghia fino al torace pur di nascondere una sostanziale indigenza. Né lo Stato e gli enti locali territoriali sono in grado di allentare la morsa sul carico fiscale e sulle bollette che piovono senza soluzione di continuità nelle case.

Aumenti generalizzati di gas, energia elettrica, acqua, nettezza urbana, servizi telefonici vanno ad aggiungersi alla costante ascesa dei prezzi delle merci, i cui costi di produzione, soprattutto dovuti ai più onerosi trasporti, ma anche alla frenetica voglia di rifarsi dei commercianti nel post-pandemia, hanno subìto violenti rialzi. A tutela dei nuclei familiari più deboli occorrerebbe la riproposizione di un apposito organo pubblico di vigilanza qual era una volta il CIP, Comitato Interministeriale Prezzi, il cui compito era proprio quello di fissare, per ogni bene e servizio di prima necessità, un tetto massimo a beneficio delle persone più bisognose. Al capitalismo selvaggio, come insegnò Keynes, vanno imposti dallo Stato freni severi, che sappiano salvaguardare le esigenze delle fasce più povere della collettività nazionale.

Al di là della gioia profonda per la rinascita sportiva della nostra Nazionale di calcio, fanno paura le oggettive rilevazioni numeriche pubblicate ieri dall’ISTAT: 5 milioni e mezzo di cittadini italiani versano in condizioni di assoluta indigenza, come dire che 2 milioni di famiglie stentano a sopravvivere. Un milione e mezzo di bambini, specie nei grandi centri metropolitani, non hanno accesso a beni e servizi di sussistenza, mentre è vergognosamente sempre più ampia la forbice tra ricchi e poveri. Anche i protagonisti del mondo del calcio dovrebbero sottoporsi ad un severo esame di coscienza, come ha denunciato la coraggiosa inchiesta di REPORT, su RAI 3. Presidenti, calciatori, avidi procuratori ed altri personaggi navigano nell’abbondanza ed operano ai margini della legalità, mentre milioni di connazionali non sanno come sbarcare ogni giorno il lunario. Non sono questi gli insegnamenti ed i messaggi che una società organizzata dovrebbe lanciare alle nuove generazioni, affamate di solidarietà e maggiore giustizia interclassista. Anche lo Stato dovrebbe porsi il problema, soprattutto sradicando l’endemica povertà che favorisce le squallide manovre delle consorterie mafiose, sempre pronte a trarre ingenti profitti dalle altrui sofferenze. Basterà l’assegno familiare destinato ad entrare in vigore nel 2022?

Disoccupazione Inflazione Povertà
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Il caro vita pesa sulle famiglie italiane, con costi aggiuntivi che arrivano fino a 2.500 euro l’anno

2 Mins Read

Un umbro su 10 a rischio di povertà e in tanti chiedono aiuto alla Caritas

6 Mins Read

Sono 600.000 le persone povere che non possono acquistare medicinali

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Dalla Regione oltre 70mila euro per lo sviluppo del Parco del Monte Subasio

Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Dalla Regione oltre 70mila euro per lo sviluppo del Parco del Monte Subasio

Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?