Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’indignazione del Pd per i presunti soldi russi alla Lega. E allora quando il Pci veniva pagato da Mosca?
Archivio

L’indignazione del Pd per i presunti soldi russi alla Lega. E allora quando il Pci veniva pagato da Mosca?

RedazioneBy RedazioneOttobre 25, 2019Nessun commento4 Mins Read
 

  Dopo l’apertura dell’inchiesta sui presunti fondi dalla Russia al Carroccio – la procura di Milano indaga per corruzione internazionale -, il Pd ha chiesto l’istituzione di una commissione di inchiesta parlamentare sui finanziamenti ai partiti.
  La richiesta potrebbe essere sostenuta anche dai Cinque Stelle. Se la proposta dovesse passare, si verrebbe a replicare quanto accaduto con il precedente Mitrokhin, quando nel 2002 venne istituita una commissione di inchiesta parlamentare presieduta dall’allora senatore di Forza Italia Paolo Guzzanti. Dall’indagine della Commissione venne fuori che fin dagli anni Cinquanta il KGB pagava gli informatori, reclutati anche tra i funzionari del Partito comunista italiano.


Come riporta un articolo di Repubblica di venti anni fa
Si parla di oltre 23 milioni di dollari in sette anni, dal ’70 al ’77. Questa la cifra versata dai sovietici ai comunisti italiani, secondo quanto si ricava dal “rapporto Impedian numero 122” del dossier Mitrokhin. Ventitrè milioni di dollari, con un andamento irregolare negli anni, corrisposti nel giardino della villa dell’ambasciatore dell’Urss a Roma nelle mani, in una prima fase, di Anelito Barontini, funzionario del partito e uomo al quale Armando Cossutta, che sovraintendeva al flusso finanziario, delegava le delicate funzioni.
   Ci sono i soldi, ma ci sono anche le aziende con una sostenuta attività di export. Infatti in quegli anni il rapporto finanziario con Mosca si articola anche in varie società commerciali, partecipate dal Pci, che hanno in Urss quote importanti del fatturato.
  Attività descritte così nel dossier: “Distribuzione di petrolio dall’Urss all’Italia attraverso il gruppo Monti; acquisto di tre trasportatori di ammoniaca dalla società Efim-Breda; costruzione di alberghi in Urss; fornitura di componenti atomiche; cooperazione ad ampio raggio con la società Finmeccanica…”. Anche i socialisti del Psiup hanno chiesto e ottenuto attenzione economica dal Kgb. Quasi quattro milioni di dollari (rapporto numero 126), tra il ’69 e il ’72, sono giunti nelle casse del Partito socialista di unità proletaria, consegnati a Francesco Lami, nome in codice “Aleksandr”. La fonte è un ex agente, “di provata affidabilità”. E, con il Psiup, pure i comunisti di San Marino hanno ricevuto un po’ di sollievo: 100mila dollari è il conto tra il ’70 e il ’77.

 

Soldi dalla Russia, le ridicole accuse di Zingaretti e compagni
di Giovanni SallustiGiovanni Sallusti
Va bene che l’ipocrisia è la sostanza del dibattito politico italiano, ma questa è eccessiva. Provo a focalizzare ogni parola mentre scrivo: la sinistra italiana accusa un avversario di aver ricevuto soldi da Mosca. La sinistra italiana. Quella erede diretta del Partito  Comunista, a cui l’attuale segretario del Pd Nicola Zingaretti non a caso era iscritto. Accusa un avversario di aver ricevuto soldi da Mosca. Ovvero quella capitale da cui fluirono ininterrottamente finanziamenti occulti durante tutta la Guerra Fredda verso le casse della suddetta sinistra italiana. Quasi mille miliardi di vecchie lire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, li stimò Valeria Riva nel suo “Oro da Mosca” (1999). Anche la versione che i compagni hanno amato raccontare al mondo per lustri, cioè che l’elargizione sovietica fosse cessata all’inizio degli anni Ottanta per volere di Berlinguer, è ormai stata confutata fattualmete (tra gli altri, da Ugo Finetti nel suo “Botteghe Oscure. Il Pci di Berlinguer & Napolitano”, 2016).
 Nessuno ha intimato ai dirigenti comunisti e post-comunisti di “chiarire immediatamente” l’esistenza e l’utilizzo di questa valanga di denaro, come fa oggi con titanico sprezzo del ridicolo Zingaretti di fronte all’ipotesi di un sostegno russo alla campagna elettorale della Lega (mentre il finanziamento a tutte le campagne del Pci dal 1948 al suo scioglimento è verità certificata). Nemmeno durante la sbornia manettara di Tangentopoli, quando l’unico partito a salvarsi fu proprio l’unico che riceveva quattrini da una potenza straniera e nemica, il Pci.

 

finanziamenti Lega Rubli
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Dalla Finanziaria 136 milioni di euro per l’Umbria

1 Min Read
10.0

Eletti i due segretari provinciali della Lega Umbria, Francesco Cenciarini a Perugia e David Veller a Terni

2 Mins Read
10.0

Assisi, ricostruzione post-sisma: l’amministrazione comunale replica alla Lega

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?