Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Figlio maltratta i genitori, condannato a 16 mesi di carcere

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La pandemia imprime un cambiamento del welfare
Archivio

La pandemia imprime un cambiamento del welfare

RedazioneBy RedazioneFebbraio 16, 2021Nessun commento5 Mins Read
 

La pandemia di Covid-19 ha messo sotto pressione la rete dei servizi sociali e sanitari, esposti ad un’onda d’urto imprevista, ma non imprevedibile, che ha svelato le fragilità del welfare riconducibili ad una pluralità di fattori, tra cui il sotto finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale e della rete dei servizi sociali ed educativi, la presenza di forti diseguaglianze territoriali in termini di risorse, servizi e performance e il forte squilibrio delle risorse destinate al welfare a favore dei trasferimenti monetari piuttosto che al finanziamento dei servizi.
In questo contesto è ragionevole pensare che il welfare nei prossimi anni cambierà. Anche se all’oggi non sappiamo bene in che modo; lungo quali traiettorie; con quali attori; utilizzando quali modelli e con quali risorse. Premesso ciò, questo contributo vuole aprire una riflessione sul futuro del welfare analizzando tre aspetti: il rapporto Pubblico-Privato, quello tra Stato e Regioni e il ruolo della collaborazione per realizzare politiche di welfare efficaci.

Ripensare il rapporto Pubblico-Privato
Un primo tema che la pandemia ha sollevato con forza è la necessità di rivedere il rapporto Pubblico – Privato. Il Covid-19 ha reso evidenti i limiti delle politiche pubbliche, come ad esempio quelle sociali e sanitarie, ma allo stesso tempo ha anche alimentato la domanda di un maggiore intervento pubblico a cui, sino ad ora, è stato risposto prevedendo maggiori risorse per nuove assunzioni di medici, infermieri e operatori socio sanitari da parte delle strutture sanitarie pubbliche. Negli ultimi due decenni, però, il ruolo del pubblico in ambito sociale e sanitario è stato fortemente ridimensionato: sul lato della domanda è cresciuta significativamente la spesa privata delle famiglie per prestazioni sociali e sanitarie e si è rafforzata la presenza dei grandi player assicurativi; mentre, sul lato dell’offerta, è aumentato il peso dei privati for profit in ambito sanitario e delle organizzazioni non profit in quello sociale.
Nel ripensare questo rapporto bisognerebbe evitare il rischio di semplificare e ragionare per slogan del tipo: “tutto pubblico” o “tutto privato”; e, partendo dalle differenze esistenti tra attori pubblici, imprese for profit e organizzazioni non profit, costruire un modello che superi la dicotomia Pubblico – Privato, in cui operino con pari dignità realtà pubbliche, imprese private e organizzazioni del Terzo settore che intervengono nel finanziamento, nella programmazione e nella gestione del welfare, con ruoli e funzioni diversi ma coerenti con le caratteristiche delle diverse tipologie organizzative.
La pandemia, ad esempio, ha reso evidente la necessità di innovare e potenziare i servizi territoriali e l’integrazione socio sanitaria, due obiettivi che potranno essere raggiunti in modo efficace solo coinvolgendo tutti gli attori che operano nel welfare.

 

Rivedere il rapporto Stato-Regioni
Un secondo elemento centrale per il welfare futuro è la ridefinizione del rapporto Stato-Regioni. Numerosi osservatori hanno individuato nello scarso coordinamento tra il Governo centrale e gli esecutivi regionali uno dei principali limiti riscontrati nell’affrontare la pandemia di Covid-19. Questa criticità è causata dall’elevato livello di autonomia di cui godono le regioni in ambito sociale e sanitario dopo la riforma del Titolo V della Costituzione e da un non adeguato ruolo di controllo svolto dallo Stato che in ambito sanitario ha presidiato prevalentemente la dimensione economica e in ambito sociale non ha mai esercitato un effettivo controllo sulle scelte regionali. L’elevato livello di autonomia delle regioni ha prodotto 22 modelli di welfare regionali caratterizzati da significative differenze che, però, anziché ridurre le diseguaglianze territoriali in termini di servizi, le ha ampliate. Alla base del nuovo rapporto Stato-Regioni dovrebbe essere posto l’obiettivo di ridurre queste disuguaglianze partendo dalla definizione e dall’adeguato finanziamento sia dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) che dei LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni).

Ripartire dalla collaborazione
La pandemia ha evidenziato il valore strategico della collaborazione e del coinvolgimento attivo dei cittadini nel garantire la tutela della salute, mostrando come il benessere collettivo non è il risultato di una sommatoria di prestazioni, ma il frutto di una pluralità di comportamenti individuali. In questi mesi l’intera comunità è stata chiamata a collaborare responsabilmente per contenere la pandemia rendendo evidente che la partecipazione dei cittadini è uno strumento necessario per realizzare politiche pubbliche efficaci.
Questa consapevolezza deve produrre un cambiamento culturale ed organizzativo volto a:
1.      ripensare i servizi sociali e sanitari coinvolgendo in modo attivo i cittadini e sperimentando, su larga scala, forme di co-produzione dei servizi di welfare;
2.      rivedere il rapporto tra le amministrazioni pubbliche e gli enti del Terzo settore, impegnati nel favorire e rendere concreta la partecipazione civica dei cittadini, mettendo al centro di questo rapporto il principio di sussidiarietà e di collaborazione piuttosto che la concorrenza e la competizione.
Importanti in tal senso sono le novità introdotte dal Codice del Terzo Settore e da una recente sentenza della Corte Costituzionale, la numero 131 del 2020, che ha riconosciuto e rafforzato gli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione in quanto “favoriscono l’instaurazione di un canale di amministrazione condivisa alternativo a quello del profitto e del mercato”.

    Andrea Bernardoni
Responsabile Area Ricerche (Aur)

Aur Covid umbria welfare
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Individuate anche in Umbria le sotto varianti Kraken e Orthrus

2 Mins Read
10.0

Buona la situazione del Covid in Umbria

1 Min Read
10.0

Sanità Umbria: liste di attesa lunghe ed ingiustificate, interviene la Tesei

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Detective Pikachu, il sequel del film è in fase di sviluppo
    Il sequel del film in live-action su Pikachu è stato annunciato da lungo tempo, ma a quanto pare è ancora in fase di sviluppo.
  • Da me o da te, Ashton Kutcher paragona la sua relazione con Mila Kunis a quella dei protagonisti
    Quando realtà e finzione si incontrano: Ashton Kutcher ha commentato la relazione tra Peter e Debbie, protagonisti in Da me o da te, molto simile a quella tra l'attore e sua moglie Mila Kunis.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 3, 2023

Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

10.0
Febbraio 3, 2023

Agricoltura, allarme di Coldiretti Umbria: anche i piccioni banchettano sui campi

10.0
Febbraio 3, 2023

Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?