Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Premio Ciro Scarponi al clarinettista Stefano Borghi
Archivio

Premio Ciro Scarponi al clarinettista Stefano Borghi

FrancescoBy FrancescoOttobre 1, 2018Nessun commento4 Mins Read
 

TORGIANO – Il clarinettista Stefano Borghi vince la prima edizione del premio Ciro Scarponi di Torgiano. Dopo due sessioni di ascolti iniziate sabato mattina e conclusesi domenica pomeriggi la giuria della prima competizione  che ricorda uno dei più importanti protagonisti della vita musicale di un Novecento che è ormai storia, ha visto una giuria di qualità vagliare trentacinque giovani esecutori provenienti da ogni parte d’Italia, musicisti a fiato e chitarristi.
Presieduta da Giampaolo Lazzeri, presidente nazionale dell’Anbima, e composta da Roberto Rossi, Simone Simonelli e Massimo Agostinelli, dopo un articolato e approfondito dibattito ha espresso una sentenza difficile da raggiungersi, dato l’alto livello dei competitori.

Alla fine il verdetto è  caduto  unanime sul ventitreenne Stefano Borghi, clarinettista di Sassuolo, un  artista già in carriera e ampiamente apprezzato anche nella nostra regione per la sua presenza nel cartellone del festival Omaggio all’Umbria.

 

Il giovane strumentista sassolese si è aggiudicato il premio grazie alla sua perfetta esecuzione di tre brani di marcato virtuosismo come “Omaggio a de Falla” di Kovacs, “Tema e variazioni” di Rossini e Blues da “Un americano a Parigi” di Gershwin.

Per due giornate la sala Sant’Antonio, sede delle prove della Filarmonica  torgianese che si intitola alla memoria del grande concittadino spentosi prematuramente nel 2006, ha visto avvicendarsi intorno al pianoforte musicisti a fiato che, articolati in diverse categorie, hanno voluto mettersi alla prova in un contesto fortemente caratterizzato dalla specifica competenza della giuria.
Il presidente dell’Anbima, Giampaolo Lazzeri, era presente col suo prestigio della sua personalità e con la forza dei numeri della sua associazione, 1800 bande distribuite a livello nazionale. Una garanzia per la risorta Filarmonica Scarponi che si è ricostituita pochi anni fa sotto la guida di Giovanni Cecchetti, dotandosi di una specifica scuola musicale che garantisce il suo attaccamento al mondo della didattica e dell’educazione. Roberto Rossi, a sua volta è prima tromba dell’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, ed è anche il genero del compianto Scarponi, per averne sposato la figlia, Matilde, anche lei viola della compagine torinese. Simone Simonelli, poi, è stato uno degli allievi prediletti dell’ultima stagione creativa di Scarponi, ne ha assimilato la scuola e porta alto il nome del suo maestro nell’Orchestra del teatro La Fenice di Venezia, dove è primo clarinetto. La presenza della sezione di concorso dedicata alla chitarra è giustificata dal fatto che il direttore della scuola di musica torgianese, Alessandro Zucchetti, usa i giovanissimi cultori dello strumento a corde come  forza integrativa della banda Scarponi, avviando i suoi discepoli, tutti di età scolare, alla pratica della musica coi fiati. Una formula che ha dimostrato di essere funzionale in più di un’occasione pubblica.

Nel corso della premiazione, svoltasi in Sant’Antonio a Torgiano, alla presenza della vedova del maestro, Gabriella Rossi Scarponi, e della figlia Matilde, sono stati ricordati anche i fratello di Scarponi, il violinista Patrizio e  i due figli Ivo e Giacomo, rispettivamente violoncellista e violinista.

Una intera stirpe di musicisti che si lega, nel corso degli anni, agli altri Scarponi che hanno militato in quella che, sino agli anni Sessanta, era una bella banda di paese.

Il sindaco di Torgiano, Marcello Nasini, che presiedeva alla premiazione, ha orgogliosamente ricordato come la sua amministrazione sia in netta controtendenza con tutto ciò che avviene nell’ambito italiano. Laddove si tagliano ovunque le spese per la cultura musicale, Nasini ha voluto ribadire invece la sua ferma intenzione di continuare a investire sulla banda Scarponi e su tutto ciò che rappresenta nel territorio, in termini di educazione e di formazione. In pochissimi anni, ha ricordato Nasini, si è ricostituito intorno alla Filarmonica Scarponi  e al suo presidente Attilio Gambacorta, un tessuto connettivo che si irradia nel territorio con proposte musicali e formative. Una attività che ha destato attenzione e interesse sin dalla dedicazione della piazza di palazzo Malizia alla memoria di Scarponi, ed è stata  ribadita dal primo raduno bandistico che la Filarmonica ha realizzato nelle cantine torgianesi. E in questa chiave va apprezzato l’omaggio  che la storica cantina Lungarotti, che ha festeggiato da poco il mezzo secolo di marchio doc,  ha voluto dedicare ai componenti della giuria.

Tirando le fila di questo premio nazionale che ha focalizzato il rapporto tra i giovani e il mondo degli strumenti a fiato, il presidente Gambacorta, ha voluto complimentarsi con tutti i candidati per il loro impegno, a cominciare dal  concorrente più giovane, l’ottenne Martino Businelli che col suo trombone si è visto assegnare anche la pergamena che il club Augusta Perugia Lion offriva al candidato più giovane. Tra coloro che sono risultati  vincitori delle rispettive categorie  Gambacorta ha ricordato il clarinettista Francesco Bruni, il sassofonista Leonardo Crescimbeni, la sassofonista Chiara Maria Beatrice Cannavale, quattordicenne di Pompei. Apprezzamenti  per il cornista Gabriele Ricci, anche lui torgianese.

Stefano Ragni

Musica premio Scarponi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?