Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Marsciano, morto operaio di 63 anni schiacciato da una trivella

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Perugia, cittadino olandese estradato in America

    Ottobre 2, 2023

    Perugia, artista 61enne aggredito e picchiato violentemente

    Ottobre 2, 2023

    Todi, travolta e uccisa dalla sua stessa auto: morta donna di 82 anni

    Ottobre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Imbrattato il busto di Guglielmo Miliocchi
Archivio

Imbrattato il busto di Guglielmo Miliocchi

FrancescoBy FrancescoAgosto 31, 2021Nessun commento5 Mins Read
 
 

Una mano vigliacca ha imbrattato il busto dell’antifascista Guglielmo Miliocchi, situato presso i giardini Moretti Caselli in via Indipendenza. 
Una scritta antisemita (“scimmia ebrea”) che ha scatenato lo sdegno di molti perugini. In una nota del Comune si legge: “L’atto vandalico è condannato decisamente da tutta l’Amministrazione,in quanto offende la comunità perugina e dunque sarà oggetto di indagine accurata da parte della Polizia Locale per arrivare al più presto agli autori”.


 
 

Guglielmo Miliocchi

Lapide commemorativa di Guglielmo Miliocchi

Guglielmo Miliocchi (Perugia, 12 settembre 1873 – Perugia, 14 dicembre 1958) è stato un politico italiano.

 Figlio di un calzolaio e di una sarta della famiglia Borgarelli del Rione di Porta Sant’Angelo di Perugia, fu maestro di scuola elementare e attivista del Partito Repubblicano Italiano. 

Giovanissimo venne a contatto con ambienti anarchici, anche se ben presto passò alla militanza attiva nel Partito Repubblicano, sulla scia delle idee che lo legavano a Giuseppe Mazzini. Diplomatosi alle scuole magistrali, insegnò come sotto-maestro solamente per pochi anni, dapprima a Morro Reatino, poi a Perugia, nelle Scuole Elementari Urbane Maschili.

Nel 1900 fu radiato dall’insegnamento per idee anticlericali ed anti-monarchiche ed accusato di aver promosso comizi non autorizzati, nonché per aver propagandato il libro I doveri dell’uomo di Giuseppe Mazzini. Il casus belli sembra fu però il rifiuto di rispettare il lutto per la morte del re Umberto I.

Nel 1901, fondò, insieme all’amico e docente di filosofia Zopiro Montesperelli il settimanale dei repubblicani umbro-sabini Il Popolo, per il quale svolse sempre costante attività pubblicistica, incaricato prevalentemente di relazionare sui Congressi del Partito. Per alcuni anni ne fu gerente responsabile. Nello stesso anno aderì alla Massoneria, iniziato nel a Perugia nella Loggia Guardabassi, compare poi tra i fondatori della “XX Giugno 1859”, dove avrebbe ricoperto fino al 1921 la carica di Oratore. Nel settembre del 1943 partecipò alla ricostituzione della Loggia Guardabassi, nella quale si raccolsero i vecchi massoni perugini, che lo designarono nell’occasione 2° Sorvegliante. Nel Rito scozzese antico ed accettato raggiunse il 33º grado[2].

Nel 1909 fu nominato segretario del Comitato per le celebrazioni del Cinquantenario del 20 giugno 1859, data che segna la fine del governo dello Stato pontificio a Perugia.

Dal 19 agosto 1914 al 20 marzo 1915 fu soldato, arruolatosi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale; nella Legione garibaldina della Legione straniera francese combatté nell’impresa delle Argonne, ove strinse amicizia con Peppino Garibaldi, il fratello Bruno Garibaldi, Giuseppe Chiostergi (che lo ricorderà nelle sue memorie circa il periodo bellico) e molti altri futuri esponenti politici. Dalla trincea scrisse un Diario intitolato Ricordi dal Fronte che pubblicò poco alla volta su Il Popolo.

Fu eletto consigliere comunale dal 1909 al 1918 (eccetto il periodo della militanza bellica) per il Partito Repubblicano e, dopo l’avvento della Repubblica Italiana, dal 1946 al 1957 con deleghe su istruzione, scuola, problemi sociali, tra cui è anche la proposta di creare a Perugia una “biblioteca itinerante” (1947).

