Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Marsciano, morto operaio di 63 anni schiacciato da una trivella

    Ottobre 2, 2023
    10.0

    Perugia, cittadino olandese estradato in America

    Ottobre 2, 2023

    Perugia, artista 61enne aggredito e picchiato violentemente

    Ottobre 2, 2023

    Todi, travolta e uccisa dalla sua stessa auto: morta donna di 82 anni

    Ottobre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il progresso senza sostenibilità ambientale sta uccidendo il mare
Archivio

Il progresso senza sostenibilità ambientale sta uccidendo il mare

RedazioneBy RedazioneGiugno 22, 2018Nessun commento6 Mins Read
 
 

Di Adriano Marinensi – Il 5 giugno scorso è stato un giorno particolarmente importante. Il suo significato però non ha catturato la giusta attenzione dell’opinione pubblica. Il 5 giugno è la giornata mondiale, dedicata dall’ONU alla tutela dell’ambiente. Un problema diventato esistenziale per l’uomo moderno e strategico per la salvaguardia del Pianeta. E se finiamo di rovinare questo, non ne abbiamo uno di ricambio. Perciò, invece che nel silenzio, occasioni come il 5 giugno andrebbero “celebrate” riflettendo individualmente e coralmente sul tema spinoso dei mutamenti negativi imposti al creato, soprattutto per costruire soluzioni positive ormai indilazionabili.

Occorre dare significato concreto all’espressione usata e spesso abusata, di sostenibilità ambientale. Sostenibilità delle azioni umane nel loro impatto sulla natura, per tutelare la presente e le future generazioni, che appartengono ai discendenti di ciascuno di noi. Abbiamo realizzato una condizione ecologica suicida: l’aver ridotto l’ambiente in precario equilibrio, ci espone a grandi rischi. La scienza dice che, in diverse parti del mondo, siamo all’emergenza, derivata da una falsa concezione della crescita economica e del benessere materiale. In un mondo, ormai globalizzato in molti settori, dove ciascuno getta nei cassonetti mediamente mezza tonnellata l’anno di scarti urbani, in aggiunta a quelli (talvolta tossici e nocivi) delle attività produttive; in siffatto mondo aggressivo, è ineludibile porsi l’interrogativo delle conseguenze e trovare, in tempi brevi, le risposte. Insomma, progresso e natura: questo matrimonio s’ha da fare,

 
 

Il tema è così vasto e complesso da costringere ad una trattazione per esempi. Eccone uno. C’è oggi, a destare molta preoccupazione, un illustre infermo, ridotto in pessima salute da comportamenti scellerati proprio di chi lo dovrebbe preservare con la massima cura: è il mare, il “soggetto” che, con i suoi ritmi, regola l’esistenza dell’umanità. Un dato per pensare: “gli oceani – ce lo dicono i biologi – assorbono il 30% dell’anidride carbonica e generano il 50% dell’ossigeno che respiriamo”. Di contro, da epoca remota, l’uomo ha aggredito e violentato il mare. Basterebbero gli effetti disastrosi delle battaglie navali e degli affondamenti dell’ultima guerra.

Nel recente passato, facemmo una scoperta scientifica, connotata come evento storico e rivoluzionario. Abbiamo inventato la plastica, diventata materia prima per ogni prodotto, per ogni esigenza, per ogni comodità. Ne è derivato un uso talmente invasivo e invadente, che sui rifiuti delle materie plastiche è suonato l’allarme rosso. Per comprendere l’enorme dimensione del problema, basta segnalare che, dentro i nostri oceani, sono state individuate 5 (dicesi, cinque) nuove isole formatesi per l’accumulo di rifiuti di plastica.

Stante l’immensità degli oceani, potrebbe sembrare questione marginale. Non lo è affatto, in quanto una di tali “mostruosità”, posizionata tra la California e le Hawaii, ha una superficie calcolata intorno a 1,6 milioni di chilometri quadrati, vale a dire cinque Italie messe insieme. Questi ciclopi immondi coprono enormi spazi marini, assumono un notevole spessore, non sono degradabili, mentre invece si polverizzano e siccome finiscono per somigliare al plancton, diventano cibo per i pesci e i pesci, così nutriti, alimenti nient’affatto gradevoli sulle nostre tavole. I ricercatori ne hanno segnalata una di isola, in formazione, pure nel Mediterraneo, tra la Toscana e la Corsica. E se quelle degli oceani possono sembrare lontane, questa sta appena fuori della porta di casa, nel Mare Nostrum che fa vivere di turismo e di pesca un gran numero di italiani.

