Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La scuola si svuota, in Umbria in classe a settembre 1.600 studenti in meno
Archivio

La scuola si svuota, in Umbria in classe a settembre 1.600 studenti in meno

FrancescoBy FrancescoLuglio 6, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

Centomila alunni in meno in appena 12 mesi. E le scuole italiane si svuotano in maniera preoccupante. Un fenomeno che nei prossimi anni dovrebbe addirittura accelerare.
I primi dati sugli alunni delle scuole statali per il 2021/2022 sono stati forniti dalla Flc Cgil al ministero dell’Istruzione, mettendo a punto gli organici del personale docente e Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario), si sta preparando il prossimo anno scolastico.

Secondo i dati forniti dall’Istat sulla popolazione italiana dei prossimi decenni, quella di età compresa fra i 3 e i 18 anni calerà di un milione di unità entro il 2031.
In Umbria gli effetti si fanno sentire soprattutto fino alle secondarie di primo grado. Per la prima volta si è scesi sotto il 114mila iscritti complessivi, con un calo di 1.600 unità.
Mentre alla scuola d’infanzia si contano 625 bambini in meno. Alle elementari si registra una sottrazione di 1.184 iscritti, mentre 636 è il gap negativo alle scuole medie.
Si salvano le superiori che invece fanno registrare un aumento di oltre 800 studenti, che portano a oltre 40mila il numero complessivo di coloro che frequentano licei, istituti tecnici e professionali.

 

Negli ultimi cinque anni, le scuole italiane hanno detto addio a più di 400mila tra bambini, ragazzini delle scuole medie e studenti delle superiori. Con un taglio del personale che si è arrestato soltanto con la pandemia. Ma la Flc Cgil suggerisce di approfittare di questo momento.   “Il calo demografico nei suoi aspetti negativi – spiegano da via Leopoldo Serra – può permettere di rivedere e potenziare il tempo scuola dell’intero Paese ed abbassare il numero degli alunni per classe, rivedendo i parametri per la formazione delle classi”.

“Il nuovo anno scolastico – continuano dalla Flc Cgil – vedrà una diminuzione di oltre 100mila alunni di cui quasi 58mila nelle regioni meridionali. Un Paese che si sta “svuotando”, che si sta impoverendo nel suo tessuto sociale a partire dalle sue aree interne avrebbe bisogno di una scuola che “leghi” i suoi studenti al territorio e che li faccia diventare motori dello sviluppo civile e culturale”. L’auspicio del sindacato è che “dopo più di un anno di didattica a distanza occorre che il rientro a scuola sia caratterizzato da un forte ritorno della socialità, base della relazione educativa”. Per questa ragione “potenziare gli organici per aumentare il tempo scuola e ridurre il numero eccessivo degli alunni per classe, deve essere una priorità”.

Calo Demografico Scuola
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

10.0

Scuola, da oggi 20mila famiglie umbre in fibrillazione per le iscrizioni

3 Mins Read

Todi, ‘Ciuffelli-Einaudi’: “Non riusciamo a soddisfare la grande richiesta di geometri”

3 Mins Read

Gubbio, “servono nuovi geometri”: il Cassata-Gattapone investe sul CAT

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?