Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Pillola abortiva solo con ricovero in ospedale, la governatrice Tesei difende la scelta
Archivio

Pillola abortiva solo con ricovero in ospedale, la governatrice Tesei difende la scelta

RedazioneBy RedazioneGiugno 17, 2020Nessun commento5 Mins Read
 
 

La decisione della Giunta Tesei di aumentare da uno a tre i giorni previsti per il ricovero per l’aborto farmacologico, diventa un caso nazionale. I primi a reagire manifestando la propria contrarietà erano stati in Umbria gli esponenti dell’opposizione (i consiglieri di Pd, 5 Stelle e Bianconi) subito seguiti dalle associazioni femminili (non femministe). 
Di “Ritorno al Medioevo in Umbria” parla in un post su facebook la senatrice del Movimento 5 Stelle Emma Pavanelli: “Ecco la “pillola” di Pillon – dice – avallata dalla presidente Tesei che calpesta i diritti della persona per ingraziarsi il consenso di una lobby di elettori. Poi chi se ne frega se molte donne cadono nella tela dell’aborto clandestino, pericoloso e mortale, molto spesso operato dalle stesse persone che per facciata fanno i falsi moralisti…”.
Pronta la replica del leghista Simone Pillon: “La Giunta umbra ha agito con buonsenso, garantendo la piena tutela della salute delle donne. La decisione sull’aborto farmacologico è conforme alle linee guida del ministero, che precisano come sia ‘fortemente sconsigliata la dimissione volontaria contro il parere dei medici prima del completamento di tutta la procedura, perché in tal caso l’aborto potrebbe avvenire fuori dall’ospedale e comportare rischi’”. Ma il fronte di chi pensa che si tratti di un “grave passo indietro” si allarga.
Determinata e convinta anche la presa di posizione della presidente leghista, che dopo le polemiche sulla cancellazione dell’aborto farmacologico in day-hospital, si prende tutte le responsabilità del caso. “Pillon non c’entra, ho deciso io, seguendo il ministero della Sanità”.

A tal proposito vale la pena ricordare che la legge 194 prevede che una donna possa abortire esclusivamente in ospedale, lasciando alle Regioni la possibilità di organizzarsi diversamente, quindi quanto deciso dalla giunta umbra di Donatella Tesei è pienamente legale.

 

Il fatto che la precedente amministrazione regionale di centrosinistra, guidata da Catiuscia Marini, aveva previsto la possibilità di abortire, grazie alla pillola Ru486, entro la settima settimana di gravidanza, chiedendo agli ospedali di effettuare la prestazione in day hospital o tramite assistenza domiciliare era comunque in linea con quanto avviene in molti paesi europei, dove l’aborto viene praticato somministrando la Ru486 senza bisogno di ricovero. Nello specifico, negli Stati del Nord il 90% delle interruzioni di gravidanza avviene in questa modalità e in Francia il 60%. In Italia, invece, si registra solo un 18%, nonostante le associazioni di ginecologi siano più volte intervenute affermando che si tratti della pratica meno pericolosa.

In realtà la giunta Tesei non proibisce l’aborto farmacologico con la Ru486, ma impone che venga effettuato in ospedale, per motivi di sicurezza nella donna che abortisce. Ossia per tutelare la salute della donna davanti ad alcuni possibili rischi che si possono presentare con la Ru486 e che in alcuni casi hanno anche provocato la morte delle donne che ne avevano fatto uso. Il ricovero ospedaliero per l’aborto farmacologico implica tre giorni di ricovero.

In osservanza a quanto raccomandato dal Consiglio superiore di sanità, la stragrande maggioranza delle Regioni italiane prevede l’effettuazione della procedura farmacologica in regime di ricovero ordinario. 

Il farmaco, in uso da vent’anni nella maggior parte dei Paesi, controllato con tecniche di “post marketing surveillance”, non sembra avere gravi effetti collaterali, anche se è evidente che ci possono essere rischi concreti, come forti emorragie. Non è stata però dimostrata l’eventualità di decessi strettamente correlati al farmaco, anche se per molto tempo questa eventualità è stata tra le principali ragioni per uno stretto monitoraggio delle donne che ricorrevano a questo tipo di aborto.

 La Ru486 è un antiprogestinico di sintesi utilizzato come farmaco, in associazione con una prostaglandina, per indurre l’interruzione della gravidanza per via farmacologica, entro i primi 49 giorni di amenorrea. Ossia entro le prime sette settimane dall’inizio della gravidanza. Il farmaco, che si assume per via orale, è stato introdotto in Italia nel 2009, dopo una lunga battaglia, ed è commercializzato in Italia e in Francia con il nome Mifegyne, mentre negli Stati Uniti col nome di Mifeprex. Il trattamento consiste nella somministrazione di due diverse compresse: la prima ha come principio attivo l’anti-progesterone vero e proprio (Ru486 o mifepristone, 600 mg), e si prende subito, per via orale; la seconda contiene una prostaglandina (misoprostolo, 400 mg) che, assunta 24-48 ore dopo, stimola ulteriormente le contrazioni uterine, provocando l’espulsione dei tessuti embrionali.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, davanti alle proteste e alle polemiche sollevate da più parti in Italia ha formalmente richiesto un parere al Consiglio superiore di sanità, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, in merito all’interruzione volontaria di gravidanza con il metodo farmacologico. L’obiettivo è capire se la salute della donna sia sufficientemente tutelata anche con la somministrazione della Ru486 in day hospital o se invece siano realmente necessari tre giorni di ricovero in ospedale, come stabiliva l’ultimo parere in materia

Il ministro evidentemente ha ben presente che le linee guida del ministero della Sanità emanate nel 2010, quando la Ru486 arrivò in Italia, consigliavano i tre giorni di ricovero. Attualmente in molte Regioni, dalla Toscana all’Emilia, dal Lazio alla Liguria, l’aborto per via farmacologica può essere fatto in day hospital.

Ma se il ministro intende spostare il centro del dibattito sul piano strettamente scientifico, alla ricerca di evidenze che propongano una sufficiente garanzia per la donna che decide di abortire per via farmacologica, nel centrosinistra, tra LeU, Pd e M5s le cose hanno assunto, come era immaginabile, la fisionomia di un deciso scontro politico.

Abortiva Pillola Tesei
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

2 Mins Read

La Presidente Tesei ha presentato i rendiconti delle partecipate

14 Mins Read

Pnrr: Finanziati diversi progetti per per un miliardo e 600 milioni di euro

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?