Si inaugura domani (aperta fino all’11 dicembre) alle 11.30 a Orvieto, presso Palazzo dei Sette, la mostra gratuita organizzata da Aboca, in collaborazione con il Comune di Orvieto, dal titolo “Quando l’arte serviva a curare”:
un viaggio nell’affascinante storia dell’illustrazione botanica per mettere in luce il fondamentale ruolo che ha avuto l’arte nella divulgazione scientifica, in particolare nel campo della botanica e della medicina.
Preziosi capolavori di iconografia botanica del Cinquecento sveleranno, il più importante strumento di riconoscimento delle specie vegetali nell’antichità: l’illustrazione botanica, e quanto essa abbia agevolato il lavoro quotidiano di medici e speziali nel distinguere la verità medica, grazie all’ausilio di illustrazioni comparative. Il percorso della mostra sarà carico di colori, varietà di forme, illustrazioni e scenografie lucenti che guideranno il visitatore in un viaggio nel passato, tra aromi e fragranze naturali attraverso cui percepire anche con i sensi la storia delle erbe e della medicina naturale nei secoli. In programma tra gli appuntamenti previsti durante il periodo di svolgimento della mostra, la presentazione di 4 libri tematici editi da Aboca Edizioni: “Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l'alimentazione e la salute” di Sandro e Maurizio Di Massimo; “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” di Erika Maderna; “Vita e Natura. Una visione sistemica” di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi; “Conosci il tuo corpo scegli il tuo cibo. Il metodo molecolare per un’alimentazione consapevole ” del medico nutrizionista Prof. Pier Luigi Rossi.