Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La cannabis è la droga illegale più consumata
Archivio

La cannabis è la droga illegale più consumata

FrancescoBy FrancescoAgosto 17, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

I dati sono noti da tempo e sono sempre in crescita: la cannabis è la droga illegale più consumata e, nei pochi luoghi in cui è legale, a parte gli inevitabili picchi di mercato dei primi tempi, non è cresciuta a dismisura ma si è stabilizzata al pari di qualunque altro prodotto innovativo di largo consumo.
Per i mercati illegali, tutte le politiche di eradicazione e dissuasione sono fallimentari. Non solo perché dove c’è domanda c’è mercato, ma anche perché le entità statali sono consapevoli che non possono chiudere il mercato in assoluto per due motivi: i consumatori si rivolgerebbero verso altri prodotti (soprattutto chimici) molto più dannosi, i coltivatori di base andrebbero alla fame creando molti più problemi di quanto già non ne creano con le coltivazioni illegali (Marocco, Albania e Messico, per esempio). Una situazione paradossale che – a parte le piccole isole di legalità (alcuni Stati Usa, Canada e Uruguay) e gli altrettanto minuscoli coltivatori in proprio (quando riescono a farla franca da controlli e denunce) – viene gestita dalla criminalità organizzata. Nei confronti della quale, i frequenti sequestri che le autorità nazionali ed internazionali operano, sono come la smussatura di una punta di iceberg. Cosa questo significhi socialmente, politicamente
ed economicamente in ricaduta di sicurezza, sanità e legalità (inclusa la sua cultura) è noto a tutti.

Cosa sta succedendo nelle nostre società? Un disastro. Soprattutto per l’informazione. A parte alcune nicchie mediatiche tra il clandestino e il filo del rasoio (e che per l’appunto si rivolgono essenzialmente ad un pubblico più informato della media), l’informazione è affidata al “sentito dire”, alle più o meno “leggende metropolitane”, “all’amico dell’amico”, nonché a piccoli spacciatori che per vendere cercano di convincere il consumatore sulle cose più incredibili (qualità, usi, strumenti, prezzi, etc).
C’è anche l’informazione istituzionale (proibizionista) …. che se non ci fosse farebbe meno danni dell’esserci.

 

In questo contesto, c’è ancora qualcuno che crede che le attuali leggi possano un domani portare all’estinzione del fenomeno, magari rendendole più restrittive? E’ peggiorativa la direzione delle attuali leggi che, per esempio per il consumo, non prevedono reato? E’ evidente che il legislatore si barcamena tra realtà e ideologie varie, ed evita che le prigioni e i tribunali siano pieni di consumatori.
C’è quindi un’urgenza per far sì che, leggi da una parte e informazione dall’altro, continuino a creare danni.
Qualcuno dirà, come sempre, che ci sono altre priorità in questo momento. Non è vero, visto che i danni da cattiva e non-informazione e da leggi inadatte continuano a mietere le proprie vittime.

Vincenzo Donvito, Aduc

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it  

Aduc Cannabis Droga
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

10.0

La Polizia sanziona un 26enne trovato in possesso di droga

1 Min Read

Due uomini trovati morti, si sospetta l’overdose

1 Min Read

Si fa spedire dalla Spagna 4 chili di hashish, arrestato studente

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?