Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025

    Tamponamento tra tir nella notte in A1: un morto e traffico in tilt tra Fabro e Chiusi

    Giugno 12, 2025

    Cocaina in tasca e soldi sporchi: arrestati due spacciatori romani a Terni

    Giugno 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » La Mostra “Da Giotto a Morandi” presentata a Roma
Archivio

La Mostra “Da Giotto a Morandi” presentata a Roma

admin05 Mins Read
 
 
 

“E’ un museo parallelo”. Fermamente convinto che la straordinaria raccolta di opere d’arte di proprietà delle Fondazioni e delle Banche italiane rappresenti un patrimonio di valore inestimabile complementare a quello dello Stato, Vittorio Sgarbi ha dipinto così la sua nuova creatura “Da Giotto a Morandi. Tesori d’Arte di Fondazioni e Banche italiane”, la mostra voluta dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte che si terrà a Perugia, a Palazzo Baldeschi al Corso, dall’11 aprile al 15 settembre 2017.

Di fronte alla nutrita platea di giornalisti e agli ospiti presenti presso la splendida sede dell’Associazione Civita di Roma per la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, il critico d’arte nel raccontare il percorso che ha portato alla realizzazione di un progetto che “testimonia – ha ribadito più volte – il ruolo fondamentale di Banche e Fondazioni nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, di cui restano come testimonianza tantissime biblioteche e musei”, non ha mancato di sollecitare “il proseguimento dell’attività di ricerca ed acquisto di opere da parte delle Banche, oggi rallentata anche a causa di varie vicissitudini che hanno interessato il mondo bancario”, auspicando un proseguimento che le veda di nuovo protagoniste in campo artistico come nel passato: “Questa mostra vuole essere un segnale in questa direzione, segna il confine tra ciò che è stato fatto e il futuro”.

 
 
 
 

Ciò che è stato fatto lo ha ben rappresentato Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, l’organizzazione che associa le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa che ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa insieme alla Regione Umbria e al Comune di Perugia: “In questi ultimi dieci anni abbiamo erogato al settore oltre 4 miliardi di euro, sostenendo mostre, restauri, concerti, iniziative a favore della creatività giovanile”, ha detto Guzzetti spiegando che sono state censite circa 13.000 opere d’arte appartenenti a 73 collezioni di proprietà di 59 Fondazioni che si possono consultare nel ricchissimo catalogo online R’accolte, progetto realizzato appunto dall’Acri”. “Questo patrimonio – ha aggiunto – spesso è parte costitutiva dell’identità dei territori in cui esse operano e senza la ricerca, la selezione e l’acquisto da parte delle Casse di Risparmio nei secoli scorsi e poi delle Fondazioni di origine bancaria – che come soggetti non profit ne hanno ereditato il ruolo filantropico e culturale – probabilmente non sarebbe più a disposizione delle comunità e del Paese”.

“Dal nostro punto di vista – ha detto Giuliano Masciarri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – quel che ci preme sottolineare è che quest’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per far conoscere – e, si spera, apprezzare – ad un pubblico sempre più vasto il mecenatismo e l’impegno sul versante dell’arte operato, ormai da anni e con crescente successo, delle fondazioni bancarie italiane. Un impegno per la difesa e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che costituisce un fattore di sviluppo oggettivo per il nostro Paese. E proprio con riferimento a quest’ultimo aspetto vorrei sottolineare che se la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha così fortemente voluto quest’appuntamento – e se ha scelto di presentarlo oggi in questa sede – è perché siamo convinti che esso possa funzionare da attrattore turistico verso l’Umbria”.

Su questo aspetto si è soffermato anche il Presidente della Fondazione CariPerugia Arte, Giuseppe Depretis che, nel declinare le varie iniziative organizzate e in programma per il futuro, ha evidenziato “il ruolo strategico che fondazioni bancarie e istituti di credito ormai rivestono nell’ambito delle attività culturali, con particolare riferimento alle politiche di conservazione, tutelare e valorizzare il patrimonio artistico”. Poi un riferimento, inevitabile, ai recenti eventi sismici che hanno penalizzato le regioni dell’Italia centrale: “Non bisogna nascondersi- ha detto Depretis – che tra gli altri obiettivi delle mostre a cui stiamo lavorando, c’è anche quello di farne uno strumento di promozione per il nostro territorio e dunque un fattore d’attrazione turistica”.

