Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Lezione-concerto alla Stranieri sul Maestro Franco Venanti
Archivio

Lezione-concerto alla Stranieri sul Maestro Franco Venanti

admin08 Mins Read
 
 
 

Conferenza concerto nell’aula magna dell’Università per Stranieri di Perugia dedicata all’artista Franco Venanti.A parlare del maestro perugino il giornalista Francesco Castellini, accompagnato con intermezzi musicali dal professor Stefano Ragni al piano.


Franco Venanti, il Dio delle piccole cose

 
 
 
 

Intervista all’artista perugino che ha dedicato tutta la sua intensa esistenza ad indagare fra i misteri dell’animo umano

«A cosa serve la filosofia? La filosofia, insieme alla musica, alla poesia, alle arti plastiche e figurative, fa parte di quegli strumenti utili alla crescita del pensiero e della sensibilità umana. Sono nati per suggerirci qualcosa sull’essenza della vita. Mezzi e non fini. Sta a noi dargli un significato. Con la filosofia è iniziata la ricerca della conoscenza che poi si andata trasformando in scienza».
Viene in mente Aristotele sentendo parlare Franco Venanti, il grande artista perugino che ha appena festeggiato il suo novantesimo genetliaco.

“I miei primi 90 anni non mi pesano affatto – afferma il maestro -. Dal punto di vista del pensiero e della creatività non ho problemi, sul piano fisico sento che sta invecchiando il mio “involucro”, e questo mi rende triste perché mi comporta dei limiti rispetto ai tanti stimoli che la vita mi offre ancora. Sono sempre curioso, sento di aver preso coscienza solo di una minima parte della realtà che mi circonda. Continuerò a dedicarmi all’arte e alla ricerca della verità, che è una lunga e impervia strada, però assolutamente affascinante, l’unica degna di essere percorsa e vissuta”. Come il filosofo greco anche questo artista perugino privilegia da sempre la speculazione intellettuale, la provocazione.
Di tutto questo ne ha fatto la sua stessa ragione di vita. «Il piacere della scoperta è l’unica cosa che ha dato spinta alla mia lunga esistenza» – dice il maestro che maestro non vuol essere chiamato. «Io non sono nessuno, ho tutto da imparare e poco da insegnare, se non ad essere liberi, a seguire quello che si sente dentro, a narrare le proprie scoperte, perché l’arte è un linguaggio, è uno straordinario mezzo per comunicare e soprattutto serve quando si ha qualcosa da dire».

