Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’Europa condanna gli orrori del Nazismo e del Comunismo ponendoli sullo stesso piano
Archivio

L’Europa condanna gli orrori del Nazismo e del Comunismo ponendoli sullo stesso piano

FrancescoBy FrancescoLuglio 27, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

di Francesco Castellini – Giusto due anni fa (19 settembre 2019) fu approvata una risoluzione dall’Unione Europea che metteva sullo stesso piano le due peggiori ideologie totalitarie del ’900: nazismo e comunismo. Il documento, proposto per gli 80 anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, fu approvato con una vasta maggioranza: 535 voti favorevoli, 66 contrari e 52 astenuti.
Per quanto riguarda i partiti italiani, a votare a favore sono stati sia quelli di centrodestra (Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), sia il Pd, mentre a opporsi furono gli esponenti della sinistra radicale (LeU, Potere al Popolo e il Partito Comunista di Marco Rizzo), con i 5 Stelle che pensarono bene di astenersi. In seguito ai risultati del voto, sono scoppiate le proteste, oltre che dei partiti contrari e di alcuni esponenti del Pd, anche dell’Anpi e di molti media di sinistra, che hanno parlato di “riscrittura della storia”, facendo notare che l’Urss combatté la Germania Nazista.
Ma a tutti va ricordato che se è vero che al termine dell’occupazione molti ebrei si illusero che sotto il dominio sovietico avrebbero trovato quella serenità che gli era stata negata dal nazismo, è altrettanto certo che l’atteggiamento antisemita era presente in molti stati russi da molto prima che arrivassero i tedeschi; tra il novembre e il dicembre del 1941, furono circa 24.000 gli ebrei lettoni del Ghetto di Riga sterminati in quello che divenne noto come il Massacro di Rumbula, senza contare anche quelli deportati dalla Germania.
Ma anche mettendo da parte il fattore dell’antisemitismo, è innegabile che i regimi comunisti in giro per il mondo si sono macchiati di crimini inenarrabili.
I crimini del comunismo
Lo ricorda lo storico Stéphane Courtois ne “Il libro nero del comunismo” (Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression) nel quale ha contato la seguente enumerazione delle vittime, per un totale di poco inferiore ai 100 milioni di morti. Unione Sovietica, 20 milioni; Cina, 65 milioni; Vietnam, un milione; Corea del Nord, 2 milioni; Cambogia, 2 milioni; Europa dell’Est, un milione; America Latina, 150.000; Africa, un milione e 700.000; Afghanistan, un milione e 500.000; Movimento comunista internazionale e partiti comunisti non al potere, circa 10.000. A cui vanno aggiunte le grandi purghe degli anni ’30 in Unione Sovietica che provocarono la morte di 3 milioni di dissidenti politici, mentre in Cina le politiche agricole di Mao Tsetung, tra gli anni ’50 e ’60, fecero morire di fame decine di milioni di persone. Solženicyn stesso ha passato anni nei gulag e da allora ha passato la sua vita a informare la gente su queste brutalità. Non esistono dati precisi sui morti nei gulag, ma le stime sono dell’ordine dei milioni di morti. In sostanza, è un bene che l’Ue abbia deciso di condannare allo stesso modo comunismo e nazismo; anche perché nel nostro Paese, e non solo, per troppo tempo politici e intellettuali hanno cercato di sminuire i crimini di questa ideologia con la scusa che essa si fondasse su un sogno di uguaglianza e giustizia sociale.
Ma a tutti loro vanno riportate le parole di uno dei maggiori teorici del comunismo in Italia, Antonio Gramsci, che diceva: “La storia insegna, ma ci sono scolari che non vogliono apprendere”.
     Umbria Settegiorni n. 4 | ottobre 2020

 
Comunismo Europa Nazismo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Per le imprese e famiglie dall’Europa 813 milioni

2 Mins Read
10.0

Le donne aguzzine nei campi di sterminio nazista

5 Mins Read

Scoperto a casa di un 36enne assisano un arsenale di armi ed effigi del periodo fascista e nazista

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?