Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022

    32enne ai domiciliari tenta di estorcere del denaro ad un conoscente

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Lo Stato risarcisce la famiglia Raggi con 21mila euro per la morte del povero David
Archivio

Lo Stato risarcisce la famiglia Raggi con 21mila euro per la morte del povero David

RedazioneBy RedazioneMarzo 12, 2019Nessun commento3 Mins Read

di Francesco Castellini – Dopo anni di battaglie legali il Tribunale civile ha riconosciuto a mamma, papà e al fratello di David Raggi appena 21mila euro di indennizzo. Da dividere in tre. Questo è quanto lo Stato ha deciso per il risarcimento dovuto alla famiglia per la morte di quel ragazzo di Ternbi sgozzato senza motivo da un immigrato. Un secondo schiaffo a quattro anni esatti dall’omicidio.
E che ci siano dietro delle colpe gravissime è evidente a tutti. Lui, l’assassino, non sarebbe dovuto essere lì. Marocchino senza permesso di soggiorno, con un curriculum criminale da far invidia a molti malviventi e tutte le carte in regola per restare chiuso in carcere o essere rimpatriato a Casablanca. E invece era ancora in Italia. Ha potuto vagare per Terni indisturbato, aggredire due poliziotti, poi incrociare David Raggi e – senza un motivo apparente – prendere una bottiglia e affondarla nel collo del povero ragazzo indifeso. Era la mezzanotte tra il 12 e il 13 marzo 2015.
Il marocchino trentenne fu rintracciato poco distante dal luogo dell’aggressione: era a dorso nudo e in stato di agitazione. Probabilmente ubriaco. Ma la storia di cronaca lascerà presto lo spazio all’indignazione collettiva. L’aggressore, infatti, era stato espulso nel 2007, ma era tornato in Italia dopo una traversata nel Mediterraneo: gli avevano respinto la richiesta di asilo politico, ma lui aveva fatto ricorso e quindi poteva rimanere in Italia a fare tutti i danni che voleva. E neanche a dire che il balordo si è poi pentito del terribile gesto.
Basti ricordare che quando Amine Aassoul uscì dal Tribunale dopo che gli era stata confermata la condanna a 30 anni per aver sgozzato il povero David, lui ha alzato il dito medio in faccia agli amici della vittima che lo stavano aspettando fuori. Una provocazione che ha fatto scatenare l’ira dei ragazzi che si sono scagliati contro di lui.Amine Aassoul, 30 anni, nord-africano, ora è rinchiuso nel carcere di Spoleto. Dovrà scontare 30 anni di carcere ma il problema non è questo. La giustizia ha fatto il suo corso ed è giusto che il colpevole di un omicidio paghi. Il fatto è che la famiglia di David dopo l’assassinio ha chiesto un risarcimento allo Stato per quella perdita ingiusta. All’inizio l’Italia negò l’indennizzo perché David era troppo “ricco”, visto che guadagnava circa 13mila euro all’anno e il redditto massimo per accedere al fondo è di 11mila. I Raggi decisero allora di portare in Tribunale il ministero dell’Interno e quello della Giustizia (per le mancate espulsioni o carcerazione), oltre che la Presidenza del Consiglio. Infine, chiesero allo Stato 2 milioni di euro che avrebbero voluto investire in opere di beneficenza.
È quanto previsto dalla legge 122 del 2016.
“Sono sorpreso dall’entità della somma di fronte ad una tragedia tale”, dice il legale della famiglia Massimo Proietti alla Nazione. “Basti pensare alla reazione di Valter, il papà, che ha ricordato piangendo come un suo amico abbia avuto 11mila euro dopo che gli era stato ucciso un cane da caccia”.
“La vita di mio figlio – si dispera il padre – vale meno di quella di un cane”.

Giustizia Omicidio Risarcimento
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La Procura di Perugia autorizza l’accesso agli atti ai giornalisti, è la prima in Italia

2 Mins Read

Omicidio Damis, la Polizia di Chicago ha arrestato un 18enne

1 Min Read

Torneranno in Italia le ceneri di Diego Damis, il giovane perugino ucciso a coltellate a Chicago

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Thor Love and Thunder: Natalie Portman e Tessa Thompson ci raccontano il lato femminile del supereroe
    A conclusione della presentazione stampa di Thor: Love and Thunder scopriamo il punto di vista sul cinecomic di Natalie Portman, versione femminile di Thor, e del re di Nuova Asgard, Valchiria, interpretata da Tessa Thompson.
  • Supereroe per caso, la trama e il trailer del film parodia francese: un attore perde la memoria e si crede giustiziere
    È stato un grande successo al bo office in Francia la commedia Super-héros malgré lui, da noi ora intitolato Supereroe per caso, un film di cui potremmo forse vedere il remake in Italia. Ecco la trama, il trailer, le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul film.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Possibili interruzioni di servizio idrico a Perugia

Luglio 4, 2022

Il Questore Bellassai accoglie a Perugia 21 nuovi agenti

Luglio 3, 2022

Diversi incendi hanno colpito l’Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?