Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Le sofferenze e umiliazioni del popolo e la piaga della tossicodipendenza
Archivio

Le sofferenze e umiliazioni del popolo e la piaga della tossicodipendenza

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

In occasione della ricorrenza del Compatrono di Perugia San Lorenzo, il Cardinale Arcivescovo Gualtiero Bassetti ha impostato la sua riflessione sulla misericordia e sulle sofferenze e umiliazione del popolo e sull’azione della Chiesa perugino – pievese per essere presente “in mezzo a tante realtà di sofferenza e umiliazione per portare una parola di speranza e un segno concreto di aiuto.

Con le collette annuali del Fondo di Solidarietà si sono potute aiutare tante famiglie nel bisogno, con l’apertura dei quattro Empori della Solidarietà si sono create le condizioni perché a nessuno manchi mai il cibo per la propria famiglia, con l’accoglienza dei profughi si è voluto dar seguito alle parole di Gesù: “Ero forestiero e mi avete accolto”. A tal proposito desidero ringraziare la Caritas e tutti coloro che esercitano un volontariato attivo nei confronti del prossimo”. Accanto al nutrimento materiale però – ha continuato il Cardinale Bassetti – “non dobbiamo mai far mancare il quello dello spirito, fatto di vicinanza solidale, di comprensione, affetto e amore disinteressato. La crisi economica, se ha gettato molte realtà familiari (e soprattutto molti giovani) nel panico di una vita insicura, senza prospettive per l’avvenire, ha anche accresciuto in molti quell’apatia per la vita e per le relazioni umane, spesso sfociata in casi di efferata violenza, di soprusi familiari e di devastazione dell’esistenza, bruciata alla ricerca dell’evasione possibile, procurata dalla droga o da altri vizi distruttori, come l’alcool e il gioco d’azzardo patologico, che stanno devastando migliaia di persone e altrettante famiglie. Negli ultimi mesi, nella nostra città, abbiamo assistito, con sentimenti di impotenza, di rammarico e di dolore, alla morte per overdose di 16 persone: quasi due morti al mese, e quasi tutti giovani”.

 
 

Il cardinale si è chiesto: “Cosa si nasconde dietro queste tragiche morti, spesso in giovane età? Problemi economici, familiari, relazionali? Senza dubbio – ha detto – dietro queste morti c’è soprattutto il non senso della vita, quella noia esistenziale che tutto riduce a grigiore indistinto, ove non si trova più la forza per reagire con sussulti di fiducia e di speranza, c’è la perdita inesorabile di quel sano e salutare umanesimo cristiano, che per secoli è stato a fondamento dei valori e della dignità umana”. Il cardinale ha proseguito: “ La comunità cristiana e anche quella civile non possono non interrogarsi su questi fenomeni devastanti che, forse, non sono che la punta di un iceberg ben più vasto, fatto di tanti malesseri sovrapposti, che la società odierna, con tutta la sua seducente tecnologia, non riesce a debellare, anzi, quasi ne genera essa stessa sempre di nuovi”. Continuando nella sua riflessione Bassetti ha detto: “La carità oggi deve dunque assumere forme nuove: all’aiuto per il cibo e la casa è essenziale poter trovare le modalità necessarie per farsi incontro ai fratelli che non trovano un senso alla vita, che non trovano più il coraggio di andare avanti e si fermano sul bordo della strada. Cosa possiamo offrire a questi fratelli? Il nostro dono si chiama Gesù e la gioia del Vangelo può riempire “il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Lui. Conoscere il Signore può cambiare l’esistenza di tante persone; sanare molte sofferenze; portare speranza anche nei cuori refrattari ad ogni sollecitazione umana. Quello che possiamo donare non è tanto l’oro e l’argento (come disse l’apostolo Pietro al paralitico dinanzi alla Porta Bella del Tempio di Gerusalemme), quanto la fede in Gesù, e nel suo grande amore per tutti gli uomini, che deve essere anche il nostro amore”

Gualtiero Bassetti Tossicodipendenza
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Celebrata a Perugia la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

3 Mins Read

Si è svolta a Perugia la Giornata diocesana dei Gruppi estivi

3 Mins Read

Inaugurato a Perugia il centro di accoglienza “Casa della carità fraterna”

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?