La Sagra Musicale Umbra torna ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco giovedì 15 settembre alle ore 21 per celebrare Mozart e ricordare un cittadino illustre dell’Umbria, Franco Buitoni.
Proprio adAlberto Batisti, Direttore artistico del Festival, si deve la decisione, che non potrà non piacere e commuovere i tanti appassionati di musica, di dedicare l’esecuzione del Requiemdi Mozart, previsto nel programma, alla memoria di Franco Buitoni, mecenate di rara sensibilità musicale, Presidente degli Amici della Musica, caro ai perugini e alla Fondazione Perugia Musica Classica, del quale proprio il 15 settembre cadrà il trigesimo della scomparsa. Un concerto in cui risplenderanno anche musiche meno note di Mozart, affidate all’Orchestra da Camera di Perugia e al St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolmadiretti da Gary Graden, presenza abituale e acclamata della Sagra, insieme ai solistiElizaveta Martirosyan, soprano, Ewa Gubańska, mezzosoprano,Emanuele D’Aguanno, tenore e Adriano Gramigni, basso.
Accanto al celebre Requiem, infatti, si potranno ascoltare due partiture del Salisburghese ingiustamente poco frequentate ma appartenenti al novero dei suoi massimi capolavori sacri, il mottetto Misericordias Domini K. 222, scelto anche per ricordare il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco – una breve composizione da cui però Beethoven trasse l’ispirazione per il tema della Gioia nellaNona Sinfonia – e il monumentale Kyrie in re minore K. 341, pagina inquietante e misteriosa, non inferiore alle altezze delRequiem nelle sue parti compiute. Le tre pagine in programma condividono, inoltre, la tonalità metafisica di re minore, la stessa che squarcia sul palcoscenico l’aldilà nella scena suprema del Don Giovanni.
Del Kyrie che apre il programma, pagina appunto maestosa con un organico imponente, gli studiosi rimangono divisi. Vi è chi assegna il lavoro al periodo passato da Mozart a Monaco tra il 1780 e il 1781, chi invece ad anni più tardivi, a Vienna. Il celebre studioso Paumgartner lo descrive con poche, intense parole: «Il tono grave e solenne, le sonorità da una “unica” emozione artistica, danno a quest’opera un posto eminente nella produzione liturgica del maestro, collocandola non lontano dalRequiem». Sul mottetto scritto per l’Offertorio Misericordias Domini abbiamo notizie più dettagliate, riportate in una lettera del settembre 1776 dello stesso Mozart al riverito padre Martini a Bologna, il quale così risponde al compositore: «Con piacere ho considerato il brano dal principio sino al fine, e Le dico con tutta sincerità che mi piace singolarmente, ritrovando in esso tutto quello che richiede La Musica Moderna, buona Armonia, matura modulazione, moderato movimento de’ Violini, modulazione delle parti naturale, e buona condotta […] Ella proseguisca sempre più ad esercitarsi, perche la Musica è di tal natura, che richiede esercizio e studio grande sino che si vive».
a notare che una breve frase compare più volte nei violini e potrebbe suscitare una certa sorpresa, se l’ascoltatore vorrà prestare attenzione: sono le prime note di una melodia che, ripresa ed elaborata da Beethoven, è diventata ai giorni nostri l’inno ufficiale dell’Unione Europea. Un sentimento di «déjà vu» a dir poco affascinante.
In programma alla Sagra anche il quotidiano appuntamento con la “Musica di mezzodì” alle ore 12 al Palazzo della Penna di Perugia. Protagonisti Elena Casagrande al violino e Artin Bassiri Tabrizi al pianoforte impegnati nella Ciaccona in sol minore di Vitali e nella Sonata in sol maggiore K. 379 di Mozart.
Un concerto anticipato, alle ore 11, da un interessante incontro con incontro con l’Ensemble Odhecaton, il direttorePaolo da Col, il musicologo Luca Della Libera e il Direttore Artistico della Sagra Musicale UmbraAlberto Batisti per la presentazione della nuovissima incisione discografica di due capolavori di Alessandro Scarlatti, la Missa defunctorum a quattro voci e basso continuo e il Magnificat a cinque voci e basso continuo, ascoltati nel concerto della Sagra a Panicale.
Si ricorda che il servizio di navetta gratuito per Assisi partirà alle 19.30 da Piazza Italia con sosta in Via Palermo alle 19.40. Il ritorno a Perugia avviene dieci minuti dopo il termine del concerto. E’ obbligatoria la prenotazione, che può essere fatta presso il punto informativo di Corso Vannucci o telefonando al numero 338-8668820.
PROGRAMMA GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2016
Assisi, Basilica Superiore di Assisi, ore 21.00
Orchestra da Camera Di Perugia
St. Jacob’s Chamber Choir
Gary Graden, direttore
Mozart: Misericordias Domini in re minore K. 222
Mozart: Kyrie in re minore K. 341
Mozart: Requiem in re minore K. 626
Perugia, Palazzo della Penna
ore 11: incontro con l’Ensemble Odhecaton, il direttore Paolo da Col, il musicologo Luca Della Libera e il Direttore Artistico della Sagra Musicale Umbra Alberto Batisti per la presentazione dell’incisione discografica dedicata a Alessandro Scarlatti
ore 12: “Musica di mezzodì”
Elena Casagrande, violino
Artin Bassiri Tabrizi, pianoforte
Vitali: Ciaccona in sol minore
Mozart: Sonata in sol maggiore K. 379
Info e biglietti:
Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, Piazza del Circo 6 – 06121 PERUGIA
Tel. 075-5722271; e-mail: info@perugiamusicaclassica.com
Sito web: www.perugiamusicaclassica.com
Biglietteria:
Punto Informativo in Corso Vannucci 49 a Perugia, tutti i giorni feriali e festivi dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14,30 alle 19,00 – Tel. 338. 866 88 20
Presso la sede del concerto a partire da un’ora prima dello spettacolo