Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Rimuove i dispositivi antitaccheggio per rubare alcolici al supermercato

    Marzo 30, 2023
    10.0

    Foligno, fermato alla guida con tasso alcolemico 4 volte superiore al limite consentito

    Marzo 30, 2023
    10.0

    Valtopina, auto finisce fuori strada e si ribalta: ferita la conducente

    Marzo 30, 2023
    10.0

    Tragedia colpisce famiglia di Passignano in vacanza all’estero: bimbo di 2 mesi muore nel sonno

    Marzo 30, 2023
    10.0

    Bastia Umbra, 46enne denunciato per furto con strappo

    Marzo 29, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perché Benedetto scese dalla Croce
Archivio

Perché Benedetto scese dalla Croce

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

Di Adriano Marinensi – Tre anni fa – proprio di questo mese – una notizia lasciò il mondo, per dirla con Manzoni, “percosso e attonito”. Papa Benedetto XVI, aveva convocato un Concistoro per alcune canonizzazioni.

Ai “Fratelli carissimi” disse, tra l’altro: “Vires mea ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeqque administrandum”, cioè, le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte ad esercitare il ministero di Pietro. In sala, molti Cardinali, che non “masticavano” bene il latino, alle prime, non afferrarono il senso di quella straordinaria dichiarazione. Poi, la sorpresa e lo sgomento si espressero in tanti sguardi smarriti. Il Papa stava ufficializzando le sue dimissioni dalla Cattedra di Vicario di Cristo.

 

Nessuno era preparato a tale annuncio, tantomeno fuori delle mura Vaticane. Lo stupore, per il gesto improvviso e inusuale, si unì alla preoccupazione. Perché, ha deciso di abbandonare il Soglio ? Una ridda di supposizioni, di interpretazioni, di giudizi prese il posto dello sbigottimento. La missione del Pontefice è stata, salvo un paio di eccezioni, sempre a vita. Solo quando un Papa muore se ne fa un altro. A memoria d’uomo, solo Pietro del Morrone, santo eremita, eletto a Perugia, il 5 luglio 1294, con il nome di Celestino V, s’era dimesso dopo pochi mesi, lo stesso anno, per lasciare il Vaticano al meno santo Bonifacio VIII. Oppure, Gregorio XII, allo scopo di porre fine allo Scisma d’Occidente ed alla presenza scomoda degli Antipapi.

La vicenda di quest’ultimo Pontefice merita un inciso. Verso la fine del XIV secolo, era accaduto un impiccio. Sopra la Cattedra papale si ritrovarono in tre : Gregorio XII a Roma, Benedetto XIII ad Avignone e, in mezzo, Giovanni XXIII. Al Concilio di Costanza (1414) Giovanni e Gregorio furono indotti ad abdicare; Benedetto, che non volle cedere la Tiara, venne scomunicato e deposto. Malgrado il provvedimento, due altri Antipapi gli succedettero. Intanto, gli “Eminentissimi ac Reverendissimi” Cardinali avevano fatto Papa Martino V Colonna che riportò la Santa Sede a Roma e il Pontificato all’unità.

“Negli ultimi tempi – sono parole di Padre Lombardi – il vigore di Benedetto XVI è diminuito, sia nel corpo, sia nell’anima”. Però, da una decisione di tanta importanza religiosa e storica, non potevano di certo restare estranei gli accadimenti che, da alcuni anni, avevano scosso fortemente la Chiesa e la cristianità. Gli scandali dei preti pedofili, il carrierismo curiale più consono al potere che al Vangelo, la violazione, da parte dello IOR, delle norme antiriciclaggio, l’arresto del maggiordomo per aver sottratto documenti riservati, poi quello del Monsignore e segretaria al seguito, il disordine persino etico nascosto in taluni intrighi di palazzo avevano aggiunto peso agli anni e accelerato la decisione. Su questo insidioso terreno s’era trovato a camminare, con sempre maggiore fatica, Benedetto XVI, da quando il Conclave lo aveva scelto per affidargli l’alto incarico, il 19 aprile 2005. E, nel discorso di insediamento disse : “Pregate per me, affinché non fugga per paura di fronte ai lupi”. Chi erano i lupi ? Ci fu davvero, in quel Conclave un impegno per un Papato a termine ?

Ad un giornalista tedesco, così s’era espresso, qualche anno prima: “Se un Papa si rende conto di non poter più assolvere ai doveri del suo ufficio, allora ha il diritto e, in alcune circostanze, anche l’obbligo di dimettersi”. Lui se n’era reso conto e, spinto dagli eventi, aveva assunto la sofferta decisione, “in piena libertà di coscienza e per il bene della Chiesa”. Che prevedeva una data : “Dal 28 febbraio 2013, alle ore 20 – specificò – la Sede di S. Pietro sarà vacante”. Per il bene della Chiesa, in quanto alla Cristianità – secondo il suo pensiero – occorreva, a quel punto, un Pastore con notevoli energie e tanto ardimento per completare l’opera iniziata e portata avanti, sulla strada delle riforme, delle verifiche, del riequilibrio spirituale e morale.

Nel film di Nanni Moretti “Habemus Papam”, del 2011, c’è un personaggio (quasi premonitore) in veste bianca, il quale sentendosi inadeguato all’incarico, fugge e cerca di confondersi tra la folla, quasi atterrito dal potere, il suo, che è chiamato ad amministrare. Una metafora, quella di Moretti, che si stacca dalla finzione per approdare a significati sconfinanti nella banalità. Con addirittura il fuggiasco, intenzionato a dare finalmente seguito alla sua vocazione di attore, riacciuffato sul palcoscenico, mentre recita “Il gabbiano” di Cechov e riportato in Vaticano.

La notizia delle dimissioni del Papa, quell’11 febbraio 2013, piombò come la folgore pure nelle redazioni degli organi di informazione. C’era una giornalista dell’ANSA, nella Sala stampa vaticana che per prima dettò il flash rimbalzato in tutto il mondo. Si stava dimettendo il Papa e la notizia sconvolse tutti i palinsesti. Le T V italiane dovettero rincorrersi nelle edizioni straordinarie e le telecamere scatenate in Piazza S. Pietro. Impazzito il Web e invaso il campo di Twitter e Social network. Ci fu comunque e dovunque un profondo rispetto per la determinazione assunta da Papa Ratzinger.

La prima tappa dell’ ormai ex Pontefice va da Roma a Castel Gandolfo, in elicottero. Una partenza e un viaggio semplice, quasi ordinario al cospetto invece di un avvenimento enorme, destinato a mutare un tratto non marginale della storia della Chiesa. Esce di scena un protagonista che dice ormai di essere “un pellegrino all’inizio dell’ultima tappa”. Poi, tornerà nel Convento delle suore in Vaticano, dove vivono due Apostoli vestiti di bianco che non s’era mai visto. La Sede vacante durerà poco. Mercoledì 13 marzo 2013, questa volta non per finzione, Habemus Papam !  E’ il primo non europeo, Jorge Maria Bergoglio, classe 1936, gesuita argentino, che vorrebbe “una Chiesa povera per i poveri”. Non per caso, ha scelto il nome semplice, mai usato prima, di Francesco, senza alcun numero romano al seguito. Francesco e basta, come il Santo umbro della povertà, della rivoluzione spirituale e della misericordia.

Papa Benedetto XVI
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Morte Papa Benedetto XVI, il cordoglio di Monsignor Domenico Sorrentino

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 30, 2023

Ufficiale, Fratelli d’Italia candida Orlando Masselli a sindaco di Terni

10.0
Marzo 30, 2023

Rimuove i dispositivi antitaccheggio per rubare alcolici al supermercato

Marzo 30, 2023

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Beau ha paura - Ari Aster condivide le prime indiscrezioni sul progetto: "È il Signore degli Anelli, ma ebreo"
    Ari Aster, nel corso di una recente intervista, ha descritto in maniera decisamente inusuale il suo nuovo progetto, Beau ha paura, atteso nelle sale ad aprile.
  • Peter Pan & Wendy, il Capitan Uncino di Jude Law sarà diverso secondo il regista
    Secondo David Lowery, il Capitan Uncino di Jude Law in Peter Pan & Wendy sarà diverso rispetto al classico d'animazione Disney di Peter Pan.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 30, 2023

Ufficiale, Fratelli d’Italia candida Orlando Masselli a sindaco di Terni

10.0
Marzo 30, 2023

Rimuove i dispositivi antitaccheggio per rubare alcolici al supermercato

Marzo 30, 2023

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?