Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il terremoto del 24 Agosto ha cambiato le misure delle zone colpite
Archivio

Il terremoto del 24 Agosto ha cambiato le misure delle zone colpite

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Che la crosta terrestre in Italia si muova continuamente sotto l’azione delle placche continentali africana ed euroasiatica, causando terremoti anche disastrosi, non è cosa nuova. Ma riuscire a individuare la posizione e l’entità dei movimenti legati ad una singola faglia lunga pochi chilometri che si rompe durante un terremoto, è un risultato di particolare significato per migliorare le conoscenze sulla pericolosità sismica di una regione.

E’ quanto hanno fatto (e continuano a fare) gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che su bloogingvterremoti hanno pubblicato un ampio e approfondito studio, realizzato dopo il terremoto del 24 Agosto che ha colpito le regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria) sul “movimento della faglia che ha causato un’estensione dell’Appennino tra il Tirreno e l’Adriatico di circa 3-4 centimetri». Dopo l’abbassamento di 18 centimetri della Piana di Castelluccio di Norcia misurata coi satelliti radar, i tecnici dell’Ingv hanno reso noti anche gli esiti delle rilevazioni delle stazioni gps collocate a terra in un’ampia zona dell’Italia centrale, spiega una nota dell’Ingv che si è avvalsa di rilevatori di proprietà dell’Ispra e dellla Prociv – sono stati calcolati come differenza tra le posizioni giornaliere delle stazioni nei giorni precedenti e successivi al terremoto. In questo modo sono stati ottenuti gli spostamenti massimi registrati nelle singole stazioni,compresa quella posta ad Amatrice che è la più vicina all’epicentro della scossa del 24 agosto, con un errore massimo di pochi millimetri». L’esito è sorprendente: «Le analisi preliminari basate sulle sole stazioni gps attive al momento del terremoto mostrano che questo è stato generato da una faglia lunga oltre 18 Km inclinata di circa 50 gradi, che corre con direzione nord-nordovest e sud-sudest e si immerge verso ovest al di sotto dell’Appennino. Il movimento di questa faglia ha causato un’estensione della catena appenninica di circa 3-4 cm tra il Tirreno e l’Adriatico». Ma altre deformazioni permanenti della crosta terrestre potrebbero essere rese note nei prossimi giorni: «L’analisi congiunta dei dati gps con dati spaziali Insar permetterà – ci avvertono i tecnici INGV – di fornire un quadro originale e dettagliato delle deformazioni del suolo e delle caratteristiche della faglia, contribuendo a disegnare con sempre maggiore dettaglio il livello di pericolosità sismica dell’Appennino».

 

Lo studio cui abbiamo fatto riferimento in questo articolo è stato realizzato a cura del Gruppo di Lavoro INGV-CNT Centro Analisi Dati GPS: Marco Anzidei, Antonio Avallone, Adriano Cavaliere, Giampaolo Cecere, Daniele Cheloni, Nicola D’Agostino, Ciriaco D’Ambrosio, Roberto Devoti, Alessandra Esposito, Luigi Falco, Alessandro Galvani, Grazia Pietrantonio, Federica Riguzzi, Giulio Selvaggi, Vincenzo Sepe, Enrico Serpelloni.

Faglia sismica Terremoto
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Terremoto, approvati i Programmi Straordinari per la ricostruzione di Cascia e Preci

2 Mins Read
10.0

Scossa di terremoto di magnitudo 5.7 con epicentro nelle Marche

1 Min Read

Ricostruzione post sisma 2016: trend positivo in Umbria

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?