Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Meteo, le previsioni in Italia per oggi e domani
Archivio

Meteo, le previsioni in Italia per oggi e domani

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

Un sistema nuvoloso presente sulle regioni del centro-nord si muove lentamente verso levante interessando gradualmente anche il meridione d'Italia.

TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD – in prevalenza nuvoloso su Levante ligure, Romagna e regioni di nord-est con deboli piogge sparse, in attenuazione solo dalla sera. Nuvolosità meno consistente sulle restanti zone, con foschie dense e banchi di nebbia al primo mattino sulle zone pianeggianti, in successivo dissolvimento; seguiranno ampie schiarite tra Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

 

CENTRO E SARDEGNA – molte nubi sulla Toscana con piogge diffuse. Nuvolosità in aumento sulle altre regioni con prime piogge su Umbria, parte settentrionale delle Marche e zone interne laziali con associati temporali. Nel pomeriggio i fenomeni si faranno più diffusi su tutto il Lazio, in estensione anche all'Abruzzo, mentre temporali sparsi saranno presenti sulle zone interne toscane. Sulla Sardegna in prevalenza nuvoloso con nubi in aumento e piogge durante la mattinata sulla parte nord dell'isola. In serata tendenza a decisa attenuazione delle precipitazioni ovunque.

SUD E SICILIA – in genere poche nubi, con copertura medio-alta in aumento. Nel pomeriggio nubi in ulteriore intensificazione su Campania, Molise, Basilicata e Puglia centro-settentrionale con fenomeni più presenti su Molise e Campania, in attenuazione dalla notte. La sera estensione della nuvolosità anche all'area salentina con qualche debole rovescio o temporale associato. Sulla Sicilia al mattino molte nubi basse, con possibilità di qualche locale debole rovescio lungo le coste meridionali dell'isola, ma in attenuazione pomeridiana.

TEMPERATURE: in evidente flessione su regioni centrali e Sardegna; senza variazioni significative sulle altre zone.

VENTI: deboli di direzione variabile; locali rinforzi meridionali sulle regioni del versante ionico. MARI: molto mosso lo Ionio meridionale; da mossi a molto mossi Ionio settentrionale e parte sud dell'Adriatico. Poco mossi i restanti bacini.

TEMPO PREVISTO PER DOMANI: NORD – nuvolosità in aumento già dalle prime ore del giorno sull'intero Triveneto con piogge e rovesci dapprima sparsi e poi sempre più diffusi, specie dalla sera, con tendenza ad assumere caratteristica di temporale sulla parte centro-settentrionale del Friuli Venezia Giuia, gran parte del Veneto e settore orientale del Trentino Alto Adige nel corso della notte. Sempre in nottata attese nevicate sulle zone alpine orientali, soprattutto di confine, con quota neve a partire da 1500 metri. Le nubi gradualmente tenderanno ad interessare anche il resto del settentrione, seppur con schiarite su Valle d'Aosta e Piemonte occidentale, apportando precipitazioni sparse su Liguria, Lombardia centro-meridionale ed Emilia Romagna occidentale con tendenza ad interessare anche la parte settentrionale di quest'ultima regione tra la serata e le ore notturne.

CENTRO E SARDEGNA – copertura nuvolosa diffusa ma per lo più medio-alta sulla Sardegna con possibilità di qualche breve sporadico piovasco solo in mattinata sulla parte orientale dell'isola; più nubi sulle regioni peninsulari, nonostante iniziali schiarite su Lazio, Abruzzo e settori meridionali di Marche e Umbria dove la nuvolosità si intensificherà in tarda mattinata. Attese deboli e locali precipitazioni dapprima su Toscana, con riferimento particolare al settore costiero e settentrionale della regione, e poi, tra il pomeriggio e la serata, anche su Lazio centro-meridionale e Umbria dove comunque i fenomeni risulteranno decisamente deboli.

SUD E SICILIA – schiarite alternate a nubi per l'intera giornata ma con un pò di nuvolosità più compatta, associata a deboli piogge, su Sicilia occidentale ed aree tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria. Dal pomeriggio la copertura nuvolosa si farà più diffusa con precipitazioni che coinvolgeranno temporaneamente il resto dell'isola per poi attenuarsi parzialmente tra la serata e la notte.

TEMPERATURE: minime in diminuzione su nord-ovest, rilievi alpini, Sardegna, bassa Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania; in tenue rialzo su Calabria, Basilicata e Sicilia; senza variazioni sostanziali sulle restanti regioni. Massime in flessione al settentrione, in aumento su centro e Sardegna, stazionarie al meridione peninsulare e Sicilia.

VENTI: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli meridionali sulla Liguria e di provenienza nord-orientale sulle coste dell'alto Adriatico; moderati di Maestrale sulla Sardegna, ma con decisi rinforzi da ponente sulle Bocche di Bonifacio dal primo pomeriggio; deboli variabili al meridione tendenti a divenire nord-occidentali sulla Sicilia e meridionali sulle regioni ioniche ed adriatiche per fine giornata. MARI: da molto mossi ad agitati mar di Sardegna e dalla sera il medio-alto Tirreno; mossi basso adriatico, Ionio, Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia; poco mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in locale aumento dalla sera su alto Adriatico e restante parte del Tirreno.
 

Meteo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Attivo il nuovo portale di allerta meteo dell’Umbria

2 Mins Read

Clima rovente: l’Europa alle prese con un picco di caldo estremo

3 Mins Read

Meteo, in arrivo in Umbria ondate di calore di livello 3

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?