Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Morto Carlo Azeglio Ciampi: uno dei più amati presidenti della Repubblica
Archivio

Morto Carlo Azeglio Ciampi: uno dei più amati presidenti della Repubblica

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

E' morto a Roma all’età di 95 anni Carlo Azeglio Ciampi presidente emerito della Repubblica italiana. Ciampi era nato a Livorno, il 20 dicembre del 1920. Dopo gli studi dai gesuiti si era laureato in lettere all'Università Normale di Pisa, dove aveva conseguito una seconda laurea in giurisprudenza.

Nel 1946 entrò come funzionario “avventizio” nella Banca d'Italia. La sua prima mansione, come ricordò Ignazio Visco in una giornata di studio dedicata alla figura dell'ex governatore, era quella di protocollare la posta in entrata e ricopiare tutta quella in uscita.
Da Governatore della Banca d’Italia Ciampi fu individuato dal mondo politico italiano e dalle camere riunite come il miglior presidente della Repubblica del momento. Era il 13 Maggio del 1999: le camere riunite con l’aggiunta dei rappresentanti delle Regioni ci msero solo 2 ore e 40 minuti per far partire il settennato dell'ex Governatore della Banca d'Italia. Un solo scrutinio (prese 707 voti su 990 votanti). La sua candidatura fu il frutto di un accordo trasversale tra Veltroni, Fini e Berlusconi.

 
 

Nell'istituto di via Nazionale salì tutta la scala gerarchica interna. Ne divenne segretario generale, poi direttore generale e, infine, governatore, carica che ha ricoperto per quattordici anni consecutivi, fino al 1993. Durante il suo governo la Banca d'Italia affrontò sfide enormi. Nell'esercizio della politica monetaria, insieme all'allora ministro del Tesoro Beniamino Andreatta, realizzò la separazione tra il Tesoro e l'Istituto centrale, il cosiddetto “divorzio”, che rese autonoma la Banca nella decisione di acquisto dei titoli pubblici italiani.

Nel 1992 affrontò la crisi valutaria, l'attacco alla lira che portò ad una perdita di valore del 20% della moneta, e costrinse l'Italia ad uscire dallo Sme. Nel 1993 Ciampi divenne presidente del Consiglio. In piena tangentopoli fu chiamato dal presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, in cerca di una personalità in grado di trovare una maggioranza in Parlamento con lo scopo di stabilizzare i conti pubblici e varare una nuova legge elettorale prima del ritorno alle urne. Ciampi rimase in carica per 377 giorni, e il suo fu il primo governo tecnico della Repubblica italiana, alla cui guida fu chiamato un non parlamentare.

Sul piano economico gli interventi più significativi furono rivolti a costituire il quadro istituzionale per la lotta all'inflazione, attraverso l'accordo governo-parti sociali del luglio del 1993, che pose fine ad ogni meccanismo di indicizzazione ed ha individuò nel tasso di inflazione programmata il parametro di riferimento per i rinnovi contrattuali. Inoltre il governo Ciampi diede avvio alla privatizzazione di numerose imprese pubbliche, ampliando e puntualizzando il quadro di riferimento normativo e realizzando le prime operazioni di dismissione (tra cui quelle, nel settore bancario, del Credito italiano, della Banca commerciale italiana, dell'IMI). Dopo la fine del suo esecutivo, Ciampi fu ministro del Tesoro in altri due governi, quello guidato da Romano Prodi nel 1996 e quello di Massimo D'Alema.

Nel primo governo Prodi fu artefice dell'abbattimento di quattro punti percentuali del deficit pubblico, una manovra che rese possibile all'Italia di rispettare uno dei più ostici parametri di Maastricht, permettendo al Paese di rispettare le condizioni per l'ingresso tra i Paesi di testa nella moneta unica, Carlo Azeglio Ciampi è stato e rimarrà sempre uno dei presidenti della Repubblicz< più amati dagli italiani che ne hanno apprezzato l’intelligenza, la riservatezza e il su o alto senso di servizio per il benessere del Paese.

Carlo Azeglio Ciampi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Ciampi: sulla bara la Lampada della Pace di Assisi

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?