Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025

    Terni, violenza sessuale e maltrattamenti: arrestato un uomo residente in città

    Luglio 9, 2025

    Rapina in un autonoleggio del centro: 25enne arrestato dai Carabinieri

    Luglio 9, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » La scuola si riorganizza
Archivio

La scuola si riorganizza

admin05 Mins Read
 
 
 

Secondo i dati forniti dal Miur per l’anno scolastico 2019-2020, le scuole italiane conterebbero più di 8 milioni di studenti, di cui 7.599.259 della scuola pubblica e 866.805 delle scuole paritarie.

Il Ministero dell’Istruzione Azzolina, tramite un comunicato stampa, aveva rivelato che, alla data del 10 ottobre, gli studenti risultati positivi al Covid-19 fossero pari allo 0,080% (5793 casi di positività).

 
 
 
 

Per il personale docente si parlava invece di una percentuale dello 0,133% del totale (1020 casi) e per il personale non docente dello 0,139% (283 casi).

Questi dati sono stati diramati dal Miur giovedì 15 ottobre e parrebbero confermare quanto sostiene fermamente la Ministra Azzolina: la scuola è un luogo sicuro.

Su una popolazione scolastica di 8.400.000 studenti, i contagiati sono infatti meno di 5.800, almeno ad ottobre.

Ma nella nostra regione i dati non sono altrettanto buoni.

L’Umbria detiene infatti, stando a quanto riportano i dati diffusi da Wired, il triste primato di regione con l’indice più alto di contagi nelle scuole, con 20,2 casi ogni mille studenti e docenti.

C’è però chi si oppone a questi dati.

In replica a quanto dichiarato da Wired, la Dottoressa Francesca Leone (esperta di analisi statistiche), attraverso un comunicato, ha evidenziato i seguenti punti che riportiamo testualmente:

1. I dati sono stati forniti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) per tramite dei dirigenti scolastici (che non hanno competenze sanitarie) e non dal Ministero della salute;

2. il periodo di osservazione è al 31 ottobre, ma già in molte Regioni, tra cui l’Umbria, le scuole secondarie erano parzialmente o totalmente in DAD da giorni;

3. lo stesso articolo afferma che: “Affermare che il contagio sia avvenuto in classe è ovviamente impossibile vista la mancanza di tracciamento”.

4. I dati sono stati forniti solo su 2546 comuni dei 6700 su cui ha sede una scuola, ma considerate che ci sono i pendolarismi per motivi scolastici da comune a comune;

5. Il numero dei contagi fornito (64.980) si riferisce sia agli studenti (almeno sembrerebbe) che al peronale A.T.A. e al corpo docente;

6. l’incidenza del numero dei contagi (64.890) sulla popolazione residente (e non anche quella presente) in Italia in età scolastica 6-18 anni, pari a 7.324.727 (dati Istat al 1/1/2020), è pari allo 0,89%; considerate che se rapportassimo il numero dei contagi in ambito scolastico sia alla popolazione degli studenti che al personale scolastico l’incidenza si abbasserebbe; in ogni caso al 31/10/2020 era di 351.386 il numero dei positivi in Italia a fronte di una popolazione residente (e non anche di quella presente) di n. 60.244.639 unita’, con un tasso di contagio pari allo 0,58%; questo calcolo e’ di mia fonte in quanto nulla dice l’articolo su quanto sia la percentuale di contagio dell’intera popolazione;

8. ci chiediamo come mai l’Umbria presenti un tasso di contagio pari a ben 2,6% quando nelle scuole umbre sono stati applicati gli stessi protocolli di sicurezza del resto d’Italia; per conoscenza il tasso dei contagi in Umbria sull’intera popolazione residente il 31/10/2020 è stato dello 0,75%!;

9. È quindi plausibile chiedersi se un tasso di contagio scolastico umbro così alto non sia dipeso, se pur l’Umbria sia una delle regioni meno popolate d’Italia, magari da una peggiore gestione, rispetto alle altre regioni, del “fuori scuola”, vale a dire, trasporti, assembramenti davanti alle scuole, uscite pomeridiane dei ragazzi, non rispetto delle norme di sicurezza in generale ma non in ambito prettamente scolastico”.

