Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’uomo venuto dal Cremlino che compose il requiem per il comunismo
Archivio

L’uomo venuto dal Cremlino che compose il requiem per il comunismo

RedazioneBy RedazioneLuglio 31, 2020Nessun commento5 Mins Read
 

di Adriano Marinensi – Era l’anno 1984, addì 7 del mese di giugno caldo assai. A Padova, un politico di rilievo stava tenendo un comizio di fronte alla solita piazza gremita. Il giorno dopo, un giornale scrisse: All’improvviso diventò pallido. Quel politico di spicco si chiamava Enrico Berlinguer, Segretario del PCI, di anni 62. Aveva appena detto: “Compagni, lavorate tutti, casa per casa, strada per strada, fabbrica per fabbrica”. Ebbe una pausa. Un ictus fermò il discorso che lui tentò di riprendere. Invano. Il dramma umano di Berlinguer si concluse quattro giorni dopo e il cordoglio unì l’intero Paese. Più di un milione di persone gli dette l’ultimo saluto, a Roma.

Da Mosca, al funerale del compagno italiano che più e meglio aveva interpretato l’eresia post sovietica, mandarono il compagno russo che più e meglio stava interpretando l’esodo ideologico dallo stalinismo: Mikhail Gorbaciov. Esodo iniziato all’indomani del XX Congresso del PCUS (14 – 26 febbraio 1956). Fu proprio al termine di quella assise che Nikita Kruscev lesse ai dirigenti comunisti presenti, il rapporto segreto intitolato “Sul culto della personalità e le sue conseguenze”. Cancellò il mito di Josef Stalin (morto il 5 marzo 1953), denunciandone i crimini e gli eccessi. Lo stesso Kruscev fu autore dello scontro con J. F. Kennedy durante i terribili 11 giorni della Crisi di Cuba (1962).

 
 

Durante le esequie, gli italiani di fede filorussa capirono subito che l’inviato del Cremlino ed allora numero due della gerarchia, era di un’altra generazione e di un’altra corrente di pensiero. Giovane dirigente di partito, Gorbaciov aveva conseguito due lauree (vere), non alle scuole serali o ai corsi per corrispondenza come molti della vecchia nomenclatura sovietica. Quando, nel 1985, fu eletto Segretario generale del Partito, ebbe inizio con lui – il moderato, il riformista – un cambiamento di percorso nel cammino dell’URSS. Cominciò a parlare nei programmi con un sacco di parole nuove: perestroika (ricostruzione), glasnost (trasparenza), uskorenie (accelerazione dello sviluppo economico) e iniziò il decadimento del burocratismo centralizzato e totalizzante.

Ed ancora, rinnovamento nei rapporti internazionali, attraverso un confronto aperto con i Paesi occidentali, nel segno del dialogo. Notevole, nel superamento della guerra fredda e della corsa agli armamenti nucleari, l’incontro Gorbaciov – Reagan del 1986, che pose le basi per l’accordo dell’anno successivo sulla revisione delle installazioni dei missili in Europa. Non gli mancarono, a corredo dei suoi interiori convincimenti rinnovatori, il portamento esteriore, quasi da gentleman ed una moglie, Raissa, misurata ed elegante in stile Casa Bianca. Aveva una figura assai meno corpacciona rispetto a quella dei consueti orsi sovietici, accigliati e scontrosi, che eravamo abituati a vedere. Di notevole importanza il viaggio di Gorbaciov in Inghilterra (dove Primo ministro era Margaret Thatcher) e la buona impressione che ebbero di lui in Occidente, al fine di costruire nuove condizioni d’intesa, almeno all’inizio, tra le diplomazie. Disse la Thatcher: I like Gorbaciov.

In Vaticano, il 22 ottobre 1978, i Reverendissimi Padri avevano posto sul Trono di Pietro, Karol Wojtila, il Papa polacco, testimone del comunismo reale. Da Pontefice guardò con molta attenzione i mutamenti, quasi rivoluzionari, provocati nel suo Paese la Lec Walesa con Solidarnosc che aveva preso vita dagli scioperi del 1980 nei cantieri navali di Danzica. Per quell’anelito di rinnovamento dei modelli politici, tre anni dopo, Wakesa ebbe il Premio Nobel per la pace e fu eletto Presidente della Repubblica di Polonia, per il quinquennio 1990 – 95-

La Diplomazia pontificia avviò una serie di iniziative per favorire contatti della Santa sede con gli Stati e tra gli Stati. L’intento era promuovere la pace, il rispetto della dignità dell’uomo, la salvaguardia del creato. Oltretevere, influente direttore della Sala stampa era Joaquin Navarro – Vals. Fu lui a tirare le fila dello “storico abbraccio” tra il Capo del mondo cattolico e Capo di un Paese comunista: Giovanni Paolo II e Mikhail Gorbaciov si incontrarono il 1 dicembre 1989. E chissà che il colloquio – insieme all’azione condotta dal Papa sui regimi dei Paesi dell’est (la fine della sovranità limitata) – non abbia avuto influenza su ciò che accadde, in Europa, dopo la caduta del Muro di Berlino. Con Gorbaciov Segretario generale del PCUS, si tennero le consultazioni che istituirono, in URSS, il 1° Parlamento, eletto attraverso libere elezioni popolari. E quel Parlamento chiamò Gorbaciov alla carica di Presidente dell’Unione sovietica. Le relazioni tra Vaticano e URSS ripresero ufficialmente nel marzo 1990 ed, a novembre dello stesso anno, il leader del Cremlino ed i Pontefice si trovarono di nuovo insieme, in Vaticano, per riaffermare l’impegno comune nella soluzione dei principali problemi internazionali, ulteriore testimonianza degli storici accadimenti di quello scorcio di secolo.

Il giorno di Natale del 1991, l’ANSA pubblicò questa lapidaria notizia: Il Presidente sovietico Mikhail Gorbaciov si è dimesso. Lui, nel corso dell’ultima riunione del Soviet supremo, aveva detto: “Nell’attuale situazione determinatasi nel Paese, pongo fine alle mie funzioni di Presidente dell’URSS”. L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche – nata nel 1922 con la fusione di 15 Stati ed il motto “Proletari di tutto il mondo unitevi! – era morta. Tornavano a vivere le Repubbliche indipendenti: L’ Armenia, la Lettonia, l’Estonia, la Lituania, la Bielorussia, la Georgia ecc. ecc. Da ovest ad est, veniva riscritto l’assetto geopolitico dell’Europa, passata attraverso una serie di “rivoluzioni” di pensiero e di struttura istituzionale. Anche la filosofia marxista, il materialismo storico, il centralismo del potere, realizzatisi, a Mosca, durante il periodo dello stalinismo e del socialismo reale, si potevano considerare dissolte.

Comunismo Mikhail Gorbaciov
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

L’Europa condanna gli orrori del Nazismo e del Comunismo ponendoli sullo stesso piano

3 Mins Read

Giuseppe Stalin (detto Baffone), l’ultimo imperatore comunista

4 Mins Read

Oggi giorno della Liberazione, e nessuno che ricorda le vittime del Comunismo

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?