Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » On Marina Sereni – Congresso PD, né frenare né accelerare
Archivio

On Marina Sereni – Congresso PD, né frenare né accelerare

RedazioneBy RedazioneFebbraio 23, 2017Nessun commento5 Mins Read
 

di on. Marina Sereni -Con la direzione di martedì scorso una parte del gruppo dirigente nazionale ha di fatto deciso di abbandonare il Pd e di non partecipare al prossimo congresso. Un esito che in tante e tanti abbiamo cercato in ogni modo di scongiurare e che addolora e disorienta molto i nostri elettori e attivisti.

Non tutti gli esponenti che avevano espresso forti contrarietà verso l’ipotesi di tenere il congresso ora hanno tuttavia scelto la strada della scissione. In particolare Emiliano ha deciso di restare nel Pd e di lanciare la sua candidatura alla segreteria nazionale del partito.

 

Ho scritto e detto mille volte in questi giorni che dopo una divisione così tutti avremmo perso qualcosa e nessuno sarebbe stato senza responsabilità. Quando si litiga, quando si arriva ad una separazione così profonda, si è sempre (almeno) in due!

Per me la scelta delle minoranze è incomprensibile, sproporzionata rispetto alle distanze politiche, ideologiche o culturali che possono essersi manifestate tra di noi in questi anni. Indubbiamente le divisioni di questi ultimi mesi, in particolare prima e dopo il referendum costituzionale, hanno prodotto un grande logoramento nei rapporti tra le persone e hanno provocato un danno nell’immagine e nel consenso del nostro partito nella società italiana.

Che possiamo fare ora? In questi giorni la Commissione nazionale per il congresso sta definendo tempi e modalità del nostro confronto interno. Non serve rallentare – perché abbiamo molte scadenze a partire dalle elezioni amministrative – non serve accelerare, perché dobbiamo darci il tempo per organizzare una discussione ordinata e per quanto possibile pacata. A breve si saprà chi sono i candidati e le tappe che ci porteranno alle primarie per l’elezione del prossimo segretario. Mentre scrivo Andrea Orlando annuncia la sua candidatura, mentre Renzi ha già fissato un evento al Lingotto di Torino per lanciare le sue idee da candidato segretario. Lo stesso immagino faranno presto anche gli altri.

Ma prima di entrare nel vivo della competizione e del confronto congressuale credo sia giusto porsi alcuni interrogativi.

Noi che rimaniamo convintamente nel Pd come la raccontiamo questa scissione? Con lo spirito di chi pensa di essersi finalmente liberati della zavorra? Pensando di avere davanti solo tifosi del Pd? Oppure cerchiamo di parlare al nostro popolo disorientato? Di sinistra e di centrosinistra, anziani e giovani, di tutte le culture e le provenienze. Attenzione a pensare che siano solo i vecchi militanti provenienti dalla sinistra excomunista ad essere colpiti emotivamente da questa scissione! C’è grande sconcerto tra i giovani, tra i nativi del Pd, tra i cittadini che ci hanno votato e guardano a noi come l’unico soggetto in grado di guidare il Paese nei mari in tempesta di questa fase.

Per questo credo che i dirigenti – a livello nazionale e locale – debbano dedicare attenzione alle reazioni di queste ore. Le proviamo ad ascoltare o le liquidiamo come sentimentalismi? Ripeto, per me la scissione è incomprensibile e chi sceglie quella strada si assume una responsabilità grave. Ma penso che noi non possiamo archiviare quanto è successo con superficialità. Credo anzi che il Congresso debba e possa essere l’unico luogo per dare risposte a chi si domanda se la scissione sia “di fatto” un trauma che snatura il progetto del Pd, che fa del Pd una cosa completamente diversa rispetto all’idea da cui siamo partiti dieci anni fa.

Due questioni mi sembra emergano e riguardano tutti e tutte.

La prima di contenuto: modernità e diseguaglianze; tecnologie e lavoro; globalizzazione e governance dei grandi fenomeni sovranazionali. Abbiamo chiare le domande ma le risposte sono ancora parziali. Sia sul piano dell’analisi (la cassetta degli attrezzi si sarebbe detto un tempo!) sia in termini di proposte politiche e di governo.

Essere di sinistra oggi, guardando al futuro e non al passato, essere parte di un campo progressista più largo che significa? Quali sono i nostri riferimenti ideali e culturali? Per esempio la sostenibilità dello sviluppo, la dimensione ambientale, la soggettività e libertà femminile sono valori aggiuntivi o fondanti? Sono o no utili a ridefinire i capisaldi tradizionali della cultura della sinistra e del cattolicesimo democratico?

Quali sono i pezzi di società che vogliamo rappresentare? Che significa il riferimento ai lavoratori nell’era della fine del lavoro tradizionale? La precarietà è la nuova forma di povertà e di insicurezza, le nuove tecnologie creano opportunità ma distruggono anche posti di lavoro. Ciò richiede un ripensamento radicale delle forme di protezione sociale, delle politiche attive del lavoro, della formazione, del rapporto tra scuola e lavoro. Oppure torniamo ad identificare nell’impresa il “nemico di classe”?

La seconda questione riguarda il partito. Ora sento spesso la parola comunità. Va bene. Ma in una comunità, in una casa comune, in una grande forza politica è inevitabile (e vitale!) che esistano differenze. Abbiamo sperimentato forme nuove di partecipazione e di contendibilita’ della leadership. Ma non abbiamo sperimentato gli strumenti per regolare il pluralismo e per rendere possibile ed efficace la collaborazione tra chi vince e chi perde il congresso. Per me chi perde ha la responsabilità di riconoscere la legittimità di chi guida avendo vinto democraticamente. Ma chi vince deve creare le condizioni per includere le diversità nelle scelte. Possiamo trovare un metodo diverso da un’idea ipermaggioritaria (chi vince prende tutto e decide tutto) e da quella opposta di un congresso permanente (chi perde lavora ogni giorno per delegittimare chi ha vinto)? Per me questo è un punto essenziale su cui spero le diverse candidature abbiano la capacità e la volontà di avanzare proposte anche nuove guardando ai limiti e alle sconfitte di questi anni senza accontentarsi di dare la colpa agli avversari interni.

congresso Partito Democratico Scissione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Pd Terni, assemblea approva la bozza del programma per le amministrative

2 Mins Read
10.0

Tassa su biglietto cascata delle Marmore, Pd Terni: “Uno scandalo”

1 Min Read
10.0

“Piano liste d’attesa, umbri abbandonati al proprio destino”

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?