Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025

    Paura nella notte a Terni: si spezza un grosso ramo e cade sulle auto in sosta

    Luglio 17, 2025

    Omicidio del piccolo Alex, la Cassazione conferma: Katalin Bradacs era capace di intendere e volere

    Luglio 17, 2025

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » “Le emergenze si gestiscono con la comunità, non contro di essa”
Archivio

“Le emergenze si gestiscono con la comunità, non contro di essa”

admin05 Mins Read
 
 
 

Da CittadinanzaAttiva/Tribunale per i Diritti del Malato
riceviamo e pubblichiamo

In queste ore drammatiche non possiamo non levare alta la voce a tutela e difesa di tutti quei cittadini, malati e non , che vedono aggiungersi all’ansia per l’incalzante progressione del contagio, lo sconcerto, l’insicurezza e la rabbia determinati da una gestione approssimativa della crisi pandemica e dell’ordinaria gestione della salute pubblica da parte della Regione Umbria.

 
 
 

Abbiamo di fronte un’amministrazione regionale sorda e muta, che non si confronta nemmeno con i Sindaci, primi responsabili della salute pubblica nella comunità, nè tantomeno con i cittadini e le loro associazioni.

Noi, volontari di CittadinanzAttiva, unitamente con la sua rete Tribunale per i Diritti del Malato, da più di 40 anni ci siamo impegnati e, ancor più ci impegniamo, per tutelare in primis il diritto alla salute.

Ci troviamo ora improvvisamente di fronte servizi soppressi e trasferiti in altre strutture sanitarie, già al limite del collasso (è questo il caso eclatante di Spoleto, dove 60.000 abitanti del cratere sismico sono lasciati senza un presidio sanitario);

malati spostati verso altri ospedali in affanno;

il Pronto Soccorso cancellato da un momento all’altro;

Perugia e Terni che riducono al massimo l’accesso alle sale operatorie, mentre incombe l’ipotesi di maggiori restrizioni ed indirizzo dell’attività chirurgica verso Case di Cura convenzionate.

All’Ospedale di Perugia, da ieri 23 ottobre, le terapie intensive saranno tutte Covid;

i CUP chiudono gli sportelli negli ospedali, dirottando gli utenti verso farmacie e distretti; i malati di patologie diverse dal Covid-19 che non sanno dove andare e come farsi curare;

liste d’attesa infinite, assenza totale di programmazione e di confronto con la comunità.

RSA smantellate in alcune zone della regione, ma senza nessuna informazione.

Malati cronici ed oncologici o che comunque necessitano di assistenza o tutela, nella gran parte dei casi abbandonati a se stessi.

Sola certezza: il ricorso al privato.

E allora emergono alcune drammatiche questioni:

1) perché i 25 milioni di euro destinati all’Umbria per il potenziamento della risposta sanitaria e delle terapie intensive non sono stati spesi, mentre regioni come Veneto e Emilia Romagna li hanno spesi quasi tuttiper adeguare i livelli di assistenza?

2) perché siamo tra gli ultimi per potenziamento delle terapie intensiveche sono rimaste le stesse del mese di giugno scorso ed indice RT?

3) perché registriamo ancora oggi in tutto il territorio regionale una gravissima carenza di medici ed infermieri ?

4) perché i sindacati di vare sigle hanno dichiarato lo stato di agitazione in tema disanità regionale?

5) perché l’ospedale da campo che doveva essere pronto a giugno non è operativo con attrezzatura e personale, già finanziato dalla Banca d’Italia?

6)perché è stato proposto – come sembra – un accordo oneroso con le Case di Cura private per effettuare interventi chirurgici in classe A?Su questo, poi, si è certi che si possano eseguire, senza rischio per i degenti, tutti i tipi di interventi chirurgici? Queste strutture posseggono servizi di terapia intensiva e di assistenza specialistica post-operatoria?

Chiediamo di sapere cosa sta succedendo al registro tumori, cosa accade in reumatologia, quante sono le visite specialistiche e diagnostiche per immagini annullate nonostante siatrascorso lungo tempo dalla prenotazione: (N.B.: oggi si è giunti all’attesa di oltre due anni dalla prenotazione ed ancora alcuni esami – come gli screening mammografici – sono stati rinviati sine die); in quali remote zone della regione vengono dirottati gli anziani e tutti i pazienti fragiliche necessitano di accertamenti diagnostici e visite specialistiche.

CittadinanzAttiva unitamente alla sua rete del Tribunale per i Diritti del Malato riafferma quindi l’utilità concreta degli strumenti partecipativi nella progettazione ed attuazione delle politiche complesse in un momento di grave emergenza , ove il dialogo e la collaborazione fra amministratori e relative comunità possono indurre effetti ampiamente positivi in termini di soluzioni e di trasformazione socio-istituzionale.

Rileviamo che questa autoreferenzialità sta provocando danni gravissimi– e talora irreversibili -cui assistiamo ogni giorno, perché noi vicino ai malati continuiamo a starci comunque, secondo i nostri principi di solidarietà, rispettando le normative e le regole imposte dai vari Decreti Covid 19.

E’ vero, siamo in emergenza ed è facile perdere la lucidità e la freddezza dovendo affrontare situazione complesse e nuove, come quelle che stiamo vivendo; ma l’esperienza dimostra che nelle situazioni emergenziali più complesse, laddove si è riusciti ad interagire con la comunità, ad ascoltarne le segnalazioni, gli allarmi e le proposte, le crisi si superano meglio di quando ci si chiude in seno alla fortezza assediata, dove paradossalmente – come cita un noto passo biblico – chi vi risiede protetto vorrebbe uscire per sottrarsi al pericolo (come accade ai nostri sfuggenti quadri regionali, incapaci di offrire delle risposte efficaci), mentre chi rimane al suo esterno vorrebbe entrare per vincere ogni resistenza (la nostra collettività che intende avere finalmente una voce per impedire l’ita est!).

Rimane l’amarezza di constatare che l’uomo che non impara dai propri errori non costituisce alcun futuro. Dobbiamo evitare assolutamente che questo accada.

La Segreteria regionale
Danilo Bellavita

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTornata l’ora solare, orologi indietro di 60 minuti
Next Article Coronavirus in Umbria: 525 positivi in un giorno

Related Posts

L’Umbria è la regione a più alto rischio per il Covid

Gennaio 6, 2023

Coronavirus: al via anche in Umbria le prenotazioni della quinta dose

Ottobre 18, 2022

Covid, quasi mille nuovi positivi in Umbria nell’ultimo giorno

Ottobre 7, 2022

Coronavirus in Umbria: curva epidemica in leggero aumento

Settembre 29, 2022
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Ferdinandi al Ministro Piantedosi: “Sulla sicurezza urbana lo Stato faccia la sua parte”

Luglio 17, 2025
10.0

Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

Luglio 17, 2025
10.0

Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

Luglio 17, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Tron: Ares, ecco un nuovo trailer ufficiale del film
    Diretto da Joachim Rønning, il nuovo capitolo del franchise di TRON debutterà nelle sale italiane il 9 ottobre 2025. Ecco il nuovo trailer di Tron: Ares.
  • Fixed - Un'ultima avventura, ecco il teaser red band del film animato per adulti di Genndy Tartakovsky
    Il 13 agosto debutta in streaming su Netflix il nuovo film animato per adulti (ma niente di scabroso, sia ben inteso) realizzato da un animatore leggendario come Genndy Tartakovsky. Ecco il teaser, regolarmente red band, di Fixed - Un'ultima avventura.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?