Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La congiura del Castello di Magione contro Cesare Borgia
Archivio

La congiura del Castello di Magione contro Cesare Borgia

RedazioneBy RedazioneGiugno 12, 2017Nessun commento6 Mins Read
 

di Adriano Marinensi – Ho letto che, nel luglio prossimo, a Magione, una Compagnia teatrale metterà in scena la rappresentazione rievocativa di uno dei fatti storici di rilievo accaduti in quella parte dell’Umbria, all’inizio del XVI secolo. Una guida turistica definisce Magione “paese di bell’aspetto, a breve distanza dal Lago Trasimeno”. Il nome deriva dalla Magione, il Castello dei Cavalieri di Malta, “a pianta quadrata, con torri angolari e cortile a tre loggiati sovrapposti”, che arricchisce l’abitato.

Dunque una maestà dal punto di vista architettonico; però c’è un evento antico ad accrescerne la notorietà: proprio l’oggetto della rappresentazione teatrale. Per spiegarlo occorre contestualizzare il racconto dentro la sua epoca. Epoca di signorie litigiose, di soldati di ventura, di intrighi e sommosse, di poteri in perenne conflitto. Dietro le quinte della scena è collocata una figura di Pontefice, Alessandro VI Borgia, che fu Padre Santo solamente per i figli suoi. Che non erano pochi. Quattro ne aveva avuti dalla amante storica, Vannozza Cattanei con la quale viveva in Vaticano more uxorio, e una dall’amante giovane, Giulia Farnese. Quelli più noti e di oscura nomea furono Cesare e Lucrezia.

 
 

Di questo trio delle meraviglie (Alessandro, Cesare e Lucrezia), al suo tempo protagonista improprio di mirabolanti imprese, Alessandro Dumas ha scritto: Lucrezia e Cesare erano i figli prediletti del Papa e tutti e tre formavano la trinità diabolica che rimase, per 11 anni, sul trono pontificio come una parodia sacrilega della Trinità celeste. E Victor Hugo, le avventure di Lucrezia, le ha trasformate in dramma letterario. Niccolò Machiavelli invece s’è interessato a Cesare e lo ha preso a modello per tracciare l’identikit del suo “Il Principe”. E ha pure scritto la “Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il Duca di Gravina Orsini”,

Nel mentre Cristoforo Colombo scopriva l’America, nel 1492, il Conclave eleggeva il Cardinale spagnolo Rodrigo Borgia con il nome di Alessandro VI. Lui si insediò in Vaticano portandosi appresso i parenti tutti, per i quali si mise subito subito a brigare onde porre ognuno nella dovuta esimia collocazione. I favoriti di Alessandro erano – come detto – Lucrezia e Cesare. A Lucrezia procacciò una infinità di matrimoni illustri e di titoli nobiliari, compreso quello di Governatrice del Ducato di Spoleto. Con una “breve” annunciò agli umbri di aver nominato “l’amata Figlia di Cristo (nientemeno!) Lucrezia” ed espresse la speranza che, “come di dovere, voi ubbidirete i comandamenti di lei”. Per il maschio di casa, dal nome imperioso (Cesare appunto, però senza l’appellativo di Augusto) stravedeva al punto da sostenerlo in tutte le sue megalomanie, talvolta nefande. Il Borgia junior s’era messo in testa d’essere Principe ereditario del Re della cristianità e quindi in diritto di avere, quanto meno, un regno tutto suo, in attesa di ereditare quello del (Santo) Padre. Da giovane, studia all’Università di Perugia e, più tardi, caccia dalla città i Baglioni e se ne impadronisce. C’è di lui un notevole dipinto, attribuito al Pinturicchio.

