Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La tragedia del Fascismo e gli attentati a Mussolini
Archivio

La tragedia del Fascismo e gli attentati a Mussolini

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

Di Adriano Marinensi – La storia del XX secolo, per l’Italia, ha una data segnata dal destino (spregevole e malfattore): il 28 ottobre 1922. Le “legioni” di Mussolini marciarono verso Roma alla conquista del potere, affidato poi dal pavido Sovrano al futuro duce del fascismo.

Iniziava, in quell’autunno piovoso (“Era nera la camicia, come il cielo che pioveva …”, cantava il ritornello di una canzonetta d’epoca) il ventennio funesto, il trionfo dell’antipolitica, del “libro e moschetto, balilla perfetto”, dell’autarchia, delle avventure guerresche. Al centro la figura strabordante del maestro di Predappio, destinata ad attraversare la narrativa e la letteratura per finire all’inferno della storia, dopo aver calpestato furente vent’anni di vita italiana ed europea.

 

Chissà che, un giorno, qualche tragediografo non la traduca in un’opera teatrale a tinte fosche come Shakespeare fece con Giulio Cesare e la romanità, cui il duce ha tentato di vincolare la sua figura, le gesta, la simbologia, la tirannide. Con l’aggiunta dello scempio estremo causato dalle avventure delle guerre. Nella “biografia” del fascismo, dei suoi fasti e nefasti eventi, alcune pagine, purtroppo invano, le scrissero gli attentatori alla vita di Mussolini. Reali o presunti che fossero. Fallirono tutti e fu così che, tra i deliranti seguaci del culto del capo, prese credito il convincimento fideistico della sua invulnerabilità.

Cominciò Tito Zaniboni, valoroso combattente della prima guerra mondiale, Deputato socialista. Aveva tentato inutilmente la via del contrasto alla violenza delle camicie nere, soprattutto dopo il delitto Matteotti (12 giugno 1924). Fu quell’omicidio politico un grosso inciampo per Mussolini, non ancora consolidato sul trono sghembo della dittatura, malgrado il suo piglio minaccioso verso il Parlamento: “Potevo fare di quest’aula sorda e grigia, un bivacco di manipoli …” Quindi, nel gennaio 1925, il duro discorso con il quale si assunse “la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto avvenuto …” Compreso l’assassinio di Giacomo Matteotti. Scellerato quel discorso, quanto il processo farsa che tutelò i sicari e i mandanti. Nell’occasione, lo stesso Capo del Governo impose ai Prefetti di “dare giuste direttive alla stampa fascista e filofascista”. L’ordine fu di “ridurre all’essenziale il resoconto del processo, evitare fotografie, titoli drammatizzanti e commenti.”

Tito Zaniboni – trovata chiusa la strada del contrasto popolare allo squadrismo – pensò di abbattere, a mano armata, il supremo gerarca del fascio. Non era però un sicario bene accorto, qualcosa fece sapere in giro, una “soffiata” giunse alle orecchie della polizia ed egli venne arrestato, prima di portare a termine l’operazione. Il 4 novembre 1925, Mussolini doveva pronunziare un discorso celebrativo dal balcone di Palazzo Chigi, ove allora si trovava il suo studio di Presidente del Consiglio. Aveva già fissato alcuni paletti del regime. Nei Comuni stava per arrivare il Podestà al posto del Sindaco. Poi lo smantellamento del sistema parlamentare, l’abolizione dei Sindacati, l’”ordine nuovo” dei fasci e delle corporazioni. Mentre negli U.S.A. inventavano il fonografo elettrico e in Germania la gomma sintetica, il duce istituiva la M.V.S.N. (Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), successivamente l’O.V.R.A. (Organizzazione per la vigilanza e la repressione dell’antifascismo) e pure l’O.N.B. (L’Opera nazionale balilla) che mise in divisa i fanciulli dagli 8 ai 12 anni.

Alla apoteosi del maschio italico, contribuirono non poco i trionfi dalla Nazionale azzurra di calcio, conquistando il titolo, a Roma, nel 1934, (2 a 1 sulla Cecoslovacchia, con reti di Orsi e Schiavio) e, a Parigi, nel 1938, (4 a 2 sull’Ungheria con due gol a testa di Colaussi e Piola). Nello stesso anno (1938), XVI dell’ Era fascista, il film patriottardo “Luciano Serra pilota”, con Amedeo Nazzari e Germana Paolieri (regia di Goffredo Alessandrini) aveva vinto, a Venezia, la Coppa d’oro Mussolini.

Ma torniamo a Tito Zaniboni ed a quel 4 novembre 1925. Da dietro la finestra dell’Hotel Dragoni in Largo Chigi, s’era appostato con il suo fucile per sparare sul balcone del Palazzo presidenziale che stava proprio di rimpetto. I balconi, si sa, sono stati, per l’algido dittatore nero, un po’ come il miele per l’orso. Da li, troneggiando, avrebbe dovuto arringare la solita folla plaudente. Tutto era pronto per compiere l’”insano gesto”: l’arma puntata, i colpi in canna, nessuno scampo per la vittima illustre. A quel punto, tal quale ai gialli di rispetto, entrò in azione il solito Commissario. Arrestò il reprobo e lo tradusse a Regina Coeli dove il mancato sicario confessò, non si sa se con le buone oppure no, i particolari del suo piano criminoso, chiamando in correo il generale Capello, ch’era stato Comandante d’ armata durante la Guerra ’15 – 18.

La notizia si sparse in un baleno e il cavalier Benito, da grande “comunicatore” qual’era (l’altro Cavalier B. non era ancora nato) non perse l’occasione per arruffare la moltitudine adunatasi sotto il fatidico verone. “Popolo di Roma …” e giù un caloroso grazie per “la unanime riprovazione dell’ignobile trama”. Che se avesse raggiunto lo scopo infame, avrebbe ucciso – disse – “non il tiranno, ma il servitore quotidiano del popolo d’Italia”. La turba all’unisono : “Morte ai pervertiti!” I pervertiti, Zaniboni e Capello, furono condannati a 30 di reclusione. (continua)

Adriano Marinensi Storia Tito Zaniboni
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Una stirpe per la storia e la tragedia: I tre Napoleoni

6 Mins Read

Siamo al cambio del verbo: risparmiare al posto di consumare

5 Mins Read

La storia insegna e il mese di maggio racconta

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il pasto nudo: il trailer del restauro in 4K del film di David Cronenberg
    Tra i film che compongono il programma di Berlinale Classics, la sezione del festival di Berlino dedicata al cinema classico restaurato, c'è anche il bellissimo film di David Cronenberg tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Ecco il trailer della versione restaurata in 4K di Il pasto nudo.
  • Dave Bautista non sarà Bane nel DC Universe: "James Gunn cerca attori più giovani"
    Dave Bautista ha definitivamente accantonato il sogno di interpretare Bane nel DC Universe. Stando alle parole del CEO James Gunn, c'è infatti bisogno di attori più giovani.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?