Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025

    Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

    Luglio 16, 2025

    Due minorenni arrestate a Terni: in casa hashish, ketamina, MDMA e documenti rubati

    Luglio 16, 2025

    Terni, espulso pusher tunisino: accompagnato alla frontiera dopo aver scontato la pena

    Luglio 16, 2025

    Monte Cucco, deltaplanista finisce tra gli alberi: recuperato illeso dai Vigili del Fuoco

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » L’Infermiere di Famiglia: un supporto nel Disaster Management
Archivio

L’Infermiere di Famiglia: un supporto nel Disaster Management

admin03 Mins Read
 
 
 

Di Jacopo Bartoccini – Organizzare i soccorsi durante una catastrofe rappresenta il nodo cruciale di ogni sistema di emergenza territoriale che richiede l’azione congiunta di più parti dell’assistenza sanitaria, al fine di saper gestire l’evento con criteri univoci e universalmente condivisi.

Strutturare un piano di emergenza richiede tre attività quali: * la struttura del territorio,* una adeguata pianificazione nella quale vengono stabiliti gli obiettivi valutandoli sia con tecniche previsionali qualitative come la SWOT analiyis, sia quantitative come il diagramma di GANT per evidenziare le attività da svolgere nel tempo ed il PERT che ci darà una scansione temporale nel lungo periodo per la pianificazione delle attività. * il mModello di intervento ,nel quale vengono assegnate le responsabilità ai vari livelli.

 
 
 

In questi contesti nasce quindi la necessità di avere a disposizione un efficace processo di valutazione/selezione degli utenti, in relazione all’urgenza dell’assistenza e della cura. In effetti dato che non è possibile erogare immediatamente le cure necessarie a tutti i pazienti, il triage rappresenta uno degli strumenti necessari nelle situazioni nelle quali occorre effettuare delle scelte di priorità, operando con una ottimizzazione dell’intervento diagnostico-terapeutico ed assistenziale. Il triage consiste in un processo dinamico, volto a garantire alle persone il livello e la qualità di cure più appropriate alle loro necessità, in relazione alla migliore utilizzazione delle risorse disponibili (o destinabili).

In questa ottica ritengo importante introdurre una figura particolare nel distretto sanitario che in questi contesti catastrofici risulterebbe di fondamentale importanza il FAMILY NURSING (Family Health Nurse – FHN) il quale è stato concepito dall’ OMS nel 1998 e che doveva rappresentare uno degli obiettivi per il ventunesimo secolo (ma che purtroppo non ha trovato il suo stato d’essere), ha il compito di identificare i bisogni di salute delle famiglie può di fatto essere impiegata in eventi catastrofici offrendo un valido aiuto in questi contesti, raccogliendo e analizzando i dati, identificando i problemi di salute, stabilendo obiettivi e risultati, attuando strategie ed interventi per il miglioramento della salute, eseguendo costanti valutazioni dei risultati

L’introduzione in occasione di eventi catastrofici l’INFERMIERE DI FAMIGLIA (FHN) permette di consentire: ** una azione di sorveglianza per riconoscere l’evoluzione delle situazioni critiche; **consente di anticipare la presa in carico, quando i rischi sono identificati precocemente; ** facilita l’accesso in strutture ospedaliere o da campo.; offre .l’occasione alla continuità delle cure.; ** rafforza la capacità di assistenza della famiglia nella gestione della malattia/invalidità.: ** Personalizza l’assistenza con equipe multiprofessionali.

Il ruolo e le funzioni dell’infermiere di famiglia contengono elementi già presenti in altre figure professionali come gli infermieri di comunità dell’assistenza primaria, ma la peculiarità della figura del FHN è che l’assistenza viene focalizzata SUL CONCETTO DI SALUTE E NON SU QUELLO DI MALATTIA, la famiglia quindi rappresenta l’autore-attore della creazione del proprio concetto di salute familiare e della gestione dei propri problemi di salute. La casa intesa come luogo caro alla persona è il setting assistenziale (ambiente di cura).

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticlePerugia valzer di insegnanti alla ‘Montessori’, protesta dei genitori
Next Article Sisma: nessun danno ad alloggi A.Di.S.U. di Perugia

Related Posts

Sanità: avviato a Villa Umbra il corso per infermiere di famiglia e comunità

Aprile 28, 2022
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

Luglio 16, 2025
10.0

Paciano, nuovo belvedere con vista lago: inaugurato il marciapiede panoramico

Luglio 16, 2025
10.0

Perugia, ex dipendente ruba l’incasso del locale: bloccato dai titolari e denunciato

Luglio 16, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • La Giustificazione: il corto WeShort Originals sull'infanzia spezzata da vedere ora su Comingsoon.it
    Diretta da Alex Marano, La Giustificazione è un'opera breve sulla leggerezza di un bambino di 11 anni che si infrange nella fragilità problematica dei suoi genitori. Un'opera originale WeShort da vedere subito.
  • Il Cinema su NOW a Luglio: Joker: Folie à Deux, Il Gladiatore II, Anora, Nosferatu, Maria tra i titoli più importanti
    Numerosi e prestigiosi i film aggiunti al catalogo della piattaforma NOW nel mese di luglio: Il Gladiatore II, Anora, Nosferatu, Maria, Joker Folie à Deux, Il Regno del Pianeta delle Scimmie e 50 km all'ora sono appuntamenti da non perdere per gli appassionati di cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?