Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Foligno, Polizia interviene per sedare una lite in strada

    Agosto 17, 2022

    Palpeggia donna in un bar di Umbertide: denunciato per violenza sessuale aggravata

    Agosto 17, 2022

    Allarme rissa nel parco, un giovane è armato: la Polizia scopre che stanno girando un video

    Agosto 17, 2022

    Serrati controlli sulle strade da parte dei Carabinieri di Città della Pieve

    Agosto 17, 2022

    Stroncone, arrestati dai Carabinieri due giovani spacciatori di origini albanesi

    Agosto 17, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia: celebrato il Giubileo diocesano degli operatori sanitari
Archivio

Perugia: celebrato il Giubileo diocesano degli operatori sanitari

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read

di Riccardo Liguori – Si è svolto nel pomeriggio di domenica 9 ottobre il Giubileo diocesano degli operatori sanitari organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della salute dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, rivolto a quanti operano in ambito sanitario come professionisti e come volontari nelle strutture pubbliche e private.

Iniziato nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, nelle vicinanze dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”, con la catechesi del vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti, il Giubileo si è concluso, dopo il pellegrinaggio guidato dallo stesso presule, nella chiesa interna al nosocomio con l’attraversamento della Porta Santa e la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti. Alla messa hanno partecipato numerosi fedeli, tra cui malati accompagnati da familiari e volontari dell’Apv (Associazione perugina di volontariato) e delle Misericordie di Magione e Olmo. Insieme al cardinale hanno concelebrato i francescani dell’Ordine dei Frati Minori, che prestano servizio presso la chiesa dell’Ospedale, e il vicario episcopale della Seconda Zona pastorale dell’Archidiocesi mons. Fabio Quaresima.

All’incontro giubilare hanno preso parte alcuni rappresentanti delle istituzioni sanitarie locali, tra cui il direttore generale dell’Azienda ospedaliera perugina Emilio Duca e diversi operatori sanitari, la coordinatrice della Commissione regionale per la sanità della Conferenza episcopale umbra (Ceu) Gabriella Angeletti e il direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute Stefano Cusco. Quest’ultimo ha espresso il suo vivo ringraziamento a quanti si sono prodigati per l’organizzazione del Giubileo, ad iniziare dalla fase preparatoria che ha coinvolto alcuni gruppi e movimenti laicali. Il loro coinvolgimento-collaborazione è stata la testimonianza di una «comunione ecclesiale» che ha fatto emergere la «dimensione spirituale» nel processo di cura del malato, un’occasione comunitaria di riflessione per chi opera nell’ambito della sanità affinché sia umanamente e professionalmente un «buon samaritano».

Il cardinale Bassetti, nel commentare durante l’omelia il passo del Vangelo e le letture della messa di domenica scorsa, ha detto agli operatori sanitari di non dimenticare nella vita e nella professione che «Gesù Cristo è vivo e risorto. L’Anno Santo è Gesù Cristo, perché egli è il volto misericordioso del Padre, egli è l’unica luce che illumina tutti gli uomini. San Paolo, nella Seconda Lettera a Timoteo, ci dice che sopporta per il Signore ogni genere di sofferenza fino a portare le catene trovandosi in prigione, ricordandoci che la Parola di Dio non si può mettere in catene, la Parola di Dio è libera».

«La comunione con Dio – ha proseguito il porporato – passa sempre attraverso la fede e la cosa importante per noi è coltivare un terreno soffice nel nostro cuore, mentre spesso si indurisce; un terreno soffice, che sia come il cuore dei bambini. I bambini sono capaci di stupore, di riconoscenza, di gratitudine e di spontaneità. Un cuore aperto allo stupore e alla riconoscenza, dal momento che anche in noi Dio ha fatto grandi cose. Abbiamo cantato nel Salmo di rendere grazie, perché il Signore continua a salvarci. Non per nulla in questa Eucaristia giubilare noi celebriamo il nostro ringraziamento al Signore. Dio non vuole dei cristiani tristi, ma vuole dei figli che si aprano alla sorpresa, alla gioia, alla lode e alla celebrazione dei prodigi del Signore. Il dono del Giubileo che la Chiesa ci ha fatto, è un prodigio di Dio e soltanto la sua onnipotenza può trasformare il nostro cuore e fare di noi delle creature nuove. Dio vuole che in noi celebriamo la vita e vuole che valorizziamo tutti i doni che ci ha messo a disposizione, come i famosi talenti della parabola, che spesso anche noi, come quell’uomo infedele, seppelliamo sottoterra e non li valorizziamo per il nostro prossimo. La nostra gratitudine sia una continua restituzione a Dio di quello che ci ha dato, non un contraccambio».

Il cardinale, ricordando le tante sofferenze che passano in quel luogo di preghiera all’interno dell’Ospedale, si è soffermato sull’importanza di accettare la propria sofferenza non solo come credenti, «perché avere fede è un grande dono di Dio – ha sottolineato –, ma anche una sofferenza accettata con dignità di uomini è una grandezza davanti a Dio e davanti all’umanità».

Durante il Giubileo degli operatori sanitari è stato annunciato un importante seminario interdisciplinare sul tema “Il fine vita: problematiche etiche e legislative aperte”, che si terrà a Perugia, il prossimo 14 ottobre (ore 15.30-18.30), presso l’Aula Magna della Scuola interdipartimentale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi. Il seminario è promosso dalla stessa Scuola interdipartimentale con l’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) – Sezione “Vittorio Trancanelli” e il Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale (MEIC) – Sezione di Perugia. Nel corso dell’incontro, oltre agli “aspetti bioetici e prospettive legislative” del fine vita, saranno presentati i risultati di un’indagine conoscitiva rivolta agli specializzandi della Scuola interdipartimentale su “Cosa pensano i giovani medici sul trattamento di fine vita

Giubileo operatori sanitari
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Prosegue a Castel Rigone il Festival internazionale dei Giovani Concertisti

Agosto 17, 2022

“Donazione della Santa Spina”, Porta del Borgo vince la gara di tiro con l’arco

Agosto 17, 2022

Foligno, Polizia interviene per sedare una lite in strada

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Prosegue a Castel Rigone il Festival internazionale dei Giovani Concertisti

Agosto 17, 2022

“Donazione della Santa Spina”, Porta del Borgo vince la gara di tiro con l’arco

Agosto 17, 2022

Foligno, Polizia interviene per sedare una lite in strada

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?