Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

    Giugno 16, 2025

    15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

    Giugno 15, 2025

    Paura sul raccordo Terni-Orte: furgone in fiamme, salve le due persone a bordo

    Giugno 15, 2025

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Nelle zone del sisma crolla del 90% il mercato delle produzioni di eccellenza 
Archivio

Nelle zone del sisma crolla del 90% il mercato delle produzioni di eccellenza 

admin04 Mins Read
 
 
 

Ai danni diretti causati dal sisma ad abitazioni e stalle si aggiungono quelli provocati dall’abbandono forzato di interi Paesi dove è crollato del 90% il mercato per le produzioni della terra e gli agricoltori e gli allevatori sono costretti a cercare canali alternativi per poter vendere i prodotti salvati dalle macerie.
E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sul bilancio di fine anno nelle campagne terremotate divulgata in occasione dell’apertura del mercato di Campagna Amica degli agricoltori delle regioni colpite a Roma in piazza Navona, dove sarà possibile per una intera settimana fare lo shopping di Natale per regali e cenoni aiutando concretamente e direttamente la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. Una iniziativa promossa dalla Coldiretti all’indomani dell’importante approvazione definitiva del decreto terremoto. “Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti che e’ importante sostenere concretamente affinche’ la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell’economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Il crollo delle vendite – sottolinea la Coldiretti – ha colpito maggiormente i formaggi, dal pecorino alle caciotte, anche in ragione del fatto che nelle zone colpite dal sisma è prevalente l’attivita’ di allevamento. L’abbandono forzato delle popolazioni, trasferite sulla costa, e la fuga dei turisti hanno fatto venir meno la clientela, mettendo in grave difficolta’ le aziende che, oltre a non vendere, devono comunque mungere tutti i giorni con la necessità di trasformare il latte o cederlo a qualche caseificio, peraltro in una situazione in cui la maggior parte delle strutture di questo tipo sono inagibili.  In difficoltà anche il settore dei salumi, a partire da quelli pregiati a Denominazione di origine, dove al blocco delle vendite si è accompagnato quello della produzione a causa dell’inagibilità dei laboratori che si trovano nelle zone del cratere.
Ma l’assenza di acquirenti – continua la Coldiretti – sta interessando un po’ tutte le produzioni, compresi farro, lenticchie e altri legumi. Un discorso a parte merita lo zafferano, spezia pregiata che negli
ultimi tempi ha visto un interesse crescente da parte dei consumatori. Il periodo di raccolta cade, infatti, tra ottobre e novembre e, a causa del sisma, molti produttori non sono neppure riusciti a recarsi nei campi, lasciati incustoditi e devastati dai cinghiali. Situazione meno negativa – precisa la Coldiretti – per le lenticchie che erano gia’ state raccolte prima del sisma e che si avvantaggiano della concentrazione della domanda nel periodo natalizio. Un calo pressoché totale delle vendite si registra, inoltre, per la legna da ardere, un settore importante per l’economia delle zone terremotate dove operano imprese agroforestali e comunanze agrarie. Con le case distrutte e abbandonate la richiesta di tronchetti e ceppi è ovviamente venuta meno, mentre gli effetti del sisma sulla rete viaria montana hanno reso difficili se non impossibili le operazioni di taglio e trasporto. Il terremoto ha colpito un territorio con una forte vocazione agricola in cui si contano 3mila aziende a rischio con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali, secondo una stima della Coldiretti. L’agricoltura, tra manodopera familiare ed esterna, contribuisce in modo importante all’occupazione e all’economia di quei territori.
Un’attività che – sottolinea la Coldiretti – alimenta anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialita’ di pregio famose in tutto il mondo che sostengono il flusso turistico che, tra ristorazione e souvenir, è la linfa vitale per la popolazione. Le scosse mettono a rischio un sistema con specialita’ conservate da secoli, dalla lenticchia di Castelluccio al pecorino dei Sibillini, dal Vitellone Bianco Igp alla patata rossa di Colfiorito, dallo zafferano al tartufo, dal ciauscolo al prosciutto di Norcia Igp, che – conclude la Coldiretti – rappresentano un patrimonio culturale del Paese che rischia di sparire per sempre.
 

 
 
 
 
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAl Parlamento Europeo di Strasburgo la Mostra del Fumetto di Città di Castello
Next Article A Castiglione del Lago incontri partecipativi sui “piani-guida”

Related Posts

Commercio in Umbria, occupazione in affanno nel 2024

Agosto 31, 2024

In Umbria il settore del commercio è in sofferenza, sparite 4000 aziende in un anno

Gennaio 23, 2024

Dalla Regione 600mila euro per le attività più colpite dalla trasformazione del commercio

Marzo 1, 2023

Economia in Umbria, bene costruzioni e commercio

Agosto 27, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Internazionali di Tennis Perugia: Andrea Pellegrino trionfa e conquista il quarto titolo Challenger

Giugno 16, 2025
10.0

Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

Giugno 16, 2025
10.0

15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

Giugno 15, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • I migliori film visti al Tribeca Festival 2025
    Il festival di cinema "indipendente" newyorkese ha confermato un periodo di crescita confortante nella selezione dei film. Ecco i titoli che abbiamo particolarmente apprezzato.
  • Non c’è due senza tre: Jackie, Diana, Maria
    Pablo Larraín e la sua trilogia sulle icone femminili spezzate. Tre donne che hanno segnato l’immaginario del Novecento. Tre icone pubbliche, osservate fino allo sfinimento, amate e imitate, ma mai davvero comprese.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?