E all’arte Franco ha dedicato tutta la sua esistenza. A lui piace leggere, scrivere, dipingere, e riprodurre in qualche modo la realtà, attraverso il filtro della fantasia, della creatività effervescente ed indomabile. Un modo per ritagliarsi uno spazio proprio, incorruttibile dai guasti del tempo. Non a caso i suoi quadri raccontano storie sospese, non catalogabili in nessuna maniera. Nelle sue tele si ritrovano principesse e re, draghi e cavalieri, putti, bambole e treni a vapore, ma anche figure di robot dall’aspetto umano che proiettano fra di noi frammenti di una galassia lontana.
Franco Venanti da sempre dipinge, ma soprattutto come Diogene ama scandagliare, inoltrarsi fra i meandri dell’animo umano. Più che un pittore viene da definirlo un pensatore che ha fatto della pittura figurativa una leva di guarigione di sé, dell’essere.
Viene in mente tutto questo sentendolo parlare circondato dai tanti ammennicoli, dalle sue bambole, dai giocosi e splendenti “reperti”, sedimenti di una vita intensa, che fanno bella foggia nella sua casa-museo di via XX Settembre.
Lo definiscono artista, ma è un termine riduttivo. Venanti ha fatto di sé la più importante delle sue opere d’arte. Tutto il resto è relativo. A lui piace scegliere, selezionare e anche immedesimarsi negli altri, fino a porsi al centro dell’universo, ma solo per avere un punto di osservazione privilegiato.
Dice: «Non ho mai smesso di chiedermi a cosa serva questa vita, se abbia un senso davvero, se sia un viaggio che porta da qualche parte?».
Venanti ha superato le 90 primavere. Sei anni fa il suo cuore si è fermato e poi è ripartito per miracolo, rendendolo paradossalmente più forte e più tenace.
«Finché mi sarà dato vivere cercherò di capire l’incomprensibile, ciò che non ci è dato nemmeno ipotizzare, forse neppure teorizzare».
Un eclettico, nel corso della sua carriera si è cimentato in forme d’arte diverse e negli anni ha maturato un amore profondo per tutto ciò che riguarda l’uomo.
«Mi sento piccolo, qualche volta mi sono smarrito, eppure non mi sono mai perso, non mi sono mai arreso». «Ho sempre voluto osare, guardare oltre, inoltrarmi nell’ignoto, nel mistero, attratto da tutto ciò che è magico, a partire dall’essere umano, da questa espressione divina che ha il potere di inventare, di creare, di fantasticare, di scegliere il proprio destino come nessun’altra creatura al mondo».
E questa attrazione per il bello, per il misterioso, per lo stravagante, è ciò che si sedimenta poi nei suoi dipinti, che mantengono intatti la potenza del tratto pittorico, la sapienza delle luci, e anche un riflesso specchiato da cui colui che guarda non può che lasciarsi irretire, perché vi si ritrova e vi si riconosce.
Lui lo spiega così: «Io sono una parte di un tutto. Non ho mai concepito l’arte come un fatto esclusivo. Non mi sono mai fatto confondere dalle mete, dai traguardi raggiunti. E c’è sempre qualcosa da imparare, da scoprire. Volta per volta s’imboccano strade diverse. E percorrendole fino in fondo ci si può fermare sul ciglio per curiosare nelle vie traverse. Altrimenti ci si annoia o si diventa matti».
E in ogni opera trapela un odio per l’arroganza, un’idiosincrasia verso il potere.
Si guardano quei dipinti e vi si coglie il timore di far parte di quella umanità omologata, viene la paura di essere confusi, di essere travolti da quella risma di anime perse che non riescono più a distinguersi.
«La tirannia non è solo politica ma anche culturale. La Gioconda non mi piace. Ci sono pittori migliori di Van Gogh. Ai grandi non ci ho mai creduto. Chi crede di sapere tutto non sa nulla e soprattutto non ha capito che c’è sempre qualcuno più bravo, più preparato, più intelligente di te. E tante volte una persona semplice ti può insegnare cose straordinarie. C’è un’arte nel saper guardare, nel saper cogliere, nel saper trasmettere».
La pittura dunque a cosa serve?
«Per me è un modo per far arrivare un messaggio, forse un mio modo evidente di riscrivere il mondo, per rileggerlo poi a modo mio, come vorrei che sia, come vorrei che fosse».
Lei è un credente?
«Sì, credo in Dio, sono un seguace della filosofia di Cristo. La fede e l’arte mi hanno aiutato a trovare la giusta distanza dai problemi quotidiani e dunque a guardare più in alto. Fino al punto che posso dire che la mia vita è diversa da tutte le altre. E se è vero che ancora non ci ho capito molto il gioco mi entusiasma ancora. Forse però, a pensarci bene, una certezza l’ho raggiunta. Che la solitudine che ci affligge non è una malattia psichica, ma una malattia cosmica. Un eccesso di pensiero. La depressione viene quando cadi in questo buio e non riesci più ad uscirne, quando ti senti solo, inutile. Sono convinto che facciamo parte di un progetto. Siamo al centro di un qualche cosa di insondabile che ci circonda e ci coinvolge e non ci rendiamo neanche conto della grandezza, dell’immensità che ci avvolge. La mia soddisfazione sta nel raccontare quello che vedo, di condividere le mie piccole e sudate conquiste. C’è una linea ascendente nell’evoluzione dell’uomo, della scienza. E la storia stessa, a leggerla bene, in fondo forse non è altro che la prova di un disegno divino che ci vede protagonisti».
Fa pensare a “Il mestiere di vivere” di Pavese. La vita come scalata che svela sorprese, nuovi orizzonti, che non finisce mai di stupire.
«Faticosa, inevitabile, sempre e comunque affascinante. Arrivato alla mia età sono soddisfatto di quello che ho fatto, di quello che faccio. Potevo fare di più, non tanto essere il primo della classe, troppo impegnativo, ma ciò che conta è continuare la ricerca, con la voglia di cogliere ancora pillole di verità. La vita è un’avventura sempre nuova. Perché risparmiarsi? Bisogna buttarsi, andare oltre, senza fare troppi calcoli. Via. Fin che uno ce la fa».
Che messaggio lanciare alle nuove generazioni?
«Ai nostri figli dobbiamo tramandare questa energia, questa inesorabile curiosità, questa disponibilità a farsi meravigliare. Io vado a letto alle tre di notte, mi alzo alle sette del mattino. Ho cercato sempre di non sprecare il mio tempo. La ricerca della verità dà la forza e anche la gioia di vivere. Non dimenticando mai che siamo avvolti nel mistero e che siamo un granello di sabbia nel deserto cosmico, dotati però di una mente che supera ogni confine e che va al di là dei misteri della materia e dell’energia che ci circonda. Siamo generati per andare fuori dal buio cosmico per proiettarsi verso la luce della conoscenza».
Maestro che cos’è per lei l’amore?
«Una condizione indispensabile per andare oltre, per crescere, per capire. Solo nello scambio, nella contaminazione, nell’attenzione verso il nostro simile, si può trovare una risposta, anche se parziale, alle tante infinite domande. La vita è sempre una cosa meravigliosa, anche quando dobbiamo affrontare fasi tristi e dolorose, ma a patto che si sappia coltivare l’amicizia, che si privilegi lo scambio, il confronto, il dibattito, e dunque l’amore. Facciamo tutti parte di una stessa materia».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa Regione ordina 40 mila dosi di vaccino antinfluenzale spray
Next Article Spoletino truffato in Rete, conto svuotato di 5mila euro

Related Posts

Consiglio Nazionale universitari, Udu vince in Umbria le elezioni

Maggio 16, 2025

Università: record di risorse per le borse di studio 2024/2025, all’Umbria 20,7 milioni

Novembre 9, 2024

Tagli all’Università, arriva il peggiore dal 2008: l’allarme degli studenti

Ottobre 7, 2024

Il Festival di Corciano dimentica il suo ideatore Franco Venanti

Luglio 18, 2024
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia accende Passaro: derby con Pellegrino per un posto in semifinale

Giugno 13, 2025
10.0

Il coraggio di vivere e morire liberi: a Laura Santi il Baiocco d’Oro di Perugia

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Ischia Film Festival 2025: 7 titoli con una forte identità geografica per il Concorso della 23esima edizione
    L'Ischia Film Festival 2025 ha reso noti i sette film del concorso principale, che si muovono fra potenza del linguaggio e delicatezza poetica. La manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio e sarà diretta da Michelangelo Messina.
  • Batman Forever di Joel Schumacher compie 30 anni, Chris O'Donnel celebra lo s-cult con una foto epica
    Chris O'Donnell celebra con un post su Instagram i 30 anni trascorsi dalla première di Batman Forever, che ha visto il compianto Val Kilmer nel ruolo dell'Uomo Pipistrello. Lo s-cult diretto da Joel Schumacher include nel cast Jim Carrey e Nicole Kidman.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?