Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Nestlè pronta ad investire 150 milioni
Archivio

Nestlè pronta ad investire 150 milioni

RedazioneBy RedazioneGennaio 30, 2020Nessun commento5 Mins Read
 

Nel triennio 2020-2022 Nestlé investirà in Italia 150 milioni e una parte sarà destinata allo stabilimento Perugina di San Sisto. Resta solo da quantificare la cifra, che andrà ad aggiungersi ai 60 milioni già impiegati nel periodo 2017-2019 nell’ambito del piano sociale e industriale frutto dell’accordo con i sindacati. Figlio di quell’intesa è stato il salto di qualità che ha fatto di San Sisto il polo di riferimento della produzione di cioccolato del gruppo Nestlé.
Questi gli obiettivi fissati da Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato italia e Malta del gruppo Nestlé.
“Continuare a investire in Italia e mantenere un forte radicamento sul territorio” è in sintesi la visione di Marco Travaglia, nuovo Presidente e Amministratore Delegato Italia e Malta del Gruppo Nestlé.
A pochi mesi dalla sua nomina, l’azienda rafforza ulteriormente la visione di crescita sostenibile in Italia e all’estero: “L’Italia ha certamente un ruolo di prima classe all’interno del contesto economico internazionale, ma c’è bisogno di maggiore fiducia verso le aziende per mantenere questo potenziale”.
Per misurare il ruolo dell’azienda nel Paese è stato condotto, in collaborazione con Althesys, lo studio “Il Gruppo Nestlé crea valore per l’Italia”, presentato dallo stesso Marco Travaglia. La ricerca ha analizzato il contributo di Nestlé alla creazione di valore condiviso per il sistema economico e sociale italiano considerando le attività svolte in tutte le fasi della filiera. In Italia, nel 2018, Nestlé ha prodotto un valore condiviso di 3.649 milioni di euro, pari allo 0,2% del PIL, a dimostrazione che, nonostante il contesto sfidante, l’azienda contribuisce ad accelerare la spirale positiva della crescita sostenibile. 
Il volume d’affari generato dal Gruppo
Il volume d’affari calcolato sulla filiera è pari a 7,5 miliardi di euro, di cui 2,2 generati direttamente dal Gruppo. In estrema sintesi, 1 euro di valore prodotto dal Gruppo Nestlé in Italia genera 4,5 euro sull’intera filiera. 

Le ricadute dirette del Gruppo nel nostro Paese sono stimate in 797 milioni di euro, quelle indirette 1.771 milioni di euro, mentre quelle indotte 1.081 milioni di euro. 
Un risultato importante confermato anche dagli oltre 200 milioni di euro di investimenti in innovazione, formazione, efficienza e ambiente che Nestlé ha fatto nel nostro Paese nel triennio 2017-2019.   

 

La contribuzione fiscale complessiva del Gruppo Nestlé in Italia (includendo IVA, Imposte e contributi lavoro, Imposte reddito società) è di 1.481 milioni di euro, ovvero circa lo 0,32% del totale delle entrate fiscali del nostro Paese.

L’impatto sui fornitori e sull’occupazione
Il 74% dei fornitori di Nestlé è italiano. Il valore condiviso creato nel 2018 da questi fornitori è pari a 378,5 milioni di euro. 

Non da ultimo, considerando i dati 2018, Nestlé ha corrisposto ai propri dipendenti 1.155 milioni di euro e, analizzando l’intera filiera (tra clienti, fornitori e indotto), si calcolano 6 posti di lavoro per ogni dipendente Nestlé.

“Nestlé rappresenta una realtà fondamentale nel panorama economico italiano, contribuendo in maniera sostanziale alla creazione di un valore condiviso il cui effetto e i cui benefici si estendono lungo tutta la filiera” – ha commentato Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato Italia e Malta del Gruppo Nestlé – “L’Italia continua a rivestire un ruolo cruciale nelle strategie commerciali del Gruppo e gli oltre 200 milioni di euro investiti da Nestlé nel nostro Paese nello scorso triennio ne sono una chiara testimonianza. Dalla creazione del Global IT Hub di Assago con 150 nuove assunzioni, all’Hub del cioccolato di Perugia, fino a quello della pizza surgelata di Benevento. Questi sono solo alcuni dei grandi traguardi che abbiamo raggiunto in Italia. Tante sono le sfide che ci attendono, ma sono certo che Nestlé saprà continuare a valorizzare il nostro Paese e contribuire al suo sviluppo economico portando le nostre eccellenze in tutti e cinque i continenti”. 


Gruppo Nestlé 

Il Gruppo Nestlé è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Con 413 stabilimenti e circa 323.000 collaboratori distribuiti in oltre 190 Paesi, il Gruppo si è evoluto insieme ai suoi consumatori, sviluppando soluzioni al passo con il cambiamento dei bisogni e dello stile di vita della società. L’innovazione e la ricerca scientifica applicata alla nutrizione rappresentano il tratto distintivo dell’operato del Gruppo sin dai suoi esordi e su queste stesse basi l’azienda sta lavorando oggi e per il prossimo futuro.
Il Gruppo Nestlé è presente in Italia dal 1875, quando è stata depositata a Milano l’etichetta “Farina Lattea Nestlé, alimento completo per i bambini lattanti”. Nestlé Italiana, Sanpellegrino, Purina, Nespresso, Nestlé Nutrition e Nestlé Health Science, Nestlé Professional e CPW sono oggi le principali realtà che operano nel nostro Paese: assieme impiegano circa 4.300 dipendenti in 10 stabilimenti (oltre alla sede centrale di Assago). L’azienda opera in Italia con un portafoglio di numerosi marchi, tra cui i principali sono: Perugina, Baci Perugina, Nero Perugina, KitKat, Tablò Perugina, Galak, Buitoni, Nidina, Nestlé MIO, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Orzoro, Nesquik, Il Latte Condensato, Fitness Cereali, Meritene, S.Pellegrino, Nestlé Vera, Acqua Panna, Levissima, Purina Pro Plan, Purina ONE, Gourmet, Friskies, Felix.

Nestlè Perugina San Sisto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Nestlé annuncia investimento da 7,5 milioni su stabilimento Perugina

2 Mins Read

Allarme furti nelle case a San Sisto, uno ogni due giorni

2 Mins Read

Settantenne trovato morto all’interno di una mercedes a San Sisto

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?