Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Marsciano, morto operaio di 63 anni schiacciato da una trivella

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Perugia, cittadino olandese estradato in America

    Ottobre 2, 2023

    Perugia, artista 61enne aggredito e picchiato violentemente

    Ottobre 2, 2023

    Todi, travolta e uccisa dalla sua stessa auto: morta donna di 82 anni

    Ottobre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » «La pace è dono dell’unico Dio»
Archivio

«La pace è dono dell’unico Dio»

RedazioneBy RedazioneNovembre 27, 2017Nessun commento3 Mins Read
 
 

Messaggio del vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino, in occasione della preghiera mensile per la pace istituita per ricordare lo storico incontro del 1986 voluto da San Giovanni Paolo II. 

«Come ogni 27 del mese, anche in questo novembre vi invito a fare memoria, e in qualche modo a rivivere spiritualmente, ciascuno nella sua sede e comunità, lo storico incontro di preghiera delle religioni per la pace che si tenne in Assisi il 27 ottobre 1986. Proprio in memoria di quell’evento, un mese fa abbiamo vissuto nella Città di san Francesco giornate di preghiera con ben nove fratelli e sorelle rappresentanti di altrettante religioni, ritrovandoci anche nella riflessione organizzata dall’Istituto Teologico Assisano e in alcuni momenti di musica e danza legati a diverse espressioni ed esperienze religiose.
La sfida della pace ci incalza. Anche in questi giorni abbiamo visto immagini drammatiche di una pace ferita, offesa, colpita in tante parti del mondo. In particolare ricordo gli attentati del 20 novembre scorso in Nigeria nella moschea della città di Mubi con circa 50 vittime e quello del 24 in Egitto in una moschea del nord del Sinai con 235 vittime. Siamo vicini ai nostri fratelli e sorelle di religione islamica e deploriamo con loro questo assurdo fanatismo che umilia insieme la religione – ogni religione! – e la dignità umana. Come cristiani, siamo poi invitati a riflettere sul fatto che ad essere colpiti sono stati gli stessi musulmani in un luogo di preghiera. Non è lecito confondere il fanatismo fondamentalista con un’intera religione!      In questo stesso periodo è stato anche assegnato il Premio Nobel per la pace che sarà consegnato tra pochi giorni alla Coalizione internazionale contro le armi nucleari. Si è raggiunto il grande obiettivo di un accordo a livello mondiale, ovvero di Nazioni Unite, sulla messa al bando di questo tipo di armi che rappresentano una seria minaccia per l’intera umanità: qualcosa di veramente irrazionale, una “follia” ( “alienum est a ratione”), diceva Giovanni XXIII nella Pacem in Terris. Di qui l’invito a pregare e ad agire nei luoghi e nelle modalità opportune affinché tutte le nazioni che producono e/o possiedono tali armamenti aderiscano e che anche il nostro Paese, che finora se ne è astenuto, possa firmare.
Per ultimo Papa Francesco ci ha fatto dono del messaggio per la 51ma Giornata Mondiale della Pace che ha come tema: “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Siamo chiamati alla preghiera, all’accoglienza e al riconoscimento di questi nostri fratelli e sorelle come cercatori di pace.
Che queste intenzioni diventino il cuore del nostro appuntamento mensile di preghiera per la pace in comunione con tutta la ricchezza delle espressioni di fede sparse in seno all’umanità e diventino nostro costante impegno nella costruzione della pace che è dono dell’unico Dio».

 
 
fede Pace preghiera religione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Non soltanto la guerra è il contrario della convivenza umana

5 Mins Read

Coop per la pace, bandiere arcobaleno in tutti i supermercati

2 Mins Read

Al via il “Festival di musica sacra di Todi”

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Napoleon: un nuovo video ci porta dietro le quinte del film di Ridley Scott
    Nuove immagini di uno dei titoli più attesi della stagione, che vede Joaquin Phoenix nei panni di uno dei personaggi più importanti della storia europea. Napoleon arriverà nei cinema il prossimo 23 novembre.
  • L'esorcista - Il Credente: David Gordon Green rivela qualche dettaglio sulla trilogia
    L'esorcista - Il Credente, al cinema dal 05 ottobre, è stato concepito come il primo capitolo di una trilogia, di cui il regista, David Gordon Green, ha fornito qualche aggiornamento.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?