Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il Sindaco di Todi scrive al prefetto di Perugia per esprimere il malcontento dei cittadini
Archivio

Il Sindaco di Todi scrive al prefetto di Perugia per esprimere il malcontento dei cittadini

LuigiBy LuigiAprile 27, 2020Nessun commento5 Mins Read
 

Il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, in relazione ai provvedimenti annunciati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte rispetto alla prospettata “fase 2”, registra il crescente malcontento della cittadinanza, e “prende il toro per le corna” scrivendo una lettera al Prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia nella quale preannuncia il provvedimento amministrativo che permetterà la ripresa di molte attività sul territorio comunale di Todi.

Si tratta di un’ordinanza che “autorizzi la attività di piccoli commercianti, professionisti, esercenti della somministrazione e artigiani, nei limiti di quanto già previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 Marzo 2020”. Il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, davanti ai provvedimenti annunciati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte rispetto alla prospettata “fase 2”, registra il crescente malcontento della cittadinanza, e “prende il toro per le corna” scrivendo una lettera al Prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia nella quale preannuncia il provvedimento amministrativo che permetterà la ripresa di molte attività sul territorio comunale di Todi.

 

“Al momento, ho nel mio Comune centinaia di persone che non sanno, letteralmente, come poter comprare il pane quotidiano, molte delle quali stanno pian piano rivolgendo le proprie disperate istanze a “mercati paralleli”, con il fondato rischio di alimentare il circuito della malavita e della usura”, scrive tra l’altro il primo cittadino nella lettera, che trovate in integrale in allegato. “La gente è talmente allo stremo, da dover prevedere con una certa ragionevolezza, nel prossimo futuro, drammatici episodi di violenza, verso sé stessi e verso i terzi. A breve, mi aspetto suicidi, manifestazioni di piazza e aperte ribellioni”.

Ruggiano annuncia quindi l’ordinanza che trova le sue basi normative nei poteri conferiti al Sindaco quando registri “gravi pericoli” per l’“incolumità pubblica” e la “sicurezza urbana”.

“Sono fermamente convinto, infatti”, confessa il Sindaco al Prefetto, “che se non dovessi emanare un simile provvedimento, la situazione da qui al prossimo mese precipiterà in una spirale da cui non vedo possibilità di uscita, una volta messa in moto”.

Pubblichiamo di seguito il contenuto integrale della lettera

 

Sua Eccellenza,

in queste ultime settimane, ho avuto modo di confrontarmi direttamente con il Governo, con Lei, con la Autorità regionale e con tutti coloro che hanno rivestito un ruolo fondamentale nella gestione della emergenza dovuta al diffondersi del COVID-19.

Sono stati giorni difficili e complicati, durante i quali ho dovuto, quotidianamente, rispondere agli accorati appelli di chi lavora nel settore privato, che si è visto sottrarre non soltanto aspettative e sogni per il futuro, ma anche qualsivoglia certezza e speranza nel presente.

Abbiamo svolto un gran lavoro, qui in Umbria e, mi permetta, nella nostra Città, ma adesso è ora di riceverne qualche beneficio.

Essere trattati, nelle disposizioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, alla stessa stregua dei Lombardi, dei Piemontesi o degli Emiliano Romagnoli, non risponde ad alcuna logica, né ad alcun interesse.

E’ una situazione che non può più essere tollerata.

La nostra condizione è davvero disperata, con la impossibilità per molti di noi di poter provvedere ai bisogni primari della propria famiglia, oltre che alla sussistenza del lavoro.

Al momento, ho nel mio Comune centinaia di persone che non sanno, letteralmente, come poter comprare il pane quotidiano, molte delle quali stanno pian piano rivolgendo le proprie disperate istanze a “mercati paralleli”, con il fondato rischio di alimentare il circuito della malavita e della usura.

La gente è talmente allo stremo, da dover prevedere con una certa ragionevolezza, nel prossimo futuro, drammatici episodi di violenza, verso sé stessi e verso i terzi.

A breve, mi aspetto suicidi, manifestazioni di piazza e aperte ribellioni.

Di fronte a questo sfacelo, ed alla ultima programmazione del Governo, che evidentemente nel tepore dei Palazzi Romani non ha il polso della reale situazione, non me la sento di lasciare sola la mia gente e di abbandonarli alla speranza di un futuro che non c’è, né ci potrà essere.

Da Sindaco, ho davvero pochi strumenti, forse solo uno: la emanazione di una ordinanza ex articulo 54 del testo Unico degli Enti Locali, che, andando in deroga a quanto stabilito dal Governo, permetta di riaprire TUTTE le attività commerciali e di somministrazione, sia pure con le dovute accortezze e prudenze, già previste dal Governo nei protocolli delle altre attività commerciali.

Sono fermamente convinto, infatti, che se non dovessi emanare un simile provvedimento, la situazione da qui al prossimo mese precipiterà in una spirale da cui non vedo possibilità di uscita, una volta messa in moto.

Il potere conferito – sul piano legislativo – appare assai ampio, sia nei presupposti legittimanti, sia nelle modalità di esercizio della competenza. Infatti va osservato che il riferimento ai “gravi pericoli” incide solo sul quantum del periculum mentre la finalità di tutelare la “incolumità pubblica” e la “sicurezza urbana” – per quanto meno indeterminata dell’espressione utilizzata nell’art. 2, del Testo Unico delle Leggi in Materia di Pubblica Sicurezza (“ordine pubblico” e “sicurezza pubblica”) – non sarebbe di per sé sufficiente ad escludere la natura generale dell’istituto

Mi permetto di ricordare a me stesso, che “… Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. I provvedimenti di cui al presente comma sono preventivamente comunicati al Prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione …”

alla luce della normativa vigente, pertanto, con la presente intendo comunicarle, come in effetti, formalmente, Le

COMUNICO

la prossima adozione di una ordinanza che, per i motivi di cui in premessa in deroga a quanto stabilito dal Governo, autorizzi la attività di piccoli commercianti, professionisti, esercenti della somministrazione e artigiani, nei limiti di quanto già previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 Marzo 2020.

In attesa di conoscere le Sue determinazioni sulla presente comunicazione, Le invio i miei più cordiali saluti.

Il Sindaco di Todi

Antonino Ruggiano

 

Antonino Ruggiano Fase 2 Prefetto Todi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luigi
  • Twitter

Articoli correlati

10.0

Todi, nel 2022 la raccolta differenziata è stata del 75,64%

2 Mins Read

Diritto di asilo per obiettori di coscienza e disertori

2 Mins Read

A Todi la quarta edizione della Festa dei Nonni in Umbria

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?