C’è stato chi, per rendere meglio l’idea legata alla dimensione del fenomeno inquinante globale, lo ha quantificato così: pensate ad un camion di spazzatura che – ogni minuto – viene scaricato in mare. Quindi, 60 camion l’ora, 1440 in un giorno e 525.600 nel corso di un solo anno. Sembra il classico problema di scuola elementare ed è invece la indicazione quasi visiva del disastro ambientale in atto. Secondo il W.E.F. (non è il W.W.F., ma ha pari autorevolezza), andando avanti di questo passo – nel 2050 – negli oceani, potremmo trovare più plastica che pesci. Forse si tratta di una provocazione, però un invito a riflettere lo è di sicuro. Può fare il paio con l’altro “vaticinio” (Dio ci salvi!) secondo il quale la sesta glaciazione è vicina (una fu quella del cretaceo, 65 milioni di anni fa, con la scomparsa dei dinosauri), questa volta conseguente all’incuria dell’uomo e non alle calamità naturali. Siamo andati sulla Luna e vi abbiamo lasciato attrezzi vari. Per non parlare della incalcolabile quantità di rottami spaziali che girano in orbita e potrebbero anche cascarci in testa.

Mettere in sicurezza le risorse costituisce un’altra priorità. Quindi l’aggettivo “sostenibile” è diventato l’ago della bussola che da la direzione giusta; e il contabile ecologico colui che analizza i dati del consumo e il cervello che fa funzionare la bussola. Le scienze sociali, compresa l’economia, hanno ormai l’obbligo di adeguarsi e scegliere le politiche più efficaci per realizzare gli obiettivi di regolazione di tutto quanto viene usato, per evitare eccessi nell’utilizzo dei materiali strategici presenti in natura. Il petrolio potrebbe essere uno dei prevalenti per l’importanza che ha assunto nel progetto di sviluppo mondiale. Un impegno doveroso riguarda il recupero del debito ecologico contratto con i posteri, anche in termini di contaminazione atmosferica.

E’ pur vero che il secolo XX, con le sue straordinarie scoperte, ha impresso accelerazioni rapide (talvolta prevaricanti i caratteri umani) ai ritmi di evoluzione sociale, principalmente nel settore delle nuove tecnologie; è però dimostrabile che i risultati concreti non sono sempre andati nella direzione giusta e ancor meno gli effetti collaterali. Abbiamo quindi il sacrosanto dovere di riconsiderare il passato per riqualificare l’avvenire. Dev’essere bandita la ricerca di escamotage che consentano atteggiamenti dilatori e comportamenti di scarsa responsabilità. L’ “avviso ai naviganti”, lanciato a ragione dai difensori dell’ambiente, riguarda soprattutto quei Paesi che hanno sacrificato i valori naturali nella ricerca del benessere, in una logica di egoismi nazionali e settoriali insostenibili.

Mi sia consentito di concludere un discorso serio con una (puerile) battuta, riferita proprio alla commistione tra la plastica e le nuove tecnologie, invasori della quotidianità e indici del gap creatosi tra le ultime generazioni. Se tornasse in vita mio nonno buonanima – lui manco un soldo di pensione prendeva – sbalordirebbe nel vedere che, basta inserire una semplice tesserina (ovviamente di plastica) nella fessura del bancomat per avere denaro a volontà. Di sicuro si metterebbe li a “smanettare” con la tesserina, dalla mattina alla sera. Vagli a spiegare che non si tratta di un … miracolo della plastica!

Ambiente Oceani Plastica rifiuti Sostenibilità ambientale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Giornata ecologica a Monte Malbe

2 Mins Read
10.0

I cambiamenti climatici: le cause, gli effetti, le parole, i fatti

5 Mins Read
10.0

Legambiente aderisce alla proposta lanciata da ‘Azione Foligno’ per pulire la città

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Napoleon: un nuovo video ci porta dietro le quinte del film di Ridley Scott
    Nuove immagini di uno dei titoli più attesi della stagione, che vede Joaquin Phoenix nei panni di uno dei personaggi più importanti della storia europea. Napoleon arriverà nei cinema il prossimo 23 novembre.
  • L'esorcista - Il Credente: David Gordon Green rivela qualche dettaglio sulla trilogia
    L'esorcista - Il Credente, al cinema dal 05 ottobre, è stato concepito come il primo capitolo di una trilogia, di cui il regista, David Gordon Green, ha fornito qualche aggiornamento.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 2, 2023

Fausto Lamparelli è il nuovo Questore della provincia di Perugia

Ottobre 2, 2023

Serrati controlli dei carabinieri su tutto il territorio di Amelia

10.0
Ottobre 2, 2023

“Ottobre mese rosa”, all’ospedale di Perugia una coperta contro il tumore al seno

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?