Cesare Borgia, detto il Valentino, inizia la carriera da precoce Cardinale, ma presto capisce che la porpora non è di suo gradimento. Depone la berretta rossa e – antesignano di un Cavaliere moderno che, per certi versi, gli assomiglia – scende in politica. Alla sua epoca in politica, ad alti livelli, si aveva successo con almeno un piccolo esercito al seguito e mezzi economici consistenti. Le risorse gliele fornisce il Papa – papà (una volta, dalla nomina di 12 nuovi Cardinali a pagamento, in una botta sola, ricavò un mucchio di ducati). Assoldata un’ampia risma di scagnozzi di ventura, Cesare si mette in battaglia con alcuni signorotti dell’Italia centrale. Si impadronisce, a mano armata e in rapida successione, delle città di Imola, Forli, Rimini, Pesaro, Faenza. Più tardi pure di Urbino, Camerino, Perugia e Città di Castello. Raggiunta tale ampiezza e importanza, il “dominio” ha bisogno di una capitale di prestigio. Bologna, per esempio. Si può fare, ritiene Cesare. Non la pensano allo stesso modo alcuni dei “capi bastone” che pure lo hanno aiutato nell’impresa mafiosa. Il livello di potenza del capo spaventa i bellicosi gregari e loro cominciano ad organizzarsi.

A questo punto, siamo nel 1502, la scena si sposta a Magione, nella dimora del Cardinale Giovan Battista Orsini. Vi si riuniscono Paolo e Francesco Orsini, Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo e il perugino Giampaolo Baglioni. La decisione adottata è forte: affrontare e sconfiggere il Valentino, al fine – sostengono – di evitare “d’essere, uno ad uno, devorati dal dragone”. Lui però ottiene una tregua (ovviamente in nome del padre) e invita i congiurati ad un incontro pacificatore, a Senigallia. In 4 accettano l’invito: Vitellozzo, Oliverotto e i fratelli Orsini. Manco fanno in tempo a stringergli la mano che Cesare il terribile, li colpisce con l’arma che meglio sa usare: l’inganno e il tradimento. Due ne fa strangolare subito e gli altri qualche giorno dopo. C’è una lapide, a Senigallia, che attesta: Nella casa di Bernardino Quartari, qui presso, ebbe luogo, per ordine di Cesare Borgia, l’eccidio di Oliverotto da Fermo e di Vitellozzo Vitelli da Città di Castello, il 31 dicembre 1502. Dunque, la parte rilevante degli “insorti” di Magione era stata brutalmente eliminata, senza alcuno scrupolo, come nessuno scrupolo il Valentino ha mai mostrato in molte altre trame, macchinazioni, intrighi, uccisioni. Compresa la soppressione di uno dei mariti di sua sorella Lucrezia. Il metodo canagliesco affascina il Machiavelli, il quale, in una lettera inviata a Firenze, esprime positive valutazioni rivolte alla genialità dell’organizzatore e propone il metodo usato da questo rampollo di tanto padre, come “imitabile a tutti coloro che, per fortuna o con le armi, sono scesi all’imperio”. Insomma, non una vigliaccata, quanto invece una interessante strategia politica. Il concetto verrà riassunto nel preteso assioma “il fine giustifica i mezzi”.

Morto un Papa – Alessandro VI, nel 1503 – come si suol dire, se ne fa un altro. Prende il nome di Pio III che, vecchio e malandato, in capo ad un mese, si toglie di mezzo, lasciando il soglio a Giulio II (Giuliano della Rovere). A babbo morto, per il Valentino, cominciano i guai. Il nuovo Pontefice gli si mostra nemico e lui fugge prima a Napoli, poi in Spagna. E in Spagna, nel marzo del 1507, finisce l’epopea nient’affatto gloriosa di Cesare Borgia. Al pari del suo omonimo romano antico (Giulio) Cesare, viene ucciso in una imboscata con uguale numero di coltellate: ventitre. I cospiratori di Magione che avevano progettato di eliminare il Valentino e da lui erano stati assassinati nell’agguato di Senigallia, ora conseguivano la loro nemesi per mano di un gruppo di complottisti. All’insegna del detto secondo il quale “chi di spada ferisce, di spada perisce”. Con buona pace del Machiavelli e della sua argomentazioni sui sistemi violenti di conquista del potere.

Cesare Borgia Congiura di Magione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?