I dati divulgati dalla Regione a metà novembre, inoltre, parlavano di 1295 contagi complessivi i quali, divisi per la cifra di 132mila (tra cui studenti, docenti e personale non docente), porterebbero alla cifra di 9,8 l’indice di contagiosità ogni mille unità e non 20,2 come riportato dal sito di Wired.

La situazione contagi in Umbria va comunque migliorando: l‘indice Rt è sceso allo 0,7. Questa frenata dei nuovi casi potrebbe comportare a breve la riapertura delle scuole anche per le seconde e terze medie, mentre le prime hanno già ripreso ieri, lunedì 30 novembre, le lezioni in presenza.

Questo primo passo verso un progressivo ritorno alla normalità è stato accolto con entusiasmo da parte di studenti e genitori, che si sono spesso trovati in difficoltà ad affrontare la didattica a distanza, con tutti i problemi che ne derivano.

Ma che il desiderio predominante fosse quello di tornare in classe non è certo una novità.

Un sondaggio online realizzato da Radioimmaginaria (network europeo degli adolescenti) ha dimostrato, come si vede in un video lanciato sulla pagina, che il 65% degli studenti vuole tornare alle lezioni in presenza e che solo il 7% degli intervistati si trova a proprio agio con la DAD e vorrebbe proseguire con le lezioni a distanza.

Sempre secondo il sondaggio, le cose che mancano di più della scuola sono i compagni di classe, le gite, la ricreazione e il tragitto sull’autobus la mattina.

“La stragrande maggioranza dei ragazzi – si legge nel sito di Radioimmaginaria – pensa che l’ostacolo maggiore delle lezioni online siano le numerosissime distrazioni e ritiene che restare concentrati a casa sia decisamente più faticoso soprattutto se si hanno fratelli o sorelle che seguono le lezioni da casa contemporaneamente.

Ma problemi a parte c’è chi ha trovato dei vantaggi nella didattica a distanza: una parte riesce a dormire di più, un’altra si sente più sicura ad essere interrogata perché c’è uno schermo che li separa dai professori”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCovid in Umbria: 144 positivi e 8 decessi
Next Article Donec non molestie erat

Related Posts

Scuola Garibaldi, al via il restyling green: oltre un milione per infissi e nuovo impianto

Giugno 12, 2025

VII Congresso Cisl Scuola Umbria: valorizzazione del personale e futuro dei giovani

Marzo 1, 2025

Trestina, con i “nonni tutor” parte il progetto di doposcuola solidale

Gennaio 24, 2025

Istituto Comprensivo Perugia 12, al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026

Gennaio 21, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti

Liste d’attesa, firmato l’accordo tra Regione Umbria e sindacati dei medici ambulatoriali

Luglio 10, 2025
10.0

Corte dei Conti: via libera al bilancio Umbria, ma restano criticità

Luglio 10, 2025
10.0

Spoleto, lunedì 14 luglio inaugurazione della nuova rotatoria sulla Flaminia

Luglio 10, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Winter Games, Hailee Steinfeld e Miles Teller puntano all'oro in questo film sulle Olimpiadi Invernali
    Hailee Steinfeld e Miles Teller sono i protagonisti di Winter Games, pellicola che li vede scontrarsi per ottenere l'oro alle Olimpiadi Invernali.
  • Prime Video presenta Il ministero dell'amore e i film in arrivo nella prossima stagione
    La banda di Boris torna con un nuovo film ma non solo. In occasione di Prime Video Presents sono stati annunciati i film in arrivo per il servizio streaming. Vediamoli nel dettaglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?