Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Marcella Scarponi ha inaugurato il nuovo piano della Filarmonica
Archivio

Marcella Scarponi ha inaugurato il nuovo piano della Filarmonica

RedazioneBy RedazioneNovembre 3, 2019Nessun commento4 Mins Read
 

A Torgiano, in una sala Sant’Antonio letteralmente gremita di spettatori la pianista Marcella Scarponi ha inaugurato il nuovo pianoforte di cui si è dotata la Filarmonica “Ciro Scarponi”. Si è trattato, in un certo senso, di un sigillo familiare che impronta il legame territoriale tra la città di Torgiano e il suo massimo musicista, il clarinettista che muovendo i suoi passi dal borgo natale, si fece apprezzare nel contesto internazionale per le sue eccezionali doti di interprete. Nel segno di una continuità l’Associazione che si è data il suo nome porta avanti una significativa attività legata alla banda cittadina, alla relativa scuola di musica e a una attività di divulgazione di iniziative atte a legare maggiormente il pubblico cittadino a forme di concerto popolare.
  In tal senso va contestualizzata la presenza del neoassessore alla cultura Elena Falaschi, che, all’inizio del concerto, ha preso la parola per confermare l’interesse della giunta comunale alle proposte che la Filarmonica Scarponi esercita sul territorio. Si tratta di un’attività molto importante, ha dichiarato l’assessore, che inserisce Torgiano nel circuito dei centri umbri che fanno della cultura un motivo di crescita e di coesione della comunità.
   Il presidente della Filarmonica, Attilio Gambacorta, ha preso il microfono per ricordare come l’acquisto del pianoforte sia stato un tratto molto oneroso per l’Associazione. Una spesa affrontata con la poche risorse disponibili e propiziata dal concreto intervento di un privato, Antonio Fasi, generosamente ringraziato con un applauso. “Il pianoforte, ha ricordato Gambacorta, è uno strumento indispensabile sia per la didattica che per i concerti. Tra poco ci troveremo ad affrontare la seconda edizione del premio Ciro Scarponi, indirizzato al mondo degli strumenti a fiato. La tastiera di un pianoforte è il supporto indispensabile per realizzare la piattaforma esecutive per una competizione che l’ scorso anno fu salutata da un incredibile successo, laureando vincitore lo straordinario clarinettista Stefano Borghi”.
   La seconda edizione del concorso Ciro Scarponi avrà luogo il 16 e 17 prossimi e si articolerà nella due specialità di strumenti a fiato e chitarra. Sono già presenti non poche iscrizioni e si preannuncia una alta qualità di partecipanti. La giuria convocata nella sala s. Antonio sarà presieduta da Giampaolo Lazzeri, presidente dell’Anbima, associazione nazionale che raccoglie oltre millequattrocento formazioni bandistiche sparse sul territorio nazionale. Un segno di grande interesse che coinvolge anche la piccola banda di Torgiano in un prestigioso contesto. Gli altri due componenti sono Maurizio Zampognini, che per decenni fu collega di cattedra di Scarponi al Conservatorio perugino e Paolo Ciacci, anche lui allievo di Scarponi e oggi docente di strumentazione per banda al Morlacchi.
  Dopo tanta informazione è stata la volta della musica. L’impegno con cui Marcella Scarponi ha voluto ricordare un cugino all’ombra del quale ha maturato il suo percorso formativo, si è concretizzato in un impegnativo pannello di musiche di Debussy, percorse con spirito di concretezza e con piena partecipazione esecutiva. Particolarmente convincente la trilogia di Pour le Piano, dove Marcella ha dato ragione del virtuosismo che la caratterizzava già quando era studentessa del Conservatorio perugino, di cui fu una delle allieve più dotate. In Pour le Piano Debussy sperimentava, nel 1901, la sua strada alla modernità attraverso il recupero di forme stilistiche del passato, molto evidenti sia nello sgranato clavicembalistico dei tempi veloci, che nel lunare indugio della Sarabande centrale. Musica pungente, ben dominata da Marcella che, in apertura di concerto, aveva voluto rievocare le tinte brumose di Pagodes, vero sogno di un Oriente immaginato.
   A complemento della serata ecco presentasi due cantanti legati alle serate torgianesi, il tenore Alessandro Zucchetti, brufano e Sarah Piccioni, bellissima voce di soprano. A loro i duetti della Vedova Allegra e della Traviata, percorsi con entusiasmo vocale, per la grande gioia degli ascoltatori.
    Stefano Ragni

 

 

 

Musica piano Scarponi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?