Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » «Inserire il progetto del Parco della Scienza all’interno del Pnrr»
Archivio

«Inserire il progetto del Parco della Scienza all’interno del Pnrr»

RedazioneBy RedazioneAprile 26, 2021Nessun commento2 Mins Read
 

 “Inserire il progetto del Parco della Scienza dell’ex zuccherificio di Foligno all’interno del Pnrr”. È quanto dichiara il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) annunciando la presentazione di una interrogazione. 

“Con questo atto – spiega Fora – si chiede di conoscere se la Giunta ha avviato una interlocuzione con il Comune di Foligno per l’individuazione delle azioni da selezionare nell’ambito degli assi di intervento e dei progetti da presentare al Governo finanziabili attraverso il Next Generation EU. Vorremmo sapere se e quali priorità sono state segnalate dal Comune di Foligno. E in particolare se la Giunta non ritenga prioritario il progetto di recupero dell’area ex-zuccherificio ‘Parco delle scienze e delle arti: Vision, lo sguardo dell’uomo sulla Natura’. Un progetto che sarebbe da estrapolare dal dossier composto da otto fascicoli trasmesso dal sindaco di Foligno. L’Esecutivo dovrebbe attivarsi subito con l’Amministrazione folignate, con la proprietà privata, con le forze sociali e produttive del territorio per valutare gli estremi di collaborazione per un intervento sinergico che possa dare concreta attuazione a quella che per ora è un’ottima suggestione, ma che rischia di rimanere tale”. 

 

“I progetti di Next generation EU e la prossima programmazione 2021/2027 – prosegue Fora – rappresentano per l’Umbria un’occasione storica e irripetibile per rilanciare una regione il cui declino continua da oltre 10 anni e si è aggravato ancor più a causa della pandemia. A Foligno da oltre 40 anni si svolge un dibattito sul recupero dell’ex- zuccherificio. Nei primi mesi del 2019 molte sigle sindacali e datoriali del territorio hanno elaborato una proposta d’intervento ipotizzando la realizzazione di un ‘Parco delle scienze e delle arti: Vision, lo sguardo dell’uomo sulla Natura’ di cui esisterebbe un progetto di fattibilità di massima redatto da 22 scienziati incaricati dal laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, finanziato per 170mila euro dal Miur e per 40mila dalla precedente amministrazione comunale di Foligno”. 

“Il progetto – continua Fora – creerebbe un forte impatto occupazionale diretto e qualificato per decine di laureati, determinando un considerevole indotto economico, sia per la sua costruzione che durante l’esercizio valutabile in decine di milioni di euro. Inoltre per la sua posizione centrale si stima che il parco, potendo attingere a un bacino potenziale di utenza rappresentato prevalentemente dalle scuole, potrebbe arrivare a 150mila visitatori annui. Questo – conclude – avrebbe ricadute positive in termini economici e di attrazione anche turistica per tutta l’Umbria”. 

Andrea Fora Foligno Parco della scienza
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Foligno, furto all’Automotive Luxury Point e danni alla struttura di Sant’Eraclio

2 Mins Read
10.0

Foligno, furto in un ristorante del centro: arrestato uomo di 30 anni

2 Mins Read
10.0

Guido Castelli è il nuovo commissario per la ricostruzione post sisma

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?