Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La fascia umbra degli oliveti verso il riconoscimento di paesaggio prodotti tipici
Archivio

La fascia umbra degli oliveti verso il riconoscimento di paesaggio prodotti tipici

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Di Angela Giorgi – Uno strumento di tutela e insieme di promozione, che valorizzi come elemento di unicità e competitività il rapporto tra bellezza paesaggistica, agricoltura tradizionale ed eccellenze enogastronomiche.

Venerdì 7 ottobre alle ore 11.00, presso il Centro Congressi di Eataly Roma, è stato lanciato ufficialmente il progetto “Paesaggi storici e prodotti tipici: le unicità dell’Italia”, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Professor Mauro Agnoletti, Coordinatore scientifico del Catalogo Nazionale dei Paesaggi Storici e docente all’Università di Firenze, del Vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini e del Vicepresidente di Slow Food Italia Francesca Rocchi. Per tre giorni, il Ministero invita a Eataly i territori inseriti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, istituito presso lo stesso MiPAAF.

 

I paesaggi mostrano, nella loro varietà, la testimonianza del rapporto tra l’uomo e il territorio, che si concretizza nelle tipicità agroalimentari. I prodotti provenienti dai territori iscritti nel registro potranno usufruire di un marchio che ne certifica l’unicità, contribuendo al potenziamento del turismo rurale e collegando il concetto di qualità alle forme produttive locali. Più di cento comuni italiani hanno chiesto aderire al Registro Nazionale; tra gli altri, la fascia olivata pedemontana Assisi – Spoleto, che include aree dei Comuni di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto, sta portando felicemente a compimento la fase del riconoscimento, un primo passo per intraprendere il percorso delle candidature FAO e UNESCO. Oltre ai territori già iscritti, infatti, è stato invitato alla presentazione il Comitato promotore della fascia olivata, nella persona di Bernardino Sperandio, sindaco del Comune capofila Trevi, in rappresentanza di tutti i membri del Comitato. La presenza del Comitato segna un passo importante l’iscrizione al Registro dei Paesaggi Rurali e per il riconoscimento ministeriale, passaggio fondamentale verso le candidature internazionali FAO e UNESCO. Il Comitato sta già collaborando con l’Università di Perugia per organizzare prossimamente una serie di appuntamenti dedicati allo studio, alla divulgazione e alla sensibilizzazione della popolazione sulle caratteristiche che rendono la fascia olivata un territorio unico.

La fascia olivata Assisi – Spoleto sembra testimoniare in modo particolare il rapporto tra conformazione del paesaggio e specificità delle tradizioni produttive, che oggi e in futuro può rappresentare il punto di forza della competitività dei vari modelli agricoli nel settore produttivo e del turismo rurale. Il Registro si affianca quindi a strumenti di tutela internazionale, quali i Paesaggi Culturali dell’UNESCO, ed è in sintonia con il nuovo programma FAO dedicato al paesaggio rurale, per la specifica attenzione rivolta alle forme di produzione, alla biodiversità e all’attività degli agricoltori. “Firmeremo nelle prossime ore un’intesa”, ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina, ufficializzando la volontà del Ministero di inserirsi in modo strategico nella programmazione FAO. È questo il percorso prospettato dal Comitato per la fascia olivata Assisi – Spoleto: come sottolineato dai relatori, la necessità di sviluppare una maggiore competitività internazionale richiede un nuovo approccio, che proponga sul mercato il territorio e non solo il prodotto, in una prospettiva che vede il paesaggio come valore aggiunto, contribuendo al potenziamento del turismo rurale e delle attività produttive.

Pedemontana Assisi-Spoleto prodotti tipici
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Viaggio di ospiti stranieri alla scoperta dei sapori umbri

2 Mins Read

In Umbria il 100% dei prodotti nasce da 60 piccoli comuni

2 Mins Read

Umbria, 13 nuovi agrichef per la promozione dei prodotti locali

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?