Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Cooperativa truffa sui migranti: indagate 7 persone di una onlus e 5 immobili sequestrati

    Giugno 10, 2023
    10.0

    21enne trovato morto in un appartamento di San Sisto

    Giugno 10, 2023
    10.0

    Ossessionato da una donna la molesta per anni: 55enne indagato per stalking

    Giugno 9, 2023
    10.0

    Lancia sassi contro auto in transito e minaccia i Carabinieri

    Giugno 9, 2023
    10.0

    Amelia, quattro cittadini rumeni denunciati per indebita percezione del Reddito di cittadinanza

    Giugno 9, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Occorre ritrovare il senso della comunità nello stare insieme
Archivio

Occorre ritrovare il senso della comunità nello stare insieme

RedazioneBy RedazioneSettembre 3, 2019Nessun commento4 Mins Read
 
 

Di Adriano Marinensi – Quando si compila un programma di governo, nazionale o locale, seppure i problemi indicati e da risolvere siano parimenti importanti, un elenco (che è anche graduatoria) bisogna pur farlo. In Italia, ai primi posti va collocato il ripristino della coesione civile e di conseguenza la rimozione di tutto quanto, negli ultimi tempi, ha contribuito ad inserire apocrifi elementi di avversione. E’ prioritario rimettere al centro la mutualità e l’accettazione umanitaria. L’“irruenza verbale”, troppo sopra le righe, ha finito per generare repulsioni negative ed un clima inquinato.

Occorre provocare il rinascimento delle coscienze che è fondamento di civiltà; il contrario di taluni atteggiamenti di ostentata superbia e dell’attuale minaccia di ricorso rivoluzionario alle piazze, per autoritarie rivalse di potere. La strada da seguire è diversa: una responsabile temperie politica, per l’utile riproposizione di un sistema di autentica democrazia. Tornare dunque alla nobiltà della politica, intesa come potestà del popolo, cosciente però, il popolo, dei propri diritti e dei propri doveri; tra questi c’è il dovere di costruire progresso. Lo stato democratico (e di diritto) si tutela con la collaborazione dei cittadini. Senza alimentare paure e sospetti che rappresentano la zizzania che disgrega, sovverte, altera gli equilibri.

 

Un nuovo “patto sull’asilo” va negoziato, con l’Unione Europea, in modo autorevole, non autoritario e senza scaricare gli effetti della trattativa sopra la parte più debole. Non è nella tradizione del nostro Paese, che conosce, per averlo vissuto, ciò che oggi impone ad altri. Ci sono tre momenti nella storia del mondo: il passato, il presente, il futuro. Hanno cadenza ciclica, spesso tornano nelle diverse epoche. E richiamano il principio di relatività nella condizione dei popoli.

Estremizzare il concetto di “proprietà nazionale” sottolinea una pretesa più che un diritto. Nel corpo sociale si introducono tensioni che disorientano l’opinione pubblica ed allontanano i cittadini dalla linea di fiducia e di garanzia istituzionale. Una ipotesi è: siamo tutti liberi abitanti del pianeta. Come esserlo merita una ricerca partecipata, senza preclusioni e diffide. Spetta a chi opera in politica il dovere di tessere proficue relazioni nella comunità. Questo, in Italia, da tempo, non succede ed evidenzia la non eccelsa qualità della leadership. Quelli che si atteggiano ad uomini di Stato perdono pesantemente il confronto con gli altri che ricostruirono il Paese e ne determinarono la dimensione mondale. Dobbiamo ripristinare il sentimento della pari dignità d’ogni persona, senza chi viene prima e chi dopo. L’unico discrimine, in termini di attenzione, può essere il maggiore o minore bisogno, non soltanto economico.

C’è la straordinaria novità della comunicazione tecnologica da bonificare per ridurre l’impatto negativo delle esternazioni senza regole, di nessuna valenza culturale. Il che non significa porre un freno all’autonomia di espressione, piuttosto dare spazio all’autogoverno della principale garanzia costituzionale. La storia italiana è ormai pervasa dai sentimenti di tutela democratica e appare deleterio il qualunquismo. Quindi, tornare ad essere tutori di un raffronto delle idee, non condizionato, però neppure degradato a livello di volgare bellicosità; difensori di una società che guarda avanti e in alto.

Nelle sedicenti comunità progredite manca spesso il sentimento di comunione che assegna ad una pluralità di soggetti la ragione dello stare insieme. Essenziale è la tolleranza, il rispetto, il reciproco soccorso, elementi che fanno sentire meno le solitudini, le disparità, le differenze. Insomma, è urgente operare per la riaffermazione di un forte umanesimo, alla riscoperta di una identità plurale e pacifica.

Da un contesto così non poteva essere lasciata fuori la cultura dell’accoglienza, purtroppo emarginata dal diffondersi di talune enfatiche difese del “sacro suolo della patria”. Che celano forse una verità nascosta. Verso talune presenze, ritenute estranee e guardate di malocchio, nutriamo invidia: questi “inferiori” sono stati capaci di arrivare sin qui, da terre lontane; hanno superato spazi enormi, attraversato il mare, sfidato (oppure incontrato) la morte. Forse di questo coraggio nutriamo acrimonia. Un calvario che noi, civilizzati e tecnologicamente all’avanguardia, non saremmo in grado di sopportare. Di fronte a tanto ardimento, gli “inferiori” siamo noi; ancor più quanti ostentano disagio al loro cospetto. Come possiamo non interrogarci sull’aspetto antropologico del problema, principio di base senza il quale lo schiavismo può ripresentarsi in forma nascosta? L’imperativo – va ribadito – è governare l’emergenza con un “pizzico d’amore”.

Mi ha colpito di recente – lo scrivo a margine di queste modeste considerazioni – una amara immagine disegnata da Altan. Due bambini sono uno di fronte all’altro, maschietto e femminuccia. Lui dice: Tu sai già odiare? Lei risponde: Certo, non sono mica nata ieri.

Democrazia Politica Solidarietà
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Fondazioni insieme per sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione

2 Mins Read
10.0

Con il Cuore, la solidarietà dei frati di Assisi per la popolazione colpita dalle alluvioni

2 Mins Read
10.0

Gmf insieme al Gruppo Unicomm, un aiuto concreto agli alluvionati dell’Emilia Romagna

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 10, 2023

Cooperativa truffa sui migranti: indagate 7 persone di una onlus e 5 immobili sequestrati

10.0
Giugno 10, 2023

Lavori troppo a rilento sulla E45, Verini interroga il ministro

10.0
Giugno 10, 2023

21enne trovato morto in un appartamento di San Sisto

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 8, 2023

L’Unione Europea intervenga compatta per risolvere il dramma dei migranti

10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Hunger Games - Jennifer Lawrence vorrebbe tornare nei panni di Katniss Everdeen
    Durante una recente intervista, Jennifer Lawrence ha espresso il desiderio di tornare nei panni dell'eroina Katniss Everdeen, protagonista della saga Hunger Games, il cui prequel - La ballata dell'usignolo e del serpente -, sarà al cinema dal 22 novembre 2023.
  • Cristalli di memoria, Helena Mattsson è in pericolo su Rai 2
    Helena Mattsson è la protagonista di un nuovo thriller in onda in prima TV su Rai 2. In Cristalli di memoria interpreta Kelly: chi ha provato ad ucciderla? E perché non ricorda più nulla?
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 10, 2023

Cooperativa truffa sui migranti: indagate 7 persone di una onlus e 5 immobili sequestrati

10.0
Giugno 10, 2023

Lavori troppo a rilento sulla E45, Verini interroga il ministro

10.0
Giugno 10, 2023

21enne trovato morto in un appartamento di San Sisto

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?