Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

    Settembre 28, 2023
    10.0

    Spoleto, aperta inchiesta per la nomina di Saverio Verini a direttore del Museo

    Settembre 27, 2023
    10.0

    Terni, paziente morto dopo l’intervento: primario e due medici condannati a pagare 629 mila euro

    Settembre 27, 2023
    10.0

    Morti due anziani travolti da un camion mentre attraversano la Flaminia

    Settembre 27, 2023

    Busitalia Umbria: venerdì 29 settembre sciopero di 24 ore, fasce garantite in provincia di Perugia e Terni

    Settembre 26, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia: celebrato il Giubileo diocesano degli operatori sanitari
Archivio

Perugia: celebrato il Giubileo diocesano degli operatori sanitari

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 
 

di Riccardo Liguori – Si è svolto nel pomeriggio di domenica 9 ottobre il Giubileo diocesano degli operatori sanitari organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della salute dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, rivolto a quanti operano in ambito sanitario come professionisti e come volontari nelle strutture pubbliche e private.

Iniziato nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, nelle vicinanze dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”, con la catechesi del vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti, il Giubileo si è concluso, dopo il pellegrinaggio guidato dallo stesso presule, nella chiesa interna al nosocomio con l’attraversamento della Porta Santa e la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti. Alla messa hanno partecipato numerosi fedeli, tra cui malati accompagnati da familiari e volontari dell’Apv (Associazione perugina di volontariato) e delle Misericordie di Magione e Olmo. Insieme al cardinale hanno concelebrato i francescani dell’Ordine dei Frati Minori, che prestano servizio presso la chiesa dell’Ospedale, e il vicario episcopale della Seconda Zona pastorale dell’Archidiocesi mons. Fabio Quaresima.

 
 

All’incontro giubilare hanno preso parte alcuni rappresentanti delle istituzioni sanitarie locali, tra cui il direttore generale dell’Azienda ospedaliera perugina Emilio Duca e diversi operatori sanitari, la coordinatrice della Commissione regionale per la sanità della Conferenza episcopale umbra (Ceu) Gabriella Angeletti e il direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute Stefano Cusco. Quest’ultimo ha espresso il suo vivo ringraziamento a quanti si sono prodigati per l’organizzazione del Giubileo, ad iniziare dalla fase preparatoria che ha coinvolto alcuni gruppi e movimenti laicali. Il loro coinvolgimento-collaborazione è stata la testimonianza di una «comunione ecclesiale» che ha fatto emergere la «dimensione spirituale» nel processo di cura del malato, un’occasione comunitaria di riflessione per chi opera nell’ambito della sanità affinché sia umanamente e professionalmente un «buon samaritano».

Il cardinale Bassetti, nel commentare durante l’omelia il passo del Vangelo e le letture della messa di domenica scorsa, ha detto agli operatori sanitari di non dimenticare nella vita e nella professione che «Gesù Cristo è vivo e risorto. L’Anno Santo è Gesù Cristo, perché egli è il volto misericordioso del Padre, egli è l’unica luce che illumina tutti gli uomini. San Paolo, nella Seconda Lettera a Timoteo, ci dice che sopporta per il Signore ogni genere di sofferenza fino a portare le catene trovandosi in prigione, ricordandoci che la Parola di Dio non si può mettere in catene, la Parola di Dio è libera».

«La comunione con Dio – ha proseguito il porporato – passa sempre attraverso la fede e la cosa importante per noi è coltivare un terreno soffice nel nostro cuore, mentre spesso si indurisce; un terreno soffice, che sia come il cuore dei bambini. I bambini sono capaci di stupore, di riconoscenza, di gratitudine e di spontaneità. Un cuore aperto allo stupore e alla riconoscenza, dal momento che anche in noi Dio ha fatto grandi cose. Abbiamo cantato nel Salmo di rendere grazie, perché il Signore continua a salvarci. Non per nulla in questa Eucaristia giubilare noi celebriamo il nostro ringraziamento al Signore. Dio non vuole dei cristiani tristi, ma vuole dei figli che si aprano alla sorpresa, alla gioia, alla lode e alla celebrazione dei prodigi del Signore. Il dono del Giubileo che la Chiesa ci ha fatto, è un prodigio di Dio e soltanto la sua onnipotenza può trasformare il nostro cuore e fare di noi delle creature nuove. Dio vuole che in noi celebriamo la vita e vuole che valorizziamo tutti i doni che ci ha messo a disposizione, come i famosi talenti della parabola, che spesso anche noi, come quell’uomo infedele, seppelliamo sottoterra e non li valorizziamo per il nostro prossimo. La nostra gratitudine sia una continua restituzione a Dio di quello che ci ha dato, non un contraccambio».

Il cardinale, ricordando le tante sofferenze che passano in quel luogo di preghiera all’interno dell’Ospedale, si è soffermato sull’importanza di accettare la propria sofferenza non solo come credenti, «perché avere fede è un grande dono di Dio – ha sottolineato –, ma anche una sofferenza accettata con dignità di uomini è una grandezza davanti a Dio e davanti all’umanità».

Durante il Giubileo degli operatori sanitari è stato annunciato un importante seminario interdisciplinare sul tema “Il fine vita: problematiche etiche e legislative aperte”, che si terrà a Perugia, il prossimo 14 ottobre (ore 15.30-18.30), presso l’Aula Magna della Scuola interdipartimentale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi. Il seminario è promosso dalla stessa Scuola interdipartimentale con l’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) – Sezione “Vittorio Trancanelli” e il Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale (MEIC) – Sezione di Perugia. Nel corso dell’incontro, oltre agli “aspetti bioetici e prospettive legislative” del fine vita, saranno presentati i risultati di un’indagine conoscitiva rivolta agli specializzandi della Scuola interdipartimentale su “Cosa pensano i giovani medici sul trattamento di fine vita

Giubileo operatori sanitari
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 28, 2023

Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

10.0
Settembre 27, 2023

Giornata Mondiale del Turismo: l’appello di Confindustria Alberghi

10.0
Settembre 27, 2023

Si è spento a 85 anni Romano Pianigiani

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Wish: nuovo trailer e poster del film di Natale della Disney
    Il 62° classico Disney arriverà il 21 dicembre nelle sale italiane, nell'anno del centenario dello Studio di Burbank. Ecco il nuovo trailer e il poster di Wish.
  • Stasera in TV: Film da vedere Mercoledì 27 Settembre, in prima e seconda serata
    Stasera in TV, Mercoledì 27 Settembre 2023: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima e seconda serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 28, 2023

Corte dei Conti, sette sindaci dovranno restituire 40 mila euro alla Vus

10.0
Settembre 27, 2023

Giornata Mondiale del Turismo: l’appello di Confindustria Alberghi

10.0
Settembre 27, 2023

Si è spento a 85 anni Romano Pianigiani

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?