Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » L’oratoria sapiente del prof. Antonio Paolucci e le stanze di Raffaello
Archivio

L’oratoria sapiente del prof. Antonio Paolucci e le stanze di Raffaello

admin04 Mins Read
 
 
 

di Adriano Marinensi – Terni: Salone del Museo Diocesano gremito di pubblico, compresa una folta rappresentanza di studenti del Liceo classico. Parla il prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, sul tema: Il segno e il messaggio. Raffaello nelle Stanze Vaticane. L’ottima organizzazione è di Manuela Canali. Introduce Roberto Stopponi e presiede il Vescovo Giuseppe Piemontese.

Il Papa Giulio II della Rovere (1443 – 1513) aveva poca stima del predecessore Alessandro VI. Anzi lo considerava corrotto e simoniaco. Infatti, il Borgia non era stato uno stinco di santo. S’era portato in Vaticano una famiglia numerosa: una amante storica, una amante giovane e tre figli, due dei quali a sua (cattiva) immagine e somiglianza. Giulio quindi si rifiutò di abitare nello stesso appartamento e scelse per sua dimora altri ambienti nel Palazzo Apostolico. Per affrescarli convenientemente, chiamò Raffaello Sanzio (1483 – 1520), il grande pittore dall’arte insigne e dalla vita breve. Lo “stupor mundi”, amato dalle donne e invidiato dagli uomini per la sua avvenenza, si mise al lavoro e fece un capolavoro.

 
 
 
 

Dell’Urbinate e della sue mirabili “stanze”, il prof. Paolucci ha parlato per oltre un’ora e credo nessuno dei presenti si sia perso una parola. Narratore chiarissimo, ha illustrato l’opera raffaellesca, riassumendone i particolari, in una eccellente lectio magistralis. Di Giulio II, Paolucci ha detto che “aveva più dimestichezza con la spada che con l’Aspersorio”. Fece guerra a mezza Europa in quanto riteneva la Chiesa – per diffondere il messaggio celeste – avesse bisogno del potere sulla terra. Però amava anche l’arte e Raffaello faceva al caso suo.

Siamo all’inizio del XVI secolo quando il pittore mette mano alla grandiosa opera. Celebra le allegorie della giustizia, della filosofia, della poesia e delle virtù teologiche. Siccome il dovere primario dell’uomo – ha affermato Paolucci – è la conoscenza, ecco il dipinto raffigurante i grandi sapienti del passato. Al centro si sono i protofilosofi Aristotele e Platone, insieme ad alcuni altri tra i più insigni pensatori: Socrate, Pitagora, Diogene, Averroè. C’è persino Michelangelo che, proprio in quel tempo, qualche isolato più in la, stava immortalando il suo genio nella Cappella Sistina. Su un’altra parete, i teologi Padri della Chiesa (Ambrogio, Agostino ecc.) sono intorno all’altare della Trinità nella contemplazione del Verbo incarnato.

Ed ecco la rappresentazione allegorica della giustizia con Giustiniano, autore del Corpus iuris. Quindi il tema delle virtù cardinali e teologali e altrove il trionfo della poesia con Orazio, Virgilio, Dante, Petrarca e persino Saffo. Ci sono gli interventi della Divina provvidenza: Eliodoro sorpreso a rubare i tesori del Tempio, scacciato da Dio; Leone Magno che ferma Attila sul Po (fatto storico intrecciato alla leggenda); la liberazione di S. Pietro dalla prigione e l’Angelo che irrompe nella sua cella come palla di fuoco. Ha spazio anche il Miracolo di Bolsena e il Corporale custodito ad Orvieto. Oltre all’incendio nel Quartiere di Borgo, attiguo al Vaticano, e l’intervento miracoloso che spegne le fiamme. L’ultima grandiosa scena non l’ha dipinta Raffaello, ma gli allievi guidati dai suoi disegni. Si ammira uno spettacolare combattimento, protagonista Costantino che vince Massenzio. Raffaello Sanzio era morto il 6 aprile 1520, a soli 27 anni, ugualmente lasciando, nel grande libro di storia dell’arte italiana, una traccia profonda. Ebbe straordinarie onoranze funebri alla presenza del Pontefice.

La conclusione di questa mia breve (e lacunosa) nota di cronaca, è doveroso dedicarla all’importanza dell’iniziativa svoltasi nel Museo Diocesano. Ed alla sua alta valenza culturale, un “pane”, a Terni, tutt’altro che quotidiano. Manifestazioni di tal genere, arricchite da relatori di elevata competenza e capacità narrative, si differenziano, per forma e contenuto, da certi programmi contrabbandati per occasioni di crescita sociale. La città ha urgente bisogno di saltar fuori dalla sua ombra, che le deriva da un provincialismo frenante, da rimuovere con decisione. Altrimenti continuerà anche la diaspora, la dispersione dei valori della politica.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleVicenza-Perugia 1-4
Next Article Gualdo Tadino, premiate 16 imprese eccellenti

Related Posts

Montefalco: il catalogo “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola”

Ottobre 21, 2016
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Hunger Games: L’alba sulla mietitura, Whitney Peak ha ricevuto pieno supporto da Rachel Zegler: “Ero terrorizzata”
    Whitney Peak interpreterà un personaggio di spicco in Hunger Games: L'alba sulla mietitura e ha ottenuto il supporto di chi l'ha preceduta in quel mondo distopico.
  • Stasera in TV: Film da vedere Sabato 14 Giugno, in prima serata
    Stasera in TV, Sabato 14 Giugno 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?