Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Metalmeccanici, persi oltre duemila posti
Archivio

Metalmeccanici, persi oltre duemila posti

RedazioneBy RedazioneFebbraio 14, 2020Nessun commento4 Mins Read
 

Siamo in presenza di una situazione a dir poco drammatica. A stigmatizzare la realtà è la Fiom Cgil sul territorio ternano che ha fatto il punto sulla situazione lavorativa nel settore metalmeccanico.
Un quadro allarmante. “Ci sono 2.050 lavorativi in meno sul territorio ternano oggi rispetto al 2008, anno di inizio della crisi economica”. “Un calo drastico e preoccupante, tanto più in un settore che da solo pesa il 56% dell’intero manifatturiero nella provincia. Dagli ultimi dati disponibili, poi, i segnali sono tutt’altro che incoraggianti: la cassa integrazione straordinaria, quella che si utilizza nel caso di crisi e ristrutturazioni, è raddoppiata, passando da 110mila a 220mila ore. Una fotografia “drammatica” – ha detto Rampiconi, segretario generale della Fiom di Terni, in una conferenza stampa che ha visto “l’esordio” del nuovo gruppo dirigente delle tute blu della Cgil ternana.

“Stiamo perdendo lavoro a ritmi allarmanti e stiamo perdendo anche aziende storiche del territorio – ha detto il segretario – Aziende come la Elettroterni, che ha chiuso i battenti, mettendo in grave difficoltà 16 famiglie. Aziende come la Semitec, 44 dipendenti a Terni e 300 in Italia, che la prossima settimana incontreremo al ministero per aprire le procedure per gli ammortizzatori sociali”.
Grande preoccupazione, dunque, per il settore, che si alimenta ulteriormente se si sposta lo sguardo su Ast, l’azienda più importante dell’intera regione.
“Siamo molto allarmati per quello che sta succedendo nelle acciaierie – ha detto ancora Rampiconi – dove prosegue una strategia commerciale pericolosa e dove è in atto una fuga di professionalità, soprattutto quadri intermedi, che lasciano Terni per approdare spesso alla concorrenza, portando via dal territorio competenze preziose e professionalità”.

 

C’è il poi il nodo dell’approvvigionamento di bramme dall’Indonesia, che in quest’anno fiscale sta raggiungendo proporzioni eclatanti: “Lo scorso anno siamo arrivati a 18mila tonnellate – hanno spiegato dalla Fiom di Terni – ma oggi siamo già a 69mila e se si continua così a fine anno supereremo le 100mila tonnellate. Questo evidentemente comporta gravi rischi per l’area a caldo e per tutto il sistema degli appalti”.

Per la Fiom di Terni l’obiettivo deve essere il mantenimento del milione di tonnellate di “fuso”, architrave su cui si regge l’intero assetto impiantistico ed occupazionale (2350 dipendenti) di Ast: “Se la scelta è di continuare ad importante le bramme dall’Asia – ha osservato Rampiconi – allora l’unica possibilità è quella di fare investimenti sul prodotto e sul processo, sia nella direzione della sostenibilità ambientale, sia, soprattutto, per potenziare l’area a freddo e consentire così il pieno funzionamento di tutti gli impianti anche nel caldo”.

Un messaggio che il sindacato ha naturalmente più volte rivolto al management di Ast che però subordina ogni possibilità di investimento alla vendita dei “gioielli di famiglia” da parte di ThyssenKrupp, in particolare il settore Elevator. “Il problema è che i tempi non coincidono – ha detto ancora Rampiconi – perché mentre aspettiamo lo svolgimento della strategia globale, l’azienda qui sta deperendo e perdendo pezzi troppo importanti”.

In tutto questo non aiuta la situazione che sta vivendo lo stesso sindacato dentro Ast. “Da un anno e mezzo non si riunisce la Rsu – ha denunciato Rampiconi – e questo è un fatto senza precedenti nella storia delle acciaierie ternane. Noi abbiamo chiesto con forza, sia per le vie informali che per quelle formali, che il massimo organismo democratico della fabbrica, il Parlamento dei lavoratori, possa confrontarsi ed esprimersi in questa fase così delicata, ma ad oggi non abbiamo avuto risposta”.

“Per noi i rapporti unitari in Ast sono fondamentali – ha concluso Rampiconi – ma se non si riprenderà un’azione forte e congiunta della Rsu siamo pronti come Fiom ad avviare un percorso di mobilitazione, perché tra i lavoratori c’è grande consapevolezza e preoccupazione per il futuro della nostra fabbrica e non possiamo restare con le mani in mano”.

Forni Metalmeccanici Sindacati
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Perugia, ex somministrati di Prefettura e Questura in presidio

3 Mins Read
10.0

Il 13 dicembre è sciopero generale in Umbria. Cgil e Uil: no alla Manovra del Governo Meloni

3 Mins Read
10.0

Gara servizi Tpl Umbria: sarà inserita la clausola sociale di premialità

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?