Arrivano da ogni parte d’Italia e da Londra i nove videomakers di “Umbria Movie”, scelti fra gli oltre 260 che hanno partecipato al concorso promosso dalla Regione Umbria,
inviando la propria candidatura per partecipare all’innovativo progetto di comunicazione e raccontare nel mondo in chiave creativa i paesaggi, la natura e lo sport, i luoghi dell’anima, l’arte e le tradizioni dell’Umbria, promuovendola e valorizzandola come destinazione turistica d’eccellenza.
A Palazzo Donini, il progetto è stato presentato dal vicepresidente e assessore al Turismo Fabio Paparelli, insieme ad alcuni dei giovani film maker di talento che in questa settimana, fino a sabato 24 ottobre, saranno impegnati da soli o con collaboratori nelle riprese: Diego Bonacina (da Como), Frederick Shelbourne (nato a Londra e cresciuto in Umbria), Gabriele Saluci (da Calatanissetta), Jacopo Sani (Perugia), Martina Pastori (Milano), Michele Melani (Bolzano), Ruggero Longoni (Milano), Giuseppe La Rosa (nato a Pisa, vive e lavora in Valloe d’Aosta) Tommaso Cassinis (Roma). Ognuno dei videomaker seguirà un itinerario di riferimento che toccherà alcuni Comuni dell’Umbria e realizzerà un video di tre minuti che la Regione potrà utilizzare per attività di promozione sul web e nelle varie iniziative. Ogni video tratterà uno dei tre temi che caratterizzano la campagna promozionale con cui l’Umbria propone il suo “brand”: “natura, paesaggio, sport”; “cultura ed eventi”; “spiritualità”. Ogni storia sarà un invito a scoprire l’Umbria, dovrà appassionare persone che si trovano a migliaia di chilometri di distanza, ma anche chi già conosce la regione, invogliandolo a tornare per vivere emozioni inedite.Dopo un’accurata valutazione e la proclamazione dei nove giovani in gara, da oggi si è entrati nel vivo del progetto con le riprese.I video in concorso saranno valutati per il 70 per cento da una Giuria di qualità, costituita da giurati qualificati appartenenti al mondo del giornalismo, del turismo, della produzione cinematografica e della comunicazione digitale, di cui fanno parte Antonella Tiranti e Getulio Petrini per la Regione Umbria, Valeria Saggio e il “digital specialist” Alexandre Dvihally. Il restante 30 per cento di assegnazione del punteggio sarà affidato agli utenti sul web che potranno contribuire alla risalita in classifica dei progetti attraverso le visualizzazioni sul canale Youtube di Umbria Movie. “In questo modo – ha rilevato Valeria Saggio – testeremo l’efficacia del video e allo stesso tempo promuoveremo le bellezze dell’Umbria”.
La proclamazione dei vincitori si terrà a fine novembre. In palio c’è un montepremi di 30.000 euro così ripartito: per le tre tematiche “natura, paesaggio, sport”, “cultura ed eventi”, “spiritualità” il 1° classificato si aggiudica 5.000 euro, il 2° classificato 2.500 euro e il 3° classificato 1.500 euro. Il concorso prevede anche l’assegnazione di due menzioni speciali: “Regione Umbria Expo e Territori” pari a 2.000 euro e “Viralità online” di 1.000 euro. La prima tematica, “Natura, paesaggio e sport”, sarà sviluppata da Frederick Shelbourne (itinerario 1: Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Fossato di Vico, Spello, Trevi, Castel Ritaldi, Bettona); Diego Bonacina (itinerario 2: Cerreto di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Scheggino, Preci, Sellano), Michele Melani (itinerario 3: Arrone, Ferentillo, Sant’Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Montefranco, Polino, Monteleone di Spoleto). La seconda, “Cultura ed eventi”, vedrà impegnati Gabriele Saluci (itinerario 4: Spoleto, Campello sul Clitunno, Todi, Massa Martana, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Norcia), Martina Pastori (itinerario 5: Torgiano, Gualdo Tadino, Trevi, Spello, Nocera Umbra, Valtopina, Cannara) e Ruggero Longoni (itinerario 6: Fossato di Vico, Pietralunga, Città di Castello, Umbertide, Montone, Bastia Umbra).Il terzo segmento, dedicato alla spiritualità, vedrà cimentarsi Tommaso Cassinis (itinerario 7: Città di Castello, Pietralunga, Gubbio, Valfabbrica, Assisi), Giuseppe La Rosa (itinerario 8: Assisi, Trevi, Foligno, Spoleto, Arrone, Ferentillo) e Jacopo Sani (itinerario 9: Cascia, Norcia, Montefalco, Giano dell’Umbria, Massa Martana, Todi)