Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Isola Polvese, partiti i primi restauri per oltre 700mila euro
Archivio

Isola Polvese, partiti i primi restauri per oltre 700mila euro

RedazioneBy RedazioneGiugno 18, 2020Nessun commento4 Mins Read
 

Partita alla Polvese una grande operazione di riqualificazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico. Una fitta serie di interventi di recupero delle numerose strutture preesistenti, a scopo didattico, dimostrativo e turistico. Si tratta di opere messe in campo dalla Provincia di Perugia nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 – misura 7 – sottomisura 7.6.

Cantieri aperti dunque in più punti dell’Isola. A partire dall’area denominata “Zona del Borgo”, dove si sta procedendo al restauro e risanamento conservativo di due annessi agricoli e al ripristino di un terzo annesso crollato, denominati “ex porcilaie”, nei pressi del pontile.

 

Gli annessi rappresentano esempi tipici di fabbricati rurali tradizionali, realizzati in muratura mista di pietra e mattoni a pianta rettangolare. All’interno del blocco 1 sarà ricavato un “infopoint” generale dell’Isola, mentre nel blocco 2 troveranno posto due servizi igienici per persone normodotate (divisi per sesso), e un bagno per portatori di handicap.

Il progetto, del valore di 219.000 euro, prevede la conservazione dei fabbricati attraverso l’esecuzione di una serie di interventi di consolidamento e restauro conservativo. I materiali di finitura sono stati scelti tra prodotti compatibili e coerenti, sia con la destinazione d’uso, sia con le tipologie presenti sull’Isola e storicamente utilizzate, privilegiando tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, ed il massimo riutilizzo dei materiali di recupero.

Sempre in questa zona, un altro cantiere interessa l’“ex essiccatoio”, ridotto a poco più di un rudere. Realizzato con tutta probabilità dopo la metà del secolo scorso, si sviluppava in proseguimento ad un altro corpo in pietra già oggetto di ristrutturazione ed oggi utilizzato come cabina di trasformazione della corrente elettrica.

La struttura originaria dell’ex essiccatoio era realizzata con colonne in muratura di mattoni pieni, tetto a due falde probabilmente in legno e laterizio e tamponatura delle specchiature fra le colonne con una caratteristica cortina in elementi di laterizio forato, sopra uno “zoccolo” in pietrame che ne ha determinato peraltro la valenza storico-monumentale ed ambientale. La nuova destinazione sarà quella di stazione di ricarica per automobili elettriche. Per questo sono state previste, al suo interno due colonnine per la ricarica di quattro mezzi elettrici. Anche in questo caso si sono privilegiati tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, nonché il massimo riutilizzo dei materiali di recupero. Prevista anche la sistemazione dell’area esterna con particolare riguardo alla viabilità di accesso ed alla parte floro-vegetativa. L’importo dell’intervento è di 117.000 euro.

Tra i fabbricati “minori” di interesse storico c’è poi la “fagianaia”, un fabbricato ormai fatiscente, anch’esso oggetto di riqualificazione. E’ nata probabilmente per volere del Conte Vincenzo Pianciani al fine di dotare l’Isola di un vero e proprio allevamento per la riproduzione e il ripopolamento della razza “Phasianus colchicus”, più nota e comune come “Fagiano” da allevare anche per fini di caccia. Fu costruita al disopra del “Borgo” in una delle zone più elevate e panoramiche dell’Isola, immersa in un uliveto e a ridosso della “Lecceta di San Leonardo”. Il progetto, del valore di circa 192.000 euro, si divide in due stralci funzionali, entrambi finalizzati al recupero del manufatto a fini didattici. L’idea di fondo è realizzare un’“aula 3.0”, ovvero uno spazio di apprendimento flessibile, un vero e proprio laboratorio attivo di ricerca dove sarà possibile impiegare le più moderne tecnologie di comunicazione. Uno spazio adatto all’”Inquiry Learning”, cioè all’apprendimento attraverso l’esperienza e l’indagine. Per fare ciò è stato pensato di inserire all’ interno delle vecchie mura, una nuova struttura leggera in acciaio e vetro.

Oggetto di restauro è infine la Piscina Porcinai, il pregiato giardino di piante acquatiche, realizzato alla fine degli anni Cinquanta, su progetto del paesaggista Pietro Porcinai, uno dei maggiori architetti italiani del paesaggio, su commissione del conte Giannino Citterio. Lo specchio d’acqua necessita di un trattamento ai fini di garantire un’idonea qualità delle acque. Il progetto, finanziato per 220.000 euro, prevede anche la realizzazione di un impianto di fitodepurazione e si rifà alle teorie delle biopiscine e biolaghi balneabili. Previsto anche il risanamento degli spogliatoi, bagni e locale tecnico interrati.

A questa prima fase di interventi, nei mesi prossimi seguiranno altri cantieri che andranno ad interessare il restante patrimonio architettonico non ancora recuperato.

“Se il Trasimeno è la porta dell’Umbria – commentano il presidente Luciano Bacchetta e il vicepresidente della Provincia Sandro Pasquali – le isole sono le sue chiavi di apertura. E rispetto a questo la Polvese sicuramente rappresenta il patrimonio naturale ed artistico da recuperare in cui diffondiamo il maggior sforzo come Provincia per poter essere all’altezza del futuro”. Un futuro che, come sottolinea lo stesso Pasquali, passa anche attraverso la riqualificazione e la rivisitazione di queste stupende realtà locali. “Il Trasimeno – conclude il vicepresidente – ha bisogno di tutti e la Polvese è uno dei motori d’azione del Trasimeno”.

Isola Polvese Lavori di riqualificazione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Iniziati i lavori di rifacimento della pavimentazione di piazza Beato Giacomo a Cerqueto

2 Mins Read
10.0

Ex ospedale di Gubbio, via ai lavori di riqualificazione e ristrutturazione

4 Mins Read
10.0

Trevi, chiusi i lavori al complesso museale di San Francesco

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?