Parte oggi 3 novembre il cosiddetto Click Day, che permette di ottenere indietro il 60% di quanto speso per l’acquisto di un mezzo sostenibile, tra cui biciclette, monopattini, hoverboard e servizi di scooter sharing.
La somma verrà versata direttamente sul conto corrente.
Gli acquisti effettuati dal 4 maggio in poi prevedono quindi un rimborso che arriva a più di metà della spesa sostenuta, per un massimo di 500 euro.
Per presentare la domanda c’è tempo fino al 3 gennaio 2021.
L’iniziativa, promossa dalle istituzioni per incentivare la mobilità sostenibile, si divide in due tempi: durante la prima fase, il rimborso del 60%, mentre nella seconda sarà possibile pagare solo il 40% presso i negozi abilitati grazie all’utilizzo di un apposito voucher elettronico, entro il 31 dicembre 2020.
Come ottenere il rimborso spesa
Per prima cosa, bisogna capire se si possiedono i requisiti necessari per poter chiedere i soldi. Bisogna aver acquistato, dal 4 maggio in poi, un mezzo di mobilità “verde” o aver usufruito dei servizi di mobilità condivisa.
Un altro requisito richiesto è quello di aver compiuto i 18 anni di età e di essere residenti presso i capoluoghi di Provincia e Regione, nelle città metropolitane e nei Comuni oltre i 50mila abitanti.
Bisogna presentare come documentazione la fattura o lo scontrino cosiddetto “parlante”, che descrivano l’oggetto acquistato o il tipo di servizio sfruttato, e un’identità digitale Spid già attiva.
Il sito dove bisogna registrarsi è www.buonomobilita.it, in cui dovranno essere indicati i documenti di acquisto (scannerizzati) e il proprio conto corrente.
Con le stesse modalità di registrazione, è possibile ottenere il voucher per lo sconto del 40% sugli acquisti futuri, anche se ancora non si sono effettuate spese relative ai mezzi green.