Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Marsciano, morto operaio di 63 anni schiacciato da una trivella

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Perugia, cittadino olandese estradato in America

    Ottobre 2, 2023

    Perugia, artista 61enne aggredito e picchiato violentemente

    Ottobre 2, 2023

    Todi, travolta e uccisa dalla sua stessa auto: morta donna di 82 anni

    Ottobre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Orient express”, angosciante e sterile
Archivio

“Orient express”, angosciante e sterile

RedazioneBy RedazioneOttobre 19, 2017Nessun commento4 Mins Read
 
 

di Francesco Castellini

E’ andata in scena ieri sera, mercoledì 18 ottobre, al teatro Morlacchi di Perugia, la prima nazionale di “Orient expres”, una pièce dalle tinte forti, per certi versi crudele, per quel suo essere capace di mettere il dito nella piaga purulenta che affligge uno spicchio di dolente umanità, ma per altri aspetti incompleta, “limitata”, almeno su un fronte, l’incapacità di provocare reazioni di sdegno, e non far sentire mai gli spettatori alla fine sufficientemente indignati contro i responsabili dei crimini contro l’umanità. Non trapela mai da nessuna parte l’odio verso quegli aguzzini che sono la vera causa di tanto orrore.  

 
 

Ottavia Piccolo veste i panni di Haifa, una vecchia in fuga dalle brutture di una persecuzione che non conosce ritegno, e racconta della sua terribile odissea, di quella fuga istintiva che la spinge ad allontanarsi il più possibile da quell’inferno, da quel luogo abitato da immondi mostri, senza volto né anima.  
Lontano, lontano, più lontano ancora, da quegli esseri schifosi e abominevoli che si sentono in diritto di stuprare, mutilare, uccidere donne e bambini, beandosi con il loro dio, senza dover mai rendere conto a nessuno dei loro misfatti e che invece meriterebbero l’assenza… la inappellabile condanna alla dannazione eterna.  

Tutto gira intorno ad Haifa, scampata per miracolo ad un’ennesima strage, la quale, al pari di una bestia terrorizzata, fugge via, prende le distanze da quel fango e da quella sua terra imbevuta di petrolio e sangue, che ha perso ogni parvenza di umanità e pudore.  
La piccola nipote che per caso le è rimasta accanto le darà la forza e la voglia di superare tutti gli ostacoli possibili e inimmaginabili, e alla fine, lei e la bambina, sopravvissute per sbaglio al truce destino che travolge milioni di disgraziati inerti, ce la faranno a fuggire dalla città fantasma di Mosul, in Iraq, per approdare in Occidente, ospite di un mondo per così dire più umano, ma allo stesso tempo “colpevole” di indifferenza e inesorabilmente accusato di “omessa ospitalità”.  

Ecco, è proprio questo il sentimento che si coglie alla fine. La morale di questa fiaba nera.  

Si racconta “una storia dei nostri giorni”, come l’ha definita l’autore Stefano Massini, e su questo non c’è dubbio alcuno, ma quello che manca in quest’odissea macchiata di rosso, è un risentimento di rabbia, quello che dovrebbe avere per oggetto i veri aguzzini e che invece si traduce in un indefinito senso di colpa, perché porta a focalizzare l’attenzione solo sugli effetti di tanta malvagità e non sui criminali artefici di tale nefandezza.  

E allora vengono in mente gli ebrei deportati nei lager di concentramento, le storie parallele di vittime impotenti e ignare, ma con la differenza che in quel caso, più si veniva a conoscenza di quella realtà truce e più saliva nel mondo la voglia di estirpare per sempre dalla faccia della terra il cancro del nazismo, comprese tutte le sue metastasi assassine.  

Ecco, in “Occident express” è proprio questo che alla fine manca.  
Si racconta una storia, ci si perde nello sguardo nebbioso della vittima, ma non trapela mai la collera, l’irritazione verso i fautori di tanto scempio.  

E se da una parte può essere giusto colpevolizzare un Occidente accusato di insufficiente attenzione, sconcerta constatare il fatto che nessuno punti il dito contro quella che è la disgrazia vera: i maledetti talebani della morte.  
Ed è un po’ come se il medico si preoccupasse solo degli effetti senza da lì partire per rintracciare e curare radicalmente le cause del male.  

L’angoscia che caratterizza l’ora e mezza di pièce rischia allora di provocare solo commozione, abbinata ad un sentimento di autoflagellazione, inutile, dolente, infelice e sterile.

Haifa Piccolo teatro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Francesco Montanari al Teatro Romano di Carsulae con “Cristo di periferia”

2 Mins Read
10.0

A Spoleto debutto nazionale dello spettacolo “Maria Callas – 100 anni in 100 minuti”

3 Mins Read
10.0

Melania Giglio in scena a Gualdo Tadino con Amy Winehouse. L’amore è un gioco a perdere

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Napoleon: un nuovo video ci porta dietro le quinte del film di Ridley Scott
    Nuove immagini di uno dei titoli più attesi della stagione, che vede Joaquin Phoenix nei panni di uno dei personaggi più importanti della storia europea. Napoleon arriverà nei cinema il prossimo 23 novembre.
  • L'esorcista - Il Credente: David Gordon Green rivela qualche dettaglio sulla trilogia
    L'esorcista - Il Credente, al cinema dal 05 ottobre, è stato concepito come il primo capitolo di una trilogia, di cui il regista, David Gordon Green, ha fornito qualche aggiornamento.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?