Organizzò diverse manifestazioni e raccolte di firme per un monumento ai Caduti del 20 giugno 1859 in piazza Giordano Bruno, davanti alla Basilica di San Domenico e per l’edificazione di un centro ricreativo laico per ragazzi.

In difficoltà dopo l’avvento del fascismo, ne patì rappresaglie, umiliazioni ed incarceramenti. Perse per sempre la possibilità di insegnare e fu annoverato tra gli schedati politici sottoposti a severa e costante sorveglianza. Costretto a cambiare casa più volte ed a patire la fame, si procacciava da vivere come distributore e venditore di giornali, lunari ed almanacchi porta a porta. Clandestinamente fece pubblicare opuscoli di propaganda di carattere mazziniano e repubblicano, non mancando mai di teneva per le vie e per le piazze di Perugia lezioni pubbliche di storia del Risorgimento e rudimenti di politica.

Dopo la liberazione della stessa città di Perugia il 20 giugno 1944, insieme ad Aldo Stornelli ridiede impulso alla Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia e fu incaricato di responsabilità civiche e pubbliche. Intrattenne una corrispondenza epistolare con molti vecchi amici mazziniani e garibaldini, tra cui Cipriano Facchinetti e Randolfo Pacciardi. In ragione del suo operato da giornalista e pubblicista fu nominato presidente e decano del Circolo della Stampa di Perugia.

Gli ultimi anni della sua vita li passò in povertà, circondato dall’affetto di amici e discepoli come Vittor Ugo Bistoni, Luigi Antonelli ed il poeta dialettale umbro Claudio Spinelli.

Morì a Perugia nella sua ultima abitazione di borgo Sant’Angelo nel 1958 e fu sepolto nel Cimitero monumentale di Perugia nel reparto dedicato ai cittadini illustri. Sulla sua lapide sono incise le parole del suo testamento spirituale: Ho vissuto e muoio nella fede di Giuseppe Mazzini.

Su di lui l’abbondante aneddotica lo descrive come sempre avvolto in un nero tabarro e con il fiocco nero al posto della cravatta e, di lui, lo scrittore e avvocato Dante Magnini, fondatore dell’Associazione Culturale Famiglia Perugina scrisse:

« Maestro elementare, fu portabandiera della più radicata ideologia mazziniana e repubblicana. Patriota autentico, (…) ciononostante per le sue idee repubblicane fu privato anche dell’insegnamento. Stimato da tutti e costantemente candidato, né prima né dopo il fascismo fu mai eletto deputato »

Il poeta Claudio Spinelli lo ricordò con commozione in svariate poesie edite dopo la morte del maestro.

Uno dei suoi collaboratori e discepoli, il politico Vittor Ugo Bistoni ne onorò la memoria con la fondazione di una loggia massonica intestata a suo nome, nel 25º anniversario della morte (1983), il Comune gli intitolò una via attorno agli anni sessanta, oltre che una sala riunioni dell’Associazione Culturale del borgo Sant’Angelo.

Nel 2019, a poco più di sessant’anni dalla morte, Perugia volle ancora ricordarlo con un busto marmoreo nei Giardini presso la Chiesa di Sant’Ercolano che inaugurato alla presenza del sindaco di Perugia Andrea Romizi e del Gran Maestro Stefano Bisi.

     Testo tratto da wikipedia

 

 

Busto Guglielmo Miliocchi Scritta antisemita
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Napoleon: un nuovo video ci porta dietro le quinte del film di Ridley Scott
    Nuove immagini di uno dei titoli più attesi della stagione, che vede Joaquin Phoenix nei panni di uno dei personaggi più importanti della storia europea. Napoleon arriverà nei cinema il prossimo 23 novembre.
  • L'esorcista - Il Credente: David Gordon Green rivela qualche dettaglio sulla trilogia
    L'esorcista - Il Credente, al cinema dal 05 ottobre, è stato concepito come il primo capitolo di una trilogia, di cui il regista, David Gordon Green, ha fornito qualche aggiornamento.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?