Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Paura in centro Italia per forti scosse di terremoto
Archivio

Paura in centro Italia per forti scosse di terremoto

RedazioneBy RedazioneGennaio 18, 2017Nessun commento4 Mins Read
 

Sono state tre questa mattina le scosse di terremoto più violente registrate in centro Italia con epicentro in Abruzzo sulla linea di Amatrice. La prima scossa è stata registrata alle 10.26 di magnituto 5.1: la seconda alle 11,15 di magnitudo 5.4 e la terza, poco dopo, di magnitudo 5.3. In questo periodo altre cinque o sei scosse di minore intensità sono state avvertite in una vasta area. Il primo ipocentro è stato collocato a nove chilometri dalla superficie; una profondità limitata il che giustifica il fatto che la scossa sia stata avvertita in una vasta area della penisola, almeno a Bologna. Firenze e Roma. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ha comunicato che l’epicentro della prima scossa, è stato individuato vicino al Comune di Montereale in Abruzzo. Oltre a Montereale gli altri Comuni vicini (entro 10 chilometri) sono Capitignano, Campotosto, Amatrice e Cagnano Amiterno. A Perugia la scossa – che ha avuto una durata di 15 secondi e che è stata seguita da movimenti di minore intensità – è stata chiaramente avvertita in tutta la città, provocando paura in molte scuole. Al momento ci sono notizie di piccvoli crolli in alcune zone già colpite dai terremoti di Agosto e di dicembre.

Danni e prevenzione

Tutte le stazioni dell’A24, l’autostrada che collega Roma, L’Aquila e Teramo, sono state chiuse per verificare la presenza di eventuali danni causati dalla scossa di terremoto. Lo fa sapere la società Strada dei Parchi. Secondo le Rilevazioni Ingv è avvenuta a circa 30 chilometri a sud ovest di Ascoli Piceno e 110 km a nord di Roma. “La scossa si è sentita in modo enorme, nel momento in cui siamo alle prese con emergenza neve che da 48 ore lascia senza corrente elettrica un quarto della città. E’ una situazione molto complicata, abbiamo frazioni con un metro e mezzo di neve”. Così il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, raggiunto telefonicamente da La7 e Sky Tg24. “Allo stato non abbiamo segnalazioni di danni, ma già questa notte avevamo assistito a una serie di crolli per la neve – ha proseguito Castelli -, temiamo che alcune strutture con la scossa abbiano subito ulteriori indebolimenti e danni. Stiamo cercando di sfondare il muro di neve, anche per il trasporto dei medicinali. La situazione richiede grande lucidità e capacità di gestire l’emergenza”.
A Perugia in diverse scuole della città e della provincia (a Città di Castello e a Gualdo Tadino erano state chiuse in anticipo) gli studenti sono usciti.
Le Ferrovie dello Stato ha deciso lo stop dei treni, per verifiche, sulle tratte ferroviarie Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona (fino alle 17) e Sulmona-Avezzano (fino alle 19). Si stanno organizzando corse per autobus sostitutivi. A L’Aquila, dipendenti di molte aziende sono usciti temporaneamente, come previsto in questi casi, per consentire primi controlli. Per la neve che sta cadendo dalla notte, molti cittadini hanno preferito invece non lasciare le loro case. Gente in strada a Teramo.
Per il momento non si hanno notizie di gravi danni né di vittime.

 

Contagio sismico tra faglie adiacenti

“Malgrado sia ancora presto per sapere con esattezza quale sia stata la faglia (o le faglie) che ha generato i terremoti di oggi e’ probabile che ancora una volta si sia trattato di un fenomeno di ‘contagio sismico’ tra faglie adiacenti, anche detto effetto ‘domino’ o ‘a cascata’, un fenomeno al quale assistiamo gia’ da alcuni mesi in Centro Italia con gli eventi di agosto-ottobre 2016 ad Amatrice, Visso, Norcia e Castelsantangelo sul Nera”. Lo ha detto Andrea Billi, dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Igag-Cnr).

Billi ha confermato che “oggi alle ore 10:25 circa si e’ verificata una scossa di terremoto in Centro Italia al confine tra Lazio ed Abruzzo. Tale scossa e’ stata seguita alle 11:14 circa da un altro evento sismico ancora piu’ energetico. Il primo terremoto e’ stato caratterizzato da una magnitudo 5.3 circa (prime stime) ed una profondita’ di 10 km circa (prime stime). Il secondo da una magnitudo 5.7 circa (prime stime) ed una profondita’ ancora di 10 km circa (prime stime)”.

“Dai primi rilievi strumentali – ha proseguito –  sembra che gli epicentri ricadano nell’area dei comuni di Montereale e Capitignano (Aquila), nei pressi del lago artificiale di Campotosto, a circa 10 km a sud-ovest di Amatrice”.
“Quando una faglia genera un terremoto – ha spiegato Billi –  la faglia stessa si libera dello stress al quale era sottoposta immediatamente prima del terremo e trasferisce parte di tale stress ai segmenti di faglia adiacenti, che in un lasso di tempo imprevedibile (ore, giorni, mesi, anni) possono a loro volta generare terremoti e di nuovo ‘contagiare’ le faglie adiacenti. Tali terremoti saranno sicuramente seguiti nelle prossime ore da uno sciame di repliche sismiche la cui intensita’ e’ difficilmente prevedibile”.

Centro Italia Terremoto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Terremoto, sono oltre 860 gli interventi dei Vigili del Fuoco

2 Mins Read
10.0

Terremoto, la Regione dà il via alla richiesta di stato di emergenza

2 Mins Read
10.0

Terremoto, ancora molte le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?