Cosa potranno vedere i visitatori e i turisti nel museo parallelo di Vittorio Sgarbi che aprirà i battenti a Perugia? Ce lo racconta lui stesso: “Direi che questa è la sensazionale scoperta di un patrimonio di straordinario valore che non è dello Stato ma di tutti i cittadini proprio perché acquisito delle Fondazioni e delle Banche italiane che, nel bene e nel male, sono legate al rapporto con i cittadini. Non abbiamo scelto il meglio in assoluto, ma un’antologia di circa 90 opere rappresentativa di questo patrimonio che spazia da artisti più noti, come Boldini, da Volpedo, De Pisis, e gli stessi Giotto e Morandi, che danno il titolo alla mostra”. Morandi, ad esempio, è presente con due opere, una delle quali di proprietà di Unicredit, il gruppo bancario che ha sostenuto l’iniziativa insieme a stata data in prestito dal gruppo Unicredit, che ha sostenuto l’iniziativa insieme ad Augustum Opus SIM e Nextam Partners SIM SpA. Ai nomi di artisti noti, sono stati affiancati altri meno conosciuti come Manetti, Cantarini, Ferraù Fenzoni, che hanno realizzato opere di grandissima qualità, molte di queste ancora sconosciute ma che, grazie a questa mostra, potranno essere esposte al pubblico.

“Il nostro progetto – prosegue ancora Sgarbi – testimonia che se si uniscono i patrimoni delle varie Fondazioni e delle varie Banche, spesso espressione della tendenza ad acquisire opere vicine alla propria regione o alla propria città, potremmo creare tanti musei nazionali che, altrimenti, non potrebbero esistere con i soli fondi pubblici”. Sgarbi ha poi salutato i giornalisti dando loro appuntamento in Umbria, invitandoli a promuovere l’Umbria non solo per la mostra per “Da Giotto a Morandi” ma anche per le altre iniziative che si stanno realizzando nel territorio, nell’ottica di ridare slancio al turismo. La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ad esempio, ha in programma nei prossimi mesi “La casa delle Regole”, con la collezione con la collezione privata Rimoldi (stabilmente a Cortina) che verrà esposta a Gubbio e “Un Immenso bene umbro”, un percorso espositivo che coinvolge le sei Fondazioni di origine bancaria umbre che verrà allestito a maggio a Perugia, nelle sale di Palazzo Lippi Alessandri.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleDal Populismo al buon Governo. Restituire dignità alla politica
Next Article Terni, in manette due spacciatori albanesi

Related Posts

“Materiale & Immaginario”, alla Rocca Paolina il cemento si fa arte

Giugno 3, 2025

A Montefalco la mostra “Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne”

Aprile 3, 2025

My Way: l’arte di Angelo Buonumori in mostra a Perugia

Marzo 19, 2025

Connesi è sponsor della mostra ‘Fratello Sole, Sorella Luna’

Marzo 5, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia nella morsa del caldo record: medici Sima lanciano l’allarme salute

Giugno 12, 2025
10.0

Lotta alle zanzare al Trasimeno: avviati i trattamenti larvicidi lungo le rive

Giugno 12, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
10.0

Polemiche sull’ Istituto Comprensivo Perugia 12: il DSGA reggente Enrico Basile interviene

Maggio 20, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Balle Spaziali 2, Mel Brooks l'annuncia in un video, ma sarà nel cast del film, con Rick Moranis e Bill Pullman? Sembra di sì
    Il video con cui Mel Brooks annuncia ufficialmente Balle Spaziali 2 è già uno spasso. Ma stupisce ancora di più la notizia diffusa da Deadline: è normale in un sequel nostalgico come Balle Spaziali 2 richiamare attori del film precedente. Ma Moranis era scomparso dalla circolazione, Brooks sta per compiere 99 anni!
  • M3GAN 2.0, il final trailer italiano ufficiale del film
    La bambola assassina che ha conquistato la cultura pop nel 2023 è tornata. E questa volta, non è sola. Ecco il final trailer italiano di M3GAN 2.0, al cinema dal 26 giugno.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?