Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia, per la prima volta aperta al pubblico la tomba etrusca dello Sperandio
Archivio

Perugia, per la prima volta aperta al pubblico la tomba etrusca dello Sperandio

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 
 

di Monia Rossi – Primo weekend alla scoperta della Perugia invisibile. Dal 16 al 18 settembre Perugia apre eccezionalmente al pubblico tanti luoghi normalmente inaccessibili e poco conosciuti anche dai residenti.

L’evento dedicato alla Perugia nascosta inizia venerdì 16 con aperture straordinarie, passeggiate, spettacoli e visite guidate (da prenotare al numero 380-6390601) e un omaggio ai tanti altri luoghi invisibili dell’Umbria. Alle ore 18, infatti, la Sala San Francesco del Palazzo Vescovile ospiterà la presentazione del libro del giornalista e fotografo Fabrizio Ardito “111 luoghi nascosti dell’Umbria” (edizioni Emons); una guida che porta alla scoperta di tanti luoghi umbri cosiddetti “minori”, valorizzando siti e monumenti meno noti, ma ricchissimi di storia e di arte, così come esempi di artigianato artistico e gastronomico che raccontano pezzi importanti della storia e della cultura della regione.

 
 

Sempre venerdì il Servizio Fondi Storici – gruppo LRCS propone una visita alla scoperta dell'antica biblioteca dell'Università e di altri tesori d'arte nel convento degli Olivetani, attuale sede del Rettorato (ore 15 e 16,15). Visita guidata anche al Museo Laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti, nel suggestivo scenario della chiesa di San Francesco delle Donne (ore 18). Alle ore 20,45 via dei Priori si animerà con lo spettacolo itinerante “Voci dall’antica via regale”, a cura della Compagnia della Sposa, mentre alle ore 21 nel Teatro Franco Bicini in via del Cortone (Borgobello) il Borgo dei Teatri presenta “L’Italia al tempo di swing” di e con Mariella Chiarini.

Sabato 17 settembre alle ore 10 sarà possibile visitare in via del Tempio la tomba etrusca dello Sperandio, per la prima volta aperta eccezionalmente al pubblico, e alle ore 15 la chiesa di SS. Sebastiano ed Elisabetta o chiesa dell'Eremita, con appuntamento alle scalette dell’Acquedotto di via Appia. Nella giornata di sabato inoltre il Complesso benedettino di San Pietro, Borgo XX Giugno, propone una giornata in Monastero con visite guidate alle ore 10.30 – 11.30 e 15.30 -16.30 e possibilità di pranzare (dalle 13 alle 15). Alle 10,30 da Piazza di San Francesco al Prato, in collaborazione con l’Associazione Amico Peloso, si va a passeggiare con i nostri amici a 4 zampe tra le vie della città (prenotazioni e informazioni 338 3503022). Appuntamento poi alle 16,30 nello studio Moretti-Caselli in via Fatebenefratelli 2 con una conferenza e la visita guidata al Museo Laboratorio di vetrate artistiche Moretti Caselli, e alle ore 17,30 nei Giardini dei Tre Archi per andare alla scoperta di via del Cortone, con cena conclusiva al Circolo del Tempo Bono. La serata prosegue alle 21 nella Chiesa di Sant’Antonio in Corso Bersaglieri con il concerto “Abbraccio Sociale”, un viaggio tra musica classica, jazz e tango moderno con Natalia Benedetti e Guido Arbonelli, a cura della Solidarietà Trasparente Onlus.

Domenica 18 settembre ritrovo nella piazzetta degli Oddi alle 16,30 per assistere alle “Antiche Storie”, spettacolo itinerante per bambini sopra i 6 anni, con merenda finale (a pagamento) a cura della Compagnia della Sposa. Il primo weekend della Perugia invisibile si chiude con la musica alle ore 21 nel Tempio di Sant’Angelo in Corso Garibaldi . Lo spettacolo “Il flauto che si Pavaneggia” , con l’esibizione dell’Ensemble Fiffaro Consort, Il timbro della Storia, è organizzato da Musìca, verso il Museo diffuso degli Strumenti Musicali (per informazioni contattare il numero prenotazioni)

Sempre domenica, alle ore 10 e alle 11, visita guidata all’affresco del Perugino, conservato nelle stanze di clausura delle clarisse del convento di Sant’Agnese, a cura di MeravigliArti in Umbria (appuntamento in via del Tempio), oppure si parte per l’intera giornata, nel tour “Romantico medioevo” alla scoperta delle dimore neogotiche nel perugino (ore 10 dalla Stazione del MiniMetrò a Pian di Massiano).

Sia sabato (ore 18) sia domenica (ore 11) l’associazione MeravigliArti in Umbria dedica un tour alla città vista dall’alto (InstagramTour #luoghiinvisibilipg), mentre da piazza IV Novembre si partirà alla scoperta delle esclusive terrazze delle Logge di Braccio, della terrazza del Capitolo di San Lorenzo e della Torre del Palazzo dei Priori, con partenza alle ore 10 e 16. Non meno affascinante è l’itinerario di archeologia industriale cittadina che tocca le sedi storiche delle industrie di Perugia (Ellesse, Fornace Angeletti-Biscarini, Perugina, Fabbrica Birra Perugia), in programma sabato e domenica alle ore 10 e 16.

Tutti i giorni di questo primo settimana il Museo del Capitolo di San Lorenzo apre il Coro ligneo e le Sacrestie della Cattedrale di San Lorenzo alle ore 17, e dalle ore 10 alle 18 l'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci. Tra i tanti luoghi visitabili anche Chiesa di Santa Maria Nuova in via Pinturicchio, l’Oratorio di San Benedetto e la Gipsoteca greco–romana dell'Università degli Studi di Perugia, la chiesa di San Benedetto dei Condotti e il Comando Militare Esercito Umbria; il Ninfeo della Canapina nei giardini di via Pellini e la Società di Mutuo Soccorso in via dei Priori, il Collegio della Sapienza e le chiese di San Giovanni di Dio, Santa Maria della Valle e Santa Giuliana.

Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni più dettagliate su itinerari, visite guidate e altre iniziative: 380-6390601 e www.luoghiinvisibili.it.

Luoghi invisibili Sperandio Tomba etrusca
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Ultimo weekend alla scoperta dei Luoghi Invisibili di Perugia

3 Mins Read

Luoghi invisibili, a Perugia il secondo weekend ricco di eventi

5 Mins Read

Luoghi Invisibili, presentate le novità dell’edizione